
SpaceX di Elon Musk valutata a $ 175 miliardi in un’offerta pubblica
SpaceX di Elon Musk ha avviato discussioni sulla vendita di azioni privilegiate a un prezzo che valuta la società a stretto controllo a 175 miliardi di dollari. L’offerta pubblica di SpaceX potrebbe variare da 500 a 750 milioni di dollari e le azioni potrebbero essere

Bull Run di Bitcoin: dovresti comprare sopra i 40.000 dollari?
Bitcoin è aumentato di oltre il 160% quest’anno. Martedì il token ha superato i 43.000 dollari, aggiungendo circa il 16%. L’ottimismo per ulteriori guadagni è alto. Stiamo assistendo a una bull run di Bitcoin oppure il prezzo del token è destinato a fermarsi? La performance

Spotify non è immune dal rallentamento economico e taglia 1.500 posti di lavoro
Spotify sta riducendo la sua forza lavoro del 17% nell’ambito di uno sforzo che porterà al taglio di 1.500 posti di lavoro e servirà a ridurre i costi e aumentare la redditività. Il colosso dell’audio streaming è sulla buona strada per aggiungere più di 100

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 48
E’ stato un novembre da record per i mercati finanziari. L’S&P 500 ha ottenuto un guadagno superiore all’8%. Questo è successo meno di 10 volte dal 1928 nel mese di novembre. In rialzo per la quinta settimana consecutiva, l’indice ha raggiunto il livello più alto

L’evoluzione del sistema bancario ombra
L’innovazione finanziaria e tecnologica e i cambiamenti nel contesto macroeconomico hanno portato alla crescita delle istituzioni finanziarie non bancarie e allo spostamento delle banche nella fornitura dei tradizionali servizi di intermediazione finanziaria (raccolta di depositi, concessione di prestiti e facilitazione dei pagamenti). In questo post,

Guida per iniziare ad investire: le basi degli investimenti
Se sei un investitore principiante o devi ancora iniziare ad investire, magari perché pensi di aver bisogno di molti soldi o non sei sicuro di quale sia il miglior investimento, ti servono le basi. Tutti devono iniziare da qualche parte. Warren Buffet, uno degli uomini
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 43

Le azioni statunitensi sono sulla buona strada per concludere il loro peggior ottobre degli ultimi cinque anni. I Dip Buyers che acquistano ad ogni segno di debolezza sono difficili da trovare in questo momento. Tutte le categorie di investitori stanno ritirando denaro e rafforzando un atteggiamento che per certi versi è il più difensivo da oltre un anno. I sondaggi condotti tra i manager professionisti mostrano che i grandi allocatori di denaro hanno tagliato la loro esposizione azionaria a livelli visti l’ultima volta durante il mercato ribassista dell’anno scorso. Nel frattempo, gli hedge fund hanno aumentato le loro posizioni short su singoli titoli per l’undicesima settimana consecutiva.
Trovandosi al 10% dal suo massimo di luglio, l’S&P 500 è entrato in “correzione”. Un indicatore delle oscillazioni dei prezzi previste nell’indice Nasdaq 100 si aggira vicino al livello più alto da marzo. Anche dopo che venerdì il settore tecnologico ha finalmente preso una pausa grazie ai solidi utili di Amazon.com e Intel, il Nasdaq 100 ha chiuso con il peggior calo di due settimane di quest’anno ed è pronto per la perdita di ottobre più grande dal 2018.
L’”indicatore della paura” di Wall Street, il VIX, si è mantenuto sopra quota 20 per la seconda settimana consecutiva dopo essere rimasto al di sotto della soglia per più di 100 giorni. La volatilità delle obbligazioni ha dato agli investitori ulteriori motivi di preoccupazione, con oscillazioni del decennale di oltre 10 punti base sia mercoledì che giovedì.
Le preoccupazioni per la guerra in Medio Oriente e la deludente stagione degli utili del terzo trimestre hanno intaccato la propensione al rischio.
I rendimenti obbligazionari sono stati in calo tra 5 e 10 punti base nella settimana. La curva dei rendimenti (2s30s) non è più invertita.
In mezzo a tutte le oscillazioni di azioni e materie prime, il dollaro ha chiuso la settimana in leggero rialzo. Bitcoin ha superato i 35.000 dollari per la prima volta da maggio 2022.
Il petrolio è crollato di oltre il 4%, ma le notizie di un’imminente invasione di terra della striscia di Gaza lo hanno spinto di nuovo fino a 86 dollari. L’oro ha superato i 2.000 dollari dopo le headline su Gaza e si trova ora vicino ai massimi storici.
Le tech crollano dopo gli utili del terzo trimestre
Molte aziende hanno registrato utili poco brillanti la scorsa settimana. I “Magnifici Sette”, i titoli più grandi dell’S&P 500 per capitalizzazione di mercato, sono stati puniti dagli investitori, nonostante i loro utili non siano stati troppo deludenti.
Alphabet ha visto le sue azioni crollare di quasi il 10% il giorno dopo aver riportato un profitto inferiore alle aspettative nel cloud computing. Nel frattempo, le azioni di Amazon.com sono crollate per due giorni dopo questi risultati poiché i trader hanno ipotizzato che avrebbe avuto problemi simili con Amazon Web Services. I risultati della società usciti dopo la chiusura di giovedì hanno battuto le aspettative sia sui ricavi che sui profitti e il titolo si è ripreso.
A imitare la svendita di Alphabet è stata Tesla, che ha registrato un calo del 9,3% dopo che i risultati del terzo trimestre hanno mancato le stime di consenso per profitti, vendite e margini. Per quanto riguarda la società madre di Facebook, Meta Platforms, le sue azioni hanno registrato il calo più grande in quasi 11 mesi dopo i commenti che avvertivano di una spesa pubblicitaria più debole. Microsoft è stata la meno danneggiata dopo aver riportato forti vendite, sostenute dalla ripresa della crescita del cloud computing, ma alla fine il titolo si è unito alla svendita.
I “Magnifici Sette” sono ancora in rialzo del 50% quest’anno, mentre il titolo medio dell’S&P 500 è leggermente in negativo. È stato straordinario quanto le mega cap tech siano riuscite a guadagnare con i venti contrari di rendimenti obbligazionari più alti. Il loro successo riflette in parte la convinzione che, anche a valutazioni elevate, offrano un’alternativa migliore al 5% offerto dalle obbligazioni rispetto alla maggior parte delle azioni. Ciò le ha lasciate esposte a un grave impatto derivante da qualsiasi delusione.
La BCE mette in pausa gli aumenti dei tassi
Dopo la decisione del mese scorso di aumentare il tasso sui depositi a un record del 4%, la Banca Centrale Europea ha mantenuto quel livello giovedì, rispettando le previsioni degli economisti.
Intervenendo ad Atene, dove il Consiglio direttivo si è riunito in una delle sue riunioni fuori dalla sede della BCE a Francoforte, la presidente Christine Lagarde ha affermato che i funzionari devono essere costanti.
La BCE non ha chiuso la porta a ulteriori rialzi, ma non ci sono dubbi tra gli economisti e gli investitori sul fatto che il picco dei tassi sia stato raggiunto. Gli investitori prevedono tagli dei tassi a partire dal prossimo giugno anche se la Lagarde ha dichiarato che vere una discussione sui tagli è totalmente prematuro.
Lagarde ha anche avvertito che i rischi per la crescita rimangono orientati al ribasso. “È probabile che l’economia rimanga debole per il resto dell’anno”, ha affermato. “Ma con il calo dell’inflazione, l’ulteriore ripresa dei redditi reali delle famiglie e la ripresa della domanda di esportazioni dell’area euro, l’economia dovrebbe rafforzarsi nei prossimi anni”.
Le modifiche all’iniziativa PEPP da 1,7 trilioni di euro dell’era della pandemia non sono state discusse a questa riunione. La dichiarazione ha confermato il limite esistente di fine 2024 per cessare i reinvestimenti del programma. Le obbligazioni italiane, che sono state uno dei principali beneficiari dei programmi di acquisto di debito della BCE, hanno sovraperformato. Lo spread tra il rendimento dei titoli italiani a 10 anni e quello dei titoli tedeschi è sceso al di sotto dei 200 punti base.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 42
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 41
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 40
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38