
Quanto è difficile misurare l’inflazione?
Con i prezzi in rapido aumento dopo la pandemia di Covid, raramente i dati sull’inflazione sono stati così presenti nel dibattito pubblico come negli ultimi anni. Le stime dell’inflazione per un dato mese possono cambiare sostanzialmente man mano che vengono rilasciati i dati successivi. Ad

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,

Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Per quanto tempo i mutuatari di tutto il mondo riusciranno a sostenere tassi di interesse più alti è forse la domanda più importante in economia in questo momento. L’analisi dei funzionari politici ha portato a previsioni errate secondo cui l’inflazione si sarebbe rivelata transitoria con

E’ giunta la fine dell’era della globalizzazione?
La parola “geopolitica” sta emergendo sempre più spesso nelle chiamate degli utili e nei documenti di alcune delle più grandi aziende del mondo. Tutte le discussioni sulla fine dell’era della globalizzazione non sono più solo chiacchiere. Adesso iniziano ad emergere prove concrete del fatto che

La Russia vieta temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina
La decisione della Russia di vietare temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina rischia di interrompere le forniture prima dell’inverno. Il carburante di tipo diesel alimenta diverse aree dell’economia globale. La perdita di offerta, e qualsiasi aumento dei prezzi, avrà quindi vaste implicazioni. Ma quanto

La Fed lascia i tassi invariati e segnala la possibilità di un altro aumento
La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,5%, segnalando che i costi di finanziamento probabilmente rimarranno più alti più a lungo. Nella dichiarazione pubblicata dopo l’incontro, il FOMC ha ripetuto che i funzionari determineranno
Crollo lira turca: il nuovo ministro delle finanze necessita del sostegno di Erdogan
Il collo della lira turca è drammatico e necessita di un cambiamento radicale della politica. Anni di impostazioni monetarie allentate e prescrizioni imperfette per un’inflazione scandalosamente alta hanno accumulato grossi problemi per la Turchia.
A giorni dall’inizio del suo ruolo di ministro dell’Economia e del Tesoro della Turchia, Mehmet Simsek sta facendo alcuni passi giusti, promettendo di essere razionale e convenzionale. L’approccio che dava la priorità ai tagli dei tassi di interesse a fronte di aumenti dei prezzi esorbitanti sarà probabilmente abbandonato. Ciò dovrebbe in teoria porre un limite inferiore alla valuta in rovina del paese. Ma non è così semplice.
Il presidente Recep Tayyip Erdogan ha flirtato con l’ortodossia solo per invertire la rotta e licenziare gli alti funzionari. Il nuovo team finanziario dovrà stare all’erta. Il crollo della lira potrebbe non essere finito e qualsiasi rally potrebbe avere vita breve.
Con l’arrivo di Simsek al ministero delle finanze, la lira ha raggiunto un minimo storico nei confronti del dollaro questa settimana. In calo del 24% negli ultimi quattro trimestri, solo il peso argentino è andato peggio.
Le dichiarazioni incoraggianti del nuovo ministro delle finanze
Il nuovo ministro delle finanze della Turchia ha recentemente rilasciato dichiarazioni incoraggianti per chi spera che la situazione finanziaria del paese si stabilizzi. La domanda è se avrà il tempo e l’autorità necessari per tradurre le sue parole in azioni. Il successo dell’agenda di Simsek dipende dalla pazienza del mercato, dalla fiducia interna e esterna e, soprattutto, dal sostegno del presidente Recep Tayyip Erdogan.
Sin dalla sua nomina, Simsek è stato chiaro sul fatto che il processo decisionale della Turchia deve smettere di sfidare la logica economica e finanziaria. Rilevando che il Paese “non ha altra scelta che tornare a una base razionale”, ha affermato che la trasparenza, la coerenza, la prevedibilità e il rispetto delle norme internazionali saranno i principi fondamentali per raggiungere l’obiettivo di aumentare il benessere sociale.
L’attenzione di Simsek sulla stabilità macro non è solo corretta, ma anche attesa da tempo. Senza di essa, la Turchia si troverà pericolosamente vicina a un precipizio economico e finanziario, dove anche il continuo sostegno delle nazioni amiche potrebbe essere insufficiente per prevenire una crisi.
Il futuro della lira dipende dalla fiducia del mercato nella capacità della Turchia di garantire ulteriore assistenza esterna, dalla fiducia nei depositi del suo sistema bancario e, cosa più importante, dalla volontà di Erdogan di fornire al suo ministro delle finanze la necessaria libertà di agire. Se Erdogan si opponesse apertamente alle proposte di Simsek, il mercato potrebbe perdere la pazienza e il crollo della lira andrebbe avanti.
Mentre Simsek deve affrontare sfide significative, ha il potenziale per guidare il suo paese verso la stabilità. L’economia turca possiede notevoli qualità sottoutilizzate, tra cui legami commerciali forti e diversificati, un vivace settore privato, un considerevole mercato interno e notevoli possibilità per molti più investimenti diretti esteri. La speranza per il Paese non è solo che Erdogan abbia nominato Simsek con l’intenzione di liberare pienamente questi attributi positivi attraverso un ritorno a politiche economiche e finanziarie più logiche, ma anche che il presidente fornisca il supporto necessario al ministro delle finanze.
Simsek deve aver il tempo di progettare e realizzare una serie completa di misure di stabilizzazione, principalmente attraverso un rafforzamento del consolidamento fiscale e riforme strutturali a favore della crescita e della produttività. Queste misure avrebbero un impatto più consistente se accompagnate dal ripristino di una banca centrale politicamente autonoma, capace e disposta ad attuare una politica razionale dei tassi di interesse.
Simsek necessita del sostegno di Erdogan
Le banche statali hanno smesso di sostenere la valuta, su richiesta del governo. I mercati non saranno più al riparo dalle scelte politiche sbagliate perseguite negli ultimi anni, principalmente riduzioni dei tassi quando l’aumento dei prezzi giustificava il contrario.
Simsek sta invitando a un cambiamento importante. Ma abbiamo già visto questo film. Nonostante tutte le critiche rivolte a Sahap Kavcioglu, che è stato nominato capo della banca centrale all’inizio del 2021, egli ha fatto quello che doveva fare: correggere l’approccio principale del suo predecessore Naci Agbal alla lotta all’inflazione. Agbal ha istigato aumenti dei tassi così seri che Erdogan lo ha licenziato dopo pochi mesi.
Erdogan gioca con la politica fino a quando non ottiene ciò che vuole a breve termine, che si tratti di stabilità della lira o di tassi d’interesse più bassi. Poi si stanca di quel percorso, congeda le persone e si lancia in una direzione diversa. Fresco della sua vittoria per la rielezione, perché questa volta Erdogan dovrebbe comportarsi diversamente?
In cuor suo, Erdogan ha sposato l’opinione secondo cui tassi più alti favoriscono l’inflazione piuttosto che contrastarla. Ha dimostrato di essere pronto a smorzare questa retorica – quando gli interessi immediati lo richiedono – per poi ritornare sui suoi passi.
La prossima decisione della banca centrale è prevista per il 22 giugno. Il comunicato stampa sarà attentamente osservato, soprattutto dal presidente Erdogan.
ARTICOLI CORRELATI:
La forza delle valute nel mercato Forex
De-dollarizzazione: perché il dollaro non perderà presto il suo status?