Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Tutto quello che devi sapere sul blocco BRICS
Il blocco BRICS – Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa – è un gruppo multilaterale che promuove un movimento verso un mondo più “multipolare” e lontano dal dominio degli Stati Uniti, esercitato attraverso strutture come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale.
Decine di paesi di ogni orientamento politico, tra cui Indonesia, Arabia Saudita e Emirati Arabi, chiedono a gran voce di aderire al gruppo. L’ammissione di nuovi membri è stata una delle priorità dell’agenda del vertice BRICS che si è tenuto a Johannesburg questa settimana.
L’ostacolo più grande all’espansione del blocco BRICS è la divergenza tra i membri sulle principali questioni politiche e di sicurezza, comprese le relazioni con gli Stati Uniti. La Cina ha avviato il dibattito sull’espansione quando ha presieduto il vertice BRICS lo scorso anno, suscitando la preoccupazione tra alcuni membri del gruppo che la sua influenza potesse diventare troppo grande. Ora sembra esserci un accordo sull’ammissione di più membri, anche se rimangono alcuni punti critici.
In questo post esploreremo il mondo dei BRICS, dalla loro nascita ai tentativi di espansione.
Come è nato il blocco BRICS?
Il termine “BRIC” è stato coniato nel 2001 dall’economista di Goldman Sachs Group Jim O’Neill per attirare l’attenzione sui forti tassi di crescita di Brasile, Russia, India e Cina. L’acronimo è nato per sostenere una tesi ottimistica per gli investitori in un contesto di pessimismo del mercato a seguito degli attacchi terroristici negli Stati Uniti l’11 settembre di quell’anno.
La rapida crescita delle quattro nazioni all’epoca significava che avevano interessi condivisi e sfide comuni. Stavano già cooperando in forum come l’Organizzazione Mondiale del Commercio e sentivano che la loro influenza in un ordine mondiale dominato dagli Stati Uniti sarebbe stata maggiore se le loro voci si fossero unite.
Il primo incontro dei ministri degli Esteri dei paesi BRIC è stato organizzato dalla Russia a margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2006. Il gruppo ha tenuto il suo primo vertice nel 2009. Il Sudafrica ha aderito alla fine del 2010, aggiungendo un’altra lettera all’acronimo originale.
Quali sono i traguardi raggiunti finora dal blocco BRICS?
I maggiori risultati dei BRICS sono stati di natura finanziaria. I paesi hanno concordato di mettere in comune 100 miliardi di dollari in valuta estera, che potranno prestarsi reciprocamente durante le emergenze.
Nel 2015 hanno fondato la Nuova Banca per lo Sviluppo, un’istituzione ispirata alla Banca Mondiale che ha approvato più di 32 miliardi di dollari di prestiti principalmente per acqua, trasporti e altri progetti infrastrutturali.
Negli ultimi cinque anni, il commercio tra i membri del blocco BRICS è aumentato del 56% arrivando a 422 miliardi di dollari. Dal punto di vista economico, le risorse naturali e i prodotti agricoli di Brasile e Russia li rendono partner naturali della Cina. India e Cina hanno rapporti commerciali più deboli tra loro, in parte a causa delle rivalità politiche e di un’aspra disputa sui confini.
Nel vertice BRICS di quest’anno, i leader del Sud del mondo hanno discusso su come aumentare gli scambi nelle proprie valute e creare un sistema di pagamenti comune, iniziative che potrebbero ridurre la loro dipendenza dal dollaro. L’introduzione di una valuta comune è vista come un progetto di lungo termine.
Chi è il membro più influente dei BRICS?
Il prodotto interno lordo della Cina è più del doppio di quello di tutti gli altri membri messi insieme. In teoria, questo dovrebbe dargli la massima influenza. L’India, che recentemente ha superato la Cina in termini di popolazione, ha fatto da contrappeso.
La Cina è considerata un paese in via di sviluppo, anche se il suo status di seconda economia più grande del mondo rende questa classificazione poco adatta.
I BRICS non hanno formalmente approvato la grande spinta cinese allo sviluppo chiamata Belt and Road Initiative, in parte perché l’India si oppone ai progetti infrastrutturali nel territorio controllato dal Pakistan, suo vicino e acerrimo rivale.
La Nuova Banca per lo Sviluppo non ha un azionista dominante. Pechino ha accettato le quote paritarie sostenute da Nuova Delhi. La banca ha sede a Shanghai, ma è stata guidata da un indiano e adesso il capo è l’ex presidente del Brasile.
I BRICS come tema di investimento
C’è ancora un forte interesse per i mercati emergenti tra gli investitori. Ma oggi i BRICS sono in gran parte irrilevanti come tema di investimento a causa dei cambiamenti geopolitici e delle diverse traiettorie economiche dei membri.
Ad eccezione dell’India, negli ultimi cinque anni i BRICS hanno sottoperformato i loro omologhi dei mercati emergenti. Le sanzioni guidate dagli Stati Uniti hanno messo la Russia off-limits per la maggior parte degli investitori stranieri. Anche alcuni settori in Cina – in particolare quello tecnologico – sono stati sanzionati o si trovano ad affrontare potenziali divieti di investimento.
La Cina è alle prese con un rallentamento strutturale. L’economia del Brasile ha subito un netto rallentamento dopo la fine del boom globale delle materie prime circa dieci anni fa, mentre quella del Sud Africa è stata soggetta ad anni di continui blackout energetici perché l’azienda statale non riesce a produrre abbastanza elettricità per soddisfare la domanda.
L’India è ancora una storia di crescita che le banche di investimento paragonano oggi alla Cina di 15 anni fa, anche se non è chiaro se possa seguire il modello cinese guidato dal settore manifatturiero.
ARTICOLI CORRELATI:
Vertice BRICS: espansione, de-dollarizzazione, moneta comune
I migliori Carry Trade del 2023
Il rallentamento dell’economia cinese è un problema per tutto il mondo