L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Per quanto tempo i mutuatari di tutto il mondo riusciranno a sostenere tassi di interesse più alti è forse la domanda più importante in economia in questo momento. L’analisi dei funzionari politici ha portato a previsioni errate secondo cui l’inflazione si sarebbe rivelata transitoria con l’impennata dei prezzi iniziata nel 2021. Ciò li ha costretti a recuperare il ritardo con cui è arrivata la loro risposta politica. Dopo 5,25 punti percentuali di inasprimento da parte della Fed nell’ultimo anno e mezzo, è sempre più chiaro che i tassi di interesse rimarranno alti per un po’ di tempo. Ma è difficile dire per quanto.
Gli stessi funzionari della Fed non stanno rivelando molto quando si tratta della loro visione a lungo termine. Powell ha affermato che è troppo presto per dire esattamente dove si stabilizzeranno l’inflazione e i tassi di interesse una volta che l’economia si sarà normalizzata.
La maggiore prevalenza di shock dell’offerta, deglobalizzazione, cambiamento climatico, transizione energetica e cambiamenti demografici potrebbe rendere difficile tornare ai giorni dell’inflazione bassa e costante. Ciò non significa che l’obiettivo del 2% non potrà essere raggiunto ma, probabilmente, l’inflazione sarà più variabile attorno a tale obiettivo.
L’impatto dei tassi più alti
Quello che è certo è che i tassi più alti stanno già mettendo in difficoltà molte famiglie e imprese. Per far fronte all’aumento dei costi di finanziamento, i datori di lavoro sono costretti a licenziare, ridurre l’orario di lavoro dei dipendenti e tagliare altri costi.
Tassi più alti rendono i piani di espansione delle aziende molto più costosi e rischiosi di quanto lo fossero in passato. Le piccole imprese sono riluttanti a scommettere che l’economia vada bene nei prossimi anni, preoccupate che il contesto imprenditoriale renderà più difficile far fronte agli interessi più elevati.
L’impatto dell’aumento dei tassi è ben visibile nelle rate dei mutui sulla casa. La maggior parte del reddito di molte famiglie è destinato al rimborso del mutuo. Ciò lascia poco spazio per spese discrezionali.
A differenza dell’America, dove la maggior parte dei mutuatari immobiliari ha tassi fissi trentennali, in Australia oltre il 70% dei mutui immobiliari sono legati a tassi variabili che si muovono in gran parte in linea con il tasso di riferimento della banca centrale. Con un debito delle famiglie pari in media a circa il 190% del reddito disponibile, ciascuno degli aumenti dei tassi di interesse della Reserve Bank of Australia ha aggravato la sofferenza dei mutui ipotecari.
Il dibattito è particolarmente rilevante nel Regno Unito, che ha registrato alcuni dei tassi di inflazione più alti tra le principali economie e dove i mutui a tasso variabile sono quasi triplicati.
L’importanza del tasso neutrale
Una variabile da considerare per valutare fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse è r*, il tasso di interesse neutrale a lungo termine che mantiene l’inflazione stabile al target del 2% senza riscaldare né raffreddare l’economia.
Nel decennio successivo alla crisi finanziaria del 2008, il tasso neutrale è sceso in tutte le economie sviluppate poiché l’inflazione è rimasta generalmente contenuta anche se le banche centrali hanno mantenuto i tassi di interesse a livelli storicamente bassi. La globalizzazione ha contribuito alla diminuzione dei prezzi, mentre i ricordi della crisi hanno tenuto sotto controllo i consumatori e limitato i piani di investimento delle imprese.
L’impennata dei prezzi post-Covid ha mandato in frantumi quella calma, stimolando un dibattito tra economisti, banchieri centrali e trader obbligazionari sul futuro dell’inflazione e dei tassi di interesse. Se le banche centrali concludono che r* è ora più alto, allora dovranno mantenere anche i loro tassi di riferimento più elevati.
Gli aspetti demografici
In un discorso tenuto a marzo alla London School of Economics, il governatore della Bank of England Andrew Bailey ha affermato che non era irragionevole aspettarsi che il tasso di interesse neutrale del Regno Unito rimarrà basso a causa della debole produttività e dell’invecchiamento della popolazione.
I dati demografici più “anziani” portano ad accumulare ricchezza nell’economia poiché le persone tendono a risparmiare durante tutta la loro vita lavorativa. Allo stesso tempo, la minore produttività induce le aziende a investire meno. Ciò significa che “le famiglie che invecchiano hanno cercato di prestare di più in un momento in cui le aziende meno produttive hanno cercato di prendere in prestito di meno” ha detto Bailey. L’unico modo per stabilire un equilibrio è un tasso di interesse reale più basso.
Eppure altri economisti stanno utilizzando alcuni di questi stessi fattori, compreso l’invecchiamento della popolazione, per sostenere l’esatto contrario. Nelle sue recenti prospettive di metà anno, gli economisti di Blackrock hanno affermato che il cambiamento demografico potrebbe essere inflazionistico perché ci saranno meno persone in età lavorativa. Ciò porterà ad una compressione dell’offerta.
L’economista Charles Goodhart ha ancora un’altra teoria. Con l’invecchiamento della popolazione, i tassi di risparmio rallenteranno poiché sempre meno persone accumuleranno denaro in una pensione. Per incentivare il risparmio e finanziare gli investimenti, i tassi di interesse dovranno essere più alti.
ARTICOLI CORRELATI:
Il mercato rialzista delle obbligazioni è finito?
L’aumento dei rendimenti dei Treasury: cosa c’è dietro?
Che impatto hanno i tassi di interesse sulla stabilità finanziaria?