Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Prezzi dei Carburanti in rialzo: cosa c’è dietro e come influisce sulla tua vita
Fare il pieno è diventato un vero salasso per gli automobilisti italiani. La benzina viaggia intorno a 1,80 euro al litro, mentre il diesel supera i 1,70 euro, livelli che non si vedevano da mesi. Ma cosa c’è davvero dietro al rialzo dei prezzi dei
Bancomat lancia le Commissioni Variabili: cosa significa per il tuo Portafoglio
Dal 1° luglio 2025 il circuito PagoBancomat introdurrà una novità destinata a far discutere: le commissioni variabili. Acquistare un caffè al bar ti costerà meno in termini di commissioni rispetto a un gioiello o una borsa di lusso. Ma cosa significa davvero questa novità? E
6 ragioni per cui i rendimenti delle obbligazioni stanno aumentando
L’aumento dei rendimenti obbligazionari di quest’anno ha inizialmente sorpreso molti investitori e meteorologi finanziari che prevedevano che la crescita economica sarebbe rallentata drasticamente. Ma ora che il mantra delle banche centrali “tassi più alti più a lungo” è ben radicato nella mente degli operatori di mercato, molti si chiedono se i cosiddetti bond vigilantes siano tornati. I rendimenti del Tesoro statunitensi a lungo termine hanno raggiunto il livello più alto dal 2007 questa settimana. In questo post esaminiamo le ragioni per cui i rendimenti delle obbligazioni stanno aumentando.
Aumento dei tassi di interesse e quantitative tightening
La Federal Reserve sta perseguendo una delle campagne di rialzi dei tassi più aggressive di sempre. Anche se il picco è vicino, molto probabilmente la Fed dovrà mantenere i tassi ad un livello restrittivo per un periodo di tempo prolungato. Oltre ad aumentare i tassi di interesse, la Fed è impegnata in un programma di quantitative tightening (QT), riducendo il suo bilancio di quasi 100 miliardi di dollari ogni mese. Ciò sta drenando liquidità, spingendo i rendimenti delle obbligazioni più in alto di quanto sarebbero altrimenti.
Alcuni paesi stanno cercando di ridurre la loro dipendenza dal dollaro
I paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa) sono attivamente impegnati a ridurre le loro disponibilità di dollari americani come valuta di riserva. E altri paesi si stanno unendo a loro, tra cui Argentina, Iran, Arabia Saudita, Turchia, Venezuela e altri paesi degli Stati del Golfo. Tutti questi paesi hanno adottato misure per ridurre la loro dipendenza dal dollaro americano nel commercio e nella finanza internazionale. La quota di attività in dollari USA nelle riserve delle banche centrali è scesa di 12 punti percentuali, dal 71% quando è stato lanciato l’euro nel 1999 al 59% entro il 2021. La vendita di titoli del Tesoro statunitensi da parte delle banche centrali di questi paesi aumenta la pressione al rialzo sui rendimenti.
Le banche stanno vendendo obbligazioni
Tra i maggiori detentori di titoli del Tesoro ci sono le banche statunitensi. La crisi degli immobili commerciali ha creato un problema di capitale per le banche, soprattutto quelle regionali. Per raccogliere liquidità, gli istituti di credito potrebbero essere costretti a vendere titoli del Tesoro, l’asset più liquido che detengono.
Il deficit fiscale degli Stati Uniti
Mentre la Fed ha inasprito la politica monetaria alzando i tassi di interesse e impegnandosi nel QT, il governo degli Stati Uniti si è impegnato in massicci stimoli fiscali, gestendo un deficit di bilancio di circa il 6,3% del PIL. Il deficit fiscale, con il rapporto debito/PIL degli Stati Uniti che ora supera il 100% e si prevede continuerà a crescere, ha portato al declassamento del rating del debito sovrano. Ciò potrebbe portare gli investitori stranieri a richiedere un premio di rischio maggiore per detenere titoli del Tesoro, spingendo i tassi più in alto. Inoltre, il deficit porta ad una crescente offerta di buoni del Tesoro che devono essere emessi per finanziarlo, esercitando una pressione al rialzo sui tassi.
La resilienza dell’economia americana
L’economia americana è stata più forte del previsto. Il settore manifatturiero, che rappresenta solo l’8% circa dell’occupazione, è in recessione dal novembre 2022. Ma la spesa nel settore dei servizi, che è meno sensibile ai tassi di interesse e costituisce circa il 78% del PIL, continua ad essere forte. Mentre il PMI manifatturiero dell’ISM statunitense è stato al di sotto di 50 (la soglia che segnala una contrazione) per 10 mesi consecutivi, l’attività economica nel settore dei servizi continua ad aumentare.
La possibile inversione di rotta della Bank of Japan
Il controllo della curva dei rendimenti (YCC) del Giappone potrebbe finire. A luglio, la Bank of Japan ha iniziato ad aumentare il tetto del rendimento di riferimento, compiendo un passo importante verso la normalizzazione della politica monetaria. Per anni il programma di YCC della BOJ ha soppresso i rendimenti obbligazionari giapponesi, aumentando la domanda di asset a più alto rendimento come i titoli del Tesoro statunitensi. La graduale eliminazione del programma potrebbe contribuire all’aumento dei rendimenti statunitensi a causa della riduzione della domanda degli investitori giapponesi.
ARTICOLI CORRELATI:
L’impatto dei tassi d’interesse più alti su economia e finanza
I rendimenti delle obbligazioni italiane aumentano sottolineando le sfide del governo Meloni
Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Che impatto hanno i tassi di interesse sulla stabilità finanziaria?