
Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano
Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Per quanto tempo i mutuatari di tutto il mondo riusciranno a sostenere tassi di interesse più alti è forse la domanda più importante in economia in questo momento. L’analisi dei funzionari politici ha portato a previsioni errate secondo cui l’inflazione si sarebbe rivelata transitoria con l’impennata dei prezzi iniziata nel 2021. Ciò li ha costretti a recuperare il ritardo con cui è arrivata la loro risposta politica. Dopo 5,25 punti percentuali di inasprimento da parte della Fed nell’ultimo anno e mezzo, è sempre più chiaro che i tassi di interesse rimarranno alti per un po’ di tempo. Ma è difficile dire per quanto.
Gli stessi funzionari della Fed non stanno rivelando molto quando si tratta della loro visione a lungo termine. Powell ha affermato che è troppo presto per dire esattamente dove si stabilizzeranno l’inflazione e i tassi di interesse una volta che l’economia si sarà normalizzata.
La maggiore prevalenza di shock dell’offerta, deglobalizzazione, cambiamento climatico, transizione energetica e cambiamenti demografici potrebbe rendere difficile tornare ai giorni dell’inflazione bassa e costante. Ciò non significa che l’obiettivo del 2% non potrà essere raggiunto ma, probabilmente, l’inflazione sarà più variabile attorno a tale obiettivo.
L’impatto dei tassi più alti
Quello che è certo è che i tassi più alti stanno già mettendo in difficoltà molte famiglie e imprese. Per far fronte all’aumento dei costi di finanziamento, i datori di lavoro sono costretti a licenziare, ridurre l’orario di lavoro dei dipendenti e tagliare altri costi.
Tassi più alti rendono i piani di espansione delle aziende molto più costosi e rischiosi di quanto lo fossero in passato. Le piccole imprese sono riluttanti a scommettere che l’economia vada bene nei prossimi anni, preoccupate che il contesto imprenditoriale renderà più difficile far fronte agli interessi più elevati.
L’impatto dell’aumento dei tassi è ben visibile nelle rate dei mutui sulla casa. La maggior parte del reddito di molte famiglie è destinato al rimborso del mutuo. Ciò lascia poco spazio per spese discrezionali.
A differenza dell’America, dove la maggior parte dei mutuatari immobiliari ha tassi fissi trentennali, in Australia oltre il 70% dei mutui immobiliari sono legati a tassi variabili che si muovono in gran parte in linea con il tasso di riferimento della banca centrale. Con un debito delle famiglie pari in media a circa il 190% del reddito disponibile, ciascuno degli aumenti dei tassi di interesse della Reserve Bank of Australia ha aggravato la sofferenza dei mutui ipotecari.
Il dibattito è particolarmente rilevante nel Regno Unito, che ha registrato alcuni dei tassi di inflazione più alti tra le principali economie e dove i mutui a tasso variabile sono quasi triplicati.
L’importanza del tasso neutrale
Una variabile da considerare per valutare fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse è r*, il tasso di interesse neutrale a lungo termine che mantiene l’inflazione stabile al target del 2% senza riscaldare né raffreddare l’economia.
Nel decennio successivo alla crisi finanziaria del 2008, il tasso neutrale è sceso in tutte le economie sviluppate poiché l’inflazione è rimasta generalmente contenuta anche se le banche centrali hanno mantenuto i tassi di interesse a livelli storicamente bassi. La globalizzazione ha contribuito alla diminuzione dei prezzi, mentre i ricordi della crisi hanno tenuto sotto controllo i consumatori e limitato i piani di investimento delle imprese.
L’impennata dei prezzi post-Covid ha mandato in frantumi quella calma, stimolando un dibattito tra economisti, banchieri centrali e trader obbligazionari sul futuro dell’inflazione e dei tassi di interesse. Se le banche centrali concludono che r* è ora più alto, allora dovranno mantenere anche i loro tassi di riferimento più elevati.
Gli aspetti demografici
In un discorso tenuto a marzo alla London School of Economics, il governatore della Bank of England Andrew Bailey ha affermato che non era irragionevole aspettarsi che il tasso di interesse neutrale del Regno Unito rimarrà basso a causa della debole produttività e dell’invecchiamento della popolazione.
I dati demografici più “anziani” portano ad accumulare ricchezza nell’economia poiché le persone tendono a risparmiare durante tutta la loro vita lavorativa. Allo stesso tempo, la minore produttività induce le aziende a investire meno. Ciò significa che “le famiglie che invecchiano hanno cercato di prestare di più in un momento in cui le aziende meno produttive hanno cercato di prendere in prestito di meno” ha detto Bailey. L’unico modo per stabilire un equilibrio è un tasso di interesse reale più basso.
Eppure altri economisti stanno utilizzando alcuni di questi stessi fattori, compreso l’invecchiamento della popolazione, per sostenere l’esatto contrario. Nelle sue recenti prospettive di metà anno, gli economisti di Blackrock hanno affermato che il cambiamento demografico potrebbe essere inflazionistico perché ci saranno meno persone in età lavorativa. Ciò porterà ad una compressione dell’offerta.
L’economista Charles Goodhart ha ancora un’altra teoria. Con l’invecchiamento della popolazione, i tassi di risparmio rallenteranno poiché sempre meno persone accumuleranno denaro in una pensione. Per incentivare il risparmio e finanziare gli investimenti, i tassi di interesse dovranno essere più alti.
ARTICOLI CORRELATI:
Il mercato rialzista delle obbligazioni è finito?
L’aumento dei rendimenti dei Treasury: cosa c’è dietro?
Che impatto hanno i tassi di interesse sulla stabilità finanziaria?