
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Bitcoin sopra i 60.000 dollari: flussi record negli ETF Spot
Bitcoin ha superato i 60.000 dollari e si trova ora ad un passo dal suo massimo storico. I guadagni della criptovaluta più grande del mondo hanno alimentato un ampio rally delle crypto. Cosa c’è dietro all’ultima “mania digitale”?
Inizierei col dire che adesso è chiaro il motivo per cui gli investitori hanno spinto così tanto per gli ETF Spot su Bitcoin. Il denaro che questi nuovi prodotti riescono ad attirare è impressionante ed evidenzia la loro facilità di negoziazione. Solo martedì 520 milioni di dollari sono entrati nell’ETF di BlackRock, l’iShares Bitcoin Trust (ticker IBIT). Questa cifra segna il più grande afflusso giornaliero finora tra il gruppo dei nuovi fondi negoziati in borsa che investono direttamente nella più grande criptovaluta del mondo. Si tratta anche del secondo afflusso giornaliero più grande di sempre per qualsiasi ETF statunitense.
Le aspettative erano alte per i fondi poiché consentono agli investitori di ottenere esposizione a Bitcoin nei tradizionali conti di intermediazione invece che attraverso startup cripto-native. I prodotti offrono a gestori patrimoniali, hedge fund e grandi investitori un nuovo modo per mettere a lavoro il capitale in questa classe di attività.
Dopo essere apparso inizialmente come un evento “buy the rumor, sell the news”, il successo degli ETF sta spingendo al rialzo il prezzo di Bitcoin e di tutte le criptovalute. Passiamo subito ad esaminare i flussi che questi prodotti stanno attirando.
BlackRock domina i flussi degli ETF Spot su Bitcoin
L’IBIT di Blackrock è in testa alla classifica, con 6,54 miliardi di dollari da inizio anno. Subito dietro c’è Fidelity Wise Origin Bitcoin Fund (FBTC), che ha attirato afflussi netti per un totale di 4,48 miliardi di dollari. Entrambi i fondi hanno registrato afflussi giornalieri sin dal loro lancio. L’appetito per gli ETF spot su Bitcoin è evidente.
A mezzogiorno di mercoledì, nove degli ETF Spot – escluso il Grayscale Bitcoin Trust (GBTC) – hanno registrato un volume di scambi giornaliero combinato di ben oltre 2,6 miliardi di dollari. Non sorprende che IBIT stia dominando i flussi degli ETF, data la posizione di Blackrock nel settore.
Sebbene gli ETF siano disponibili per le masse, ci sono ancora alcune resistenze. I professionisti di LPL Financial – un colosso che custodisce bilioni di dollari di capitale – hanno affermato che devono ancora essere convinti che gli ETF siano una valida aggiunta alle loro enormi piattaforme di trading. Anche aziende tradizionali come Vanguard al momento si rifiutano di offrire i nuovi ETF sulle loro piattaforme di trading.
Bitcoin sopra i 60.000 dollari
Bitcoin ha superato i 60.000 dollari, raggiungendo i massimi degli ultimi due anni. Il token adesso è vicino al suo massimo storico di 68.991,85. La domanda da parte dei nuovi fondi negoziati in borsa statunitensi sta superando la quantità di Bitcoin che i detentori di lunga data sono disposti a vendere. Ciò ha spinto gli speculatori a chiudere le scommesse ribassiste mentre la leva finanziaria moltiplica i guadagni.
Mercoledì, 24 ore selvagge per il mercato delle criptovalute hanno visto Bitcoin balzare fino al 13% a 63.968 dollari. L’attività è stata così frenetica da aver innescato un’ondata di interruzioni presso l’exchange Coinbase.
Da inizio anno Bitcoin è cresciuto di oltre il 45%, una delle performance migliori tra qualsiasi tipo di asset. I nuovi fondi hanno svolto un ruolo determinante, e l’anticipazione della loro approvazione ha contribuito ad alimentare il rally del 2023.
Un’imminente riduzione della crescita dell’offerta di Bitcoin, il cosiddetto halving, sta alimentando il sentiment anche se continua il dibattito sull’impatto reale dell’evento sulle prospettive dei prezzi. Dopo l’halving, previsto per fine aprile, il numero di nuovi token estratti quotidianamente scenderà a 450 dai 900 attuali. Se la domanda rimane costante, i sostenitori prevedono che il prezzo avrà spazio per aumentare.
ARTICOLI CORRELATI:
La SEC autorizza gli ETF Bitcoin Spot dopo un decennio di dinieghi
L’account X della SEC è stato compromesso: il post falso sull’approvazione degli ETF Bitcoin
Bull Run di Bitcoin: dovresti comprare sopra i 40.000 dollari?