
SpaceX di Elon Musk valutata a $ 175 miliardi in un’offerta pubblica
SpaceX di Elon Musk ha avviato discussioni sulla vendita di azioni privilegiate a un prezzo che valuta la società a stretto controllo a 175 miliardi di dollari. L’offerta pubblica di SpaceX potrebbe variare da 500 a 750 milioni di dollari e le azioni potrebbero essere

Bull Run di Bitcoin: dovresti comprare sopra i 40.000 dollari?
Bitcoin è aumentato di oltre il 160% quest’anno. Martedì il token ha superato i 43.000 dollari, aggiungendo circa il 16%. L’ottimismo per ulteriori guadagni è alto. Stiamo assistendo a una bull run di Bitcoin oppure il prezzo del token è destinato a fermarsi? La performance

Spotify non è immune dal rallentamento economico e taglia 1.500 posti di lavoro
Spotify sta riducendo la sua forza lavoro del 17% nell’ambito di uno sforzo che porterà al taglio di 1.500 posti di lavoro e servirà a ridurre i costi e aumentare la redditività. Il colosso dell’audio streaming è sulla buona strada per aggiungere più di 100

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 48
E’ stato un novembre da record per i mercati finanziari. L’S&P 500 ha ottenuto un guadagno superiore all’8%. Questo è successo meno di 10 volte dal 1928 nel mese di novembre. In rialzo per la quinta settimana consecutiva, l’indice ha raggiunto il livello più alto

L’evoluzione del sistema bancario ombra
L’innovazione finanziaria e tecnologica e i cambiamenti nel contesto macroeconomico hanno portato alla crescita delle istituzioni finanziarie non bancarie e allo spostamento delle banche nella fornitura dei tradizionali servizi di intermediazione finanziaria (raccolta di depositi, concessione di prestiti e facilitazione dei pagamenti). In questo post,

Guida per iniziare ad investire: le basi degli investimenti
Se sei un investitore principiante o devi ancora iniziare ad investire, magari perché pensi di aver bisogno di molti soldi o non sei sicuro di quale sia il miglior investimento, ti servono le basi. Tutti devono iniziare da qualche parte. Warren Buffet, uno degli uomini
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 32
La tabella è da intendersi solo ed esclusivamente a scopo informativo e didattico. Nessuna informazione o dato in essa contenuti vuole essere un consiglio finanziario per il lettore, che declina l’autore da qualsiasi responsabilità.
Le azioni sono scese per la seconda settimana consecutiva mentre un mix di dati sull’inflazione si è aggiunto a un dibattito già acceso sul fatto che la Federal Reserve abbia finito di aumentare i tassi. L’S&P 500 è scivolato dello 0,3%, mentre il Nasdaq 100 è sceso di circa l’1,7%. Il Dow Jones Industrial ha registrato un lieve aumento.
Nelle cinque sessioni fino a giovedì, l’S&P 500 ha registrato un’oscillazione intraday media dell’1,1%, la più ampia da giugno. Sebbene la volatilità impallidisca rispetto a quella del mercato ribassista del 2022, il movimento giornaliero medio è raddoppiato rispetto a due settimane fa. Anche dopo il recente aumento, il VIX si trova al di sotto della sua media di lungo termine.
I fondi focalizzati sulle azioni statunitensi hanno registrato il primo deflusso in tre settimane, secondo i dati di EPFR Global. Invece, i fondi cash hanno attirato 20,5 miliardi di dollari e gli investitori hanno versato 6,9 miliardi di dollari in obbligazioni nella settimana fino al 9 agosto.
I rendimenti dei Treasury sono aumentati su tutta la curva. Il dollaro ha chiuso la settimana in rialzo, cancellando il calo post-buste paga.
Le criptovalute sono state ancora una volta relativamente tranquille, con Bitcoin che ha oscillato in un intervallo compreso tra i 29.000 e i 30.000 $.
L’oro e l’argento sono stati i maggiori perdenti della settimana tra le materie prime. Il petrolio ha registrato la sua serie più lunga di guadagni settimanali dalla metà del 2022, poiché diversi rapporti che prevedono un aumento della domanda hanno dato un nuovo impulso a un rally basato su maggiori rischi di interruzione dell’offerta e sull’estensione dei tagli alla produzione saudita.
Gli operatori nel mercato degli swap continuano ad aspettarsi che la Fed sospenderà i suoi aumenti dei tassi il mese prossimo.
L’inflazione core degli Stati Uniti rallenta
Una misura chiave dei prezzi al consumo negli Stati Uniti è aumentata solo modestamente per il secondo mese consecutivo. L’indice core CPI è aumentato dello 0,2% a luglio. Su base annuale, è aumentato del 4,7%. Anche il CPI complessivo è aumentato dello 0,2% rispetto al mese precedente. Tuttavia, la misura annuale è leggermente aumentata a causa di un confronto meno favorevole con un anno fa.
Oltre il 90% dell’aumento del CPI complessivo è dovuto ai costi delle abitazioni, che sono aumentati dello 0,4% per il secondo mese consecutivo. Nel frattempo, i prezzi delle auto usate sono diminuiti mentre le tariffe aeree hanno registrato i maggiori cali consecutivi dall’inizio della pandemia.
I generi alimentari hanno registrato l’aumento più grande dall’inizio dell’anno. Escludendo abitazioni ed energia, i prezzi dei servizi sono aumentati dello 0,2% rispetto al mese precedente, in ripresa rispetto a giugno. Su base annuale la metrica è salita al 4,1%, la prima accelerazione di quest’anno.
L’accelerazione dei prezzi dei servizi è stata parzialmente compensata dalla deflazione delle merci. I cosiddetti prezzi dei beni di base, che escludono cibo ed energia, hanno registrato il calo più grande da marzo dello scorso anno.
La Cina scivola in deflazione
L’indice dei prezzi al consumo in Cina è sceso dello 0,3% il mese scorso rispetto all’anno precedente, segnando il suo primo calo dal febbraio 2021. La misura dell’inflazione di base, che esclude i costi volatili di cibo ed energia, è salita allo 0,8% dallo 0,4%.
I prezzi alla produzione sono diminuiti per il decimo mese consecutivo, contraendosi del 4,4% a luglio rispetto all’anno precedente. È la prima volta da novembre 2020 che i prezzi al consumo e quelli alla produzione scivolano insieme.
L’ufficio statistico della nazione ha attribuito il calo dei prezzi al consumo all’elevata base di confronto con lo scorso anno, affermando che la contrazione sarà probabilmente temporanea.
Una scomposizione dei dati sull’inflazione ha mostrato una contrazione dei prezzi di beni di consumo, cibo e trasporti, mentre i prezzi della spesa per servizi, come ricreazione e istruzione, sono aumentati.
La Cina sta attraversando un periodo di calo dei prezzi poiché la domanda dei consumatori e delle imprese si è indebolita dopo un’esplosione iniziale nel primo trimestre. Il prolungato crollo del mercato immobiliare, il calo della domanda di esportazioni e la contenuta spesa dei consumatori stanno pesando sulla ripresa dell’economia.
Gli investitori scommettono che i deboli dati sull’inflazione spingeranno la Banca popolare cinese ad aggiungere ulteriori stimoli monetari. Tuttavia, la banca centrale sta affrontando diversi vincoli che la rendono cauta, come uno yuan più debole e livelli di debito elevati nell’economia. Anche il sostegno fiscale è stato moderato, date le pressioni finanziarie che molti governi locali stanno affrontando.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 31
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 30
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 29
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 28