
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Il rallentamento dell’economia cinese è un problema per tutto il mondo
Questo doveva essere l’anno in cui la Cina, libera dalle restrizioni Covid, sarebbe tornata ad aiutare la crescita globale. Invece, quello a cui stiamo assistendo è il rallentamento dell’economia cinese. Ciò è dovuto a una confluenza di problemi: spesa dei consumatori fiacca, mercato immobiliare traballante, esportazioni in calo, disoccupazione giovanile record e debito del governo locale alto.
L’impatto di queste tensioni sta iniziando a farsi sentire in tutto il mondo. Per di più, il governo del presidente Xi Jinping non ha proposto stimoli su larga scala.
All’inizio del 2023, l’ottimismo era alto sul fatto che la Cina avrebbe assistito a una rapida ripresa della spesa dei consumatori, alimentata dal revenge shopping, dai ristoranti e dai viaggi. Ma durante la prima metà dell’anno, l’ansia su cosa significhi una crescita più debole per la disoccupazione e i redditi e l’effetto ricchezza negativo di un settore immobiliare in crisi hanno spinto le persone a risparmiare piuttosto che a spendere.
Dopo trent’anni di crescita senza precedenti, è possibile che l’economia cinese sia destinata ad una stagnazione in stile giapponese?
Quanto è grave il rallentamento dell’economia cinese?
L’obiettivo ufficiale della Cina è una crescita di circa il 5% quest’anno, una cifra non così male a prima vista. Tuttavia, dobbiamo notare che il 2022 – un anno in cui la Cina era ancora soggetta alle regole del Covid Zero – fornisce una base di confronto bassa.
Il prodotto interno lordo è cresciuto a un ritmo più lento del previsto nel secondo trimestre rispetto all’anno precedente, con la spesa per i consumi e gli investimenti immobiliari che si sono notevolmente indeboliti. Inoltre, il tasso di inflazione al consumo in Cina è rimasto piatto a giugno, mentre i prezzi alla produzione sono scesi ulteriormente, alimentando le preoccupazioni per il rischio deflazione.
I dati rilasciati alla fine di giugno hanno mostrato una nuova contrazione dell’attività manifatturiera. Le esportazioni sono scese a $ 285 miliardi a giugno. Le importazioni totali sono diminuite del 6,7% su base annua nei primi sei mesi di quest’anno.
Il debito nascosto presso i cosiddetti veicoli di finanziamento del governo locale (LGFV) pone un’altra tensione per alcune città e contee a corto di liquidità.
Ad aggravare la situazione ci sono gli sforzi degli Stati Uniti per tagliare la Cina fuori dalle forniture di semiconduttori avanzati e altre tecnologie destinate a guidare la crescita economica in futuro.
Cosa sta succedendo al settore immobiliare cinese?
Nel 2020 il governo ha tentato di reprimere gli sviluppatori immobiliari fortemente indebitati per ridurre il rischio per il sistema finanziario. Ciò ha spinto al ribasso i prezzi delle case e un certo numero di società più deboli sono andate in default.
Molti sviluppatori hanno smesso di costruire case che avevano già venduto ma non ancora consegnato, spingendo alcuni proprietari di case a smettere di pagare i mutui. Questa turbolenza è stata un campanello d’allarme per molti cinesi, che hanno a lungo considerato gli immobili un investimento sicuro, utilizzandoli come riserva di ricchezza.
I prezzi delle case sono diminuiti, ma non vi è stata alcuna indicazione che il calo abbia attratto i nuovi acquirenti necessari per avviare una ripresa.
Lo scorso anno le banche hanno concesso alle famiglie l’importo più basso di prestiti a lungo termine in quasi un decennio e l’indebitamento è diminuito del 6% nei primi sei mesi di quest’anno, indicando che meno persone stanno accendendo nuovi mutui.
Questo mese la Cina ha dichiarato che avrebbe esteso le politiche per sostenere il settore in difficoltà, incluso il rinvio di un anno dei rimborsi dei prestiti.
Quali sono le prospettive per l’economia cinese?
Il settore immobiliare rappresenta il 20% del PIL della Cina. Con una popolazione in calo e un’urbanizzazione in rallentamento, ci sono meno fattori strutturali che guidano la domanda di alloggi. Ciò significa che il paese potrebbe affrontare un lungo periodo di crescita debole mentre risolve i suoi problemi di debito, proprio come ha fatto il Giappone nel suo cosiddetto “decennio perduto”, dopo lo scoppio della bolla degli asset.
Perché il rallentamento dell’economia cinese è un problema in tutto il mondo?
Gran parte dei posti di lavoro e della produzione mondiale dipendono dalla Cina. Il Fondo Monetario Internazionale prevede che la Cina sarà il principale contributore alla crescita globale nei prossimi cinque anni. La sua quota dovrebbe rappresentare il 22,6% della crescita mondiale totale, il doppio di quella degli Stati Uniti.
L’espansione della Cina ha un impatto sulle imprese di tutto il mondo soprattutto attraverso il commercio. I paesi esportatori di minerali come il Brasile e l’Australia sono particolarmente sensibili ai cicli infrastrutturali e immobiliari della Cina. I prezzi dei metalli, dal minerale di ferro al rame, sono diminuiti quest’anno poiché la domanda cinese non ha soddisfatto le aspettative.
Il rallentamento dell’economia cinese sta colpendo in particolare gli esportatori di beni tecnologici, con le spedizioni dalla Corea del Sud e da Taiwan che hanno registrato cali a due cifre ogni mese nella prima metà dell’anno.
Dopo anni di restrizioni Covid, i cinesi devono ancora riprendere a viaggiare in massa all’estero, poiché il loro reddito e la fiducia nel mercato del lavoro rimangono deboli. Ciò danneggia i paesi dipendenti dal turismo.
ARTICOLI CORRELATI:
La Cina segnala maggiore sostegno all’economia: salgono le azioni
Caixin PMI: la crescita dei servizi in Cina si attenua a giugno