
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E

L’Intelligenza Artificiale (IA) Può Gestire i Tuoi Soldi? Ecco Cosa Devi Sapere
Gestire il budget, tenere sotto controllo i debiti e investire per la pensione può sembrare un’impresa titanica. L’intelligenza artificiale (IA) promette di semplificare la gestione delle finanze personali, grazie a chatbot, robo-advisor, assistenti virtuali e app intelligenti. Ma quanto sono davvero affidabili questi strumenti? E

Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Nel 2024 le truffe legate alle criptovalute hanno fatto sparire almeno 9,9 miliardi di dollari dalle tasche degli investitori di tutto il mondo. Le cifre potrebbero essere addirittura più alte. Purtroppo la crescita dell’intelligenza artificiale e l’aumento della sofisticazione dei criminali hanno reso le truffe

Il Ritorno della Russia nei Mercati Finanziari: Gli Investitori Fiutano Opportunità, ma i Rischi Restano
Negli ultimi mesi alcuni investitori hanno iniziato a cercare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da toccare: il debito russo. La richiesta arriva soprattutto da family office del Medio Oriente, interessati ai bond in dollari emessi da Gazprom. Ma c’è un problema:

Tesla, il crollo in Borsa e nelle vendite: una crisi più profonda del previsto
Per anni Tesla ha dominato il mercato dell’auto elettrica con una crescita esplosiva, sia in termini di vendite che di capitalizzazione di mercato. Poi, la frenata improvvisa: il titolo ha perso oltre il 45% dall’inizio del 2025 e le vendite in Cina ed Europa sono
I migliori Carry Trade del 2023
Il carry trade si è rivelato una delle strategie migliori nel 2023. Ma le cose potrebbero presto cambiare. Un cambiamento di politica della Bank of Japan che potrebbe rivalutare lo yen, valuta di finanziamento popolare nel carry trade, o un segnale che la Federal Reserve porterà l’economia statunitense in recessione, potrebbero minacciare l’ambiente estremamente favorevole per il carry trade portando ad un aumento della volatilità nel forex. Le grandi oscillazioni sono spesso dannose per la strategia di prendere in prestito in valute con tassi di interesse bassi per investire in valute con rendimenti più elevati.
Un indicatore medio del carry trade ha guadagnato il 5% nella prima metà dell’anno. La performance è stata particolarmente notevole per gli indici latinoamericani.
I carry trade con lo yen
Gli investitori che utilizzano lo yen giapponese hanno sovraperformato quelli che hanno preso in prestito dollari in tutti i mercati in via di sviluppo.
Il long su USD/JPY, uno dei carry trade più importanti, potrebbe subire una sostanziale riduzione una volta che i differenziali tra i tassi non saranno più al centro dell’attenzione. La Fed ha quasi finito con gli aumenti dei tassi mentre le pressioni inflazionistiche diminuiscono. L’inflazione in Giappone, invece, sta mostrando segni di vita e potrebbe presto innescare un aggiustamento della politica della Bank of Japan.
I carry trade tendono a essere ribaltati se le tendenze politiche comunemente ipotizzate si invertono inaspettatamente. Se negli Stati Uniti tornasse una politica monetaria più accomodante, il divario tra i tassi di interesse statunitensi e giapponesi, che ha pesato sullo yen in questo ciclo, si ridurrebbe.
Un’impennata della valuta giapponese questa settimana è stata collegata a prese di profitto nel carry trade e ad alcune coperture contro la possibilità che la BOJ modifichi la politica questo mese. Lo yen è salito per il settimo giorno consecutivo venerdì.
L’intaccatura della propensione al rischio è uno dei catalizzatori più probabili per lo scioglimento delle operazioni di carry trade. Ciò potrebbe accadere, ad esempio, se le aspettative di un cosiddetto scenario di atterraggio morbido venissero messe in discussione.
I carry trade con le valute emergenti
Un dollaro debole aiuta le operazioni di carry con i paesi emergenti che attualmente hanno tassi di interesse elevati. Le aspettative di un altro aumento della Fed dopo questo mese sono scese. Ciò ha ridotto il rischio di carry trade con le valute emergenti.
Data la performance molto migliore dell’inflazione dei mercati emergenti, il carry EM potrebbe aver raggiunto il picco nella maggior parte delle valute ad alto beta. I differenziali dei tassi di interesse con gli Stati Uniti hanno raggiunto un livello tale che l’inizio dell’allentamento monetario in paesi come il Cile e il Brasile nei prossimi mesi potrebbe fare poco per migliorare ulteriormente i rendimenti.
In ogni caso, il consenso degli analisti vede l’inizio dell’allentamento monetario in America Latina come un’opportunità di acquisto per gli investitori.
Le valute dei mercati emergenti nel complesso hanno mantenuto i loro guadagni di carry anche quando la lira turca è crollata. La valuta ha registrato una perdita di carry-trade di oltre il 14% solo nell’ultimo mese, quando il governo ha iniziato ad allentare i controlli sui cambi.
Il crollo della lira turca ha sottolineato che i tassi elevati da soli non sono sufficienti a garantire rendimenti succosi. Le valute hanno bisogno di buoni fondamentali economici e stabilità politica alle spalle.
I migliori carry trade del 2023
Le valute dei paesi con forti riserve, bilancia dei pagamenti e banche centrali prudenti sono ancora allettanti. Il peso messicano è una delle valute che potrebbe resistere bene. Anche i paesi come l’India, in cui le banche centrali possono sostenere la valuta, dovrebbero resistere bene.
Il peso colombiano, il real brasiliano e il rand sudafricano sono posizionati decentemente date le loro valutazioni favorevoli, ma potrebbe essere ancora su un percorso accidentato con politiche monetarie divergenti tra mercati emergenti e sviluppati.
Su base geografica, è molto probabile che l’Asia offra riparo. L’APAC potrebbe essere meno colpito rispetto all’America Latina e all’EMEA in caso di scioglimento dei carry trade poiché la maggior parte del posizionamento “affollato” è concentrato in America Latina.
ARTICOLI CORRELATI:
Carry Trade: quali sono i rischi?
La volatilità del forex e l’impatto delle banche centrali
Crollo lira turca: il nuovo ministro delle finanze necessita del sostegno di Erdogan