
Mercati sotto pressione: i segnali da non ignorare
Il paradosso di questa settimana è che i mercati hanno reagito più al cambio di narrativa che ai numeri in sé. Il filo conduttore è chiaro: Stati Uniti in stagflazione “soft” (crescita che sfuma, prezzi ancora appiccicosi), Europa che respira ma resta fragile, Canada in

La corsa dell’AI è fuori controllo?
Wall Street continua a festeggiare come se non ci fosse un domani, con gli indici azionari che segnano nuovi record e le grandi banche d’affari che spingono sempre più in alto le loro previsioni, arrivando a vedere l’S&P 500 verso quota 7.000. Il motore di

L’Oro sta urlando, Wall Street fa finta di non sentire
L’oro ha superato i 3.500 $/oz, rompendo un muro psicologico che per mesi sembrava invalicabile. Non è solo un record tecnico: è un segnale. La storia ci insegna che l’oro funziona come un sismografo. Non reagisce alle notizie, ma le anticipa. Nel 2019 iniziò a

La FED potrebbe fare un ERRORE Enorme: come INVESTIRE per approfittarne
La settimana sui mercati finanziari si apre con titoli allarmistici sul mercato del lavoro USA, ma come spesso accade, i numeri non dicono tutta la verità. Anzi, nascondono un’opportunità. Non lasciatevi ingannare dal panico: i dati più affidabili e difficili da manipolare ci raccontano una

Comprare casa o stare in affitto: cosa conviene ?
Quando si parla di immobiliare, le opinioni si dividono come il Mar Rosso. C’è chi vede la casa come il rifugio sicuro, il bene che “non tradisce mai”, e chi la considera una zavorra, un investimento poco liquido e costoso da mantenere. La verità è

Il Ponte invisibile tra i dazi di Trump e l’Italia
Quale è il prezzo di un dazio? In teoria, il 15% in più sul prezzo finale. In pratica, la tenuta di intere filiere industriali. E in certi casi, l’equivalente di un Ponte sullo Stretto… ogni anno. Sì, perché i nuovi dazi americani imposti dall’amministrazione Trump
Bitcoin: Come Funziona, Pro e Contro, Come Comprarlo e Conservarlo
Nato nel 2009, Bitcoin è la prima criptovaluta al mondo e ha trasformato il modo in cui pensiamo al denaro. Ma come funziona davvero Bitcoin e perché è diventato così popolare? In questo articolo, esploreremo tutto quello che devi sapere.
Bitcoin in breve
Bitcoin è una forma di denaro digitale che elimina l’intermediazione di banche o governi. Basato sulla tecnologia blockchain, consente transazioni dirette tra utenti su una rete decentralizzata. I nuovi Bitcoin vengono creati attraverso il mining, un processo che premia chi valida le transazioni con nuovi Bitcoin.
Bitcoin è stato creato da un anonimo sviluppatore (o gruppo di sviluppatori) noto come Satoshi Nakamoto per offrire un’alternativa alle valute tradizionali. Il suo whitepaper delineava un sistema che permetteva transazioni dirette tra utenti, eliminando intermediari finanziari. L’idea era semplice ma rivoluzionaria: un sistema di pagamento digitale sicuro, trasparente e fuori dal controllo di entità centrali.
Bitcoin ha guadagnato popolarità soprattutto durante le crisi finanziarie, quando la fiducia delle persone nel sistema bancario tradizionale tende a diminuire. Oggi, Bitcoin è considerato una riserva di valore, simile all’oro, ma con caratteristiche uniche che lo rendono adatto al mondo di oggi.
Come funziona Bitcoin
Bitcoin si basa sulla blockchain, un registro digitale pubblico e immutabile. Ogni transazione viene registrata su questa “catena di blocchi”, creando un record permanente e trasparente. Questo sistema garantisce che non possano esserci spese doppie o frodi.
Un portafoglio Bitcoin contiene due chiavi: una pubblica (simile a un IBAN) e una privata (la tua “firma digitale” per autorizzare le transazioni). Senza la chiave privata, non puoi accedere ai tuoi Bitcoin.
I miner utilizzano potenti computer per risolvere complessi problemi matematici. Ogni volta che un blocco di transazioni viene verificato, i miner ricevono nuovi Bitcoin come ricompensa. Questo sistema, chiamato proof-of-work, è progettato per mantenere la rete sicura e decentralizzata.
L’interesse per Bitcoin è in forte crescita anche in Italia. Molti vedono nelle criptovalute un’alternativa interessante per diversificare i propri risparmi, soprattutto in un contesto economico incerto. Ma è importante capire le regole e i rischi associati.
Pro e contro di Bitcoin
Come ogni investimento, Bitcoin ha vantaggi e svantaggi. Ecco un’analisi per aiutarti a capire se può essere adatto a te.
Vantaggi:
- Transazioni veloci, globali ed economiche: una volta acquistato Bitcoin, puoi trasferirlo ovunque nel mondo senza bisogno di intermediari.
- Maggiore privacy: le transazioni non richiedono dati personali (nome, numeri di carta di credito ecc). Sebbene non siano completamente anonime, offrono un livello di privacy maggiore rispetto ai sistemi tradizionali.
- Decentralizzazione: Bitcoin non è controllato da nessuna entità centrale.
- Crescita potenziale: molti credono che con l’adozione crescente e la maturità del mercato, il valore di Bitcoin continuerà a salire.
Svantaggi:
- Alta volatilità: il prezzo di Bitcoin è noto per le sue fluttuazioni drammatiche. Più è alta la volatilità, maggiore è il rischio di un investimento.
- Sicurezza: Nonostante la blockchain sia sicura, gli exchange e i portafogli online sono stati spesso bersaglio di hacker.
- Mancanza di protezioni: non esistono garanzie simili a quelle offerte dai conti correnti bancari. Se perdi l’accesso al tuo portafoglio, i tuoi Bitcoin sono persi per sempre.
La fiscalità italiana
In Italia, la fiscalità sulle criptovalute è stata oggetto di recenti dibattiti e proposte di modifica. Attualmente, le plusvalenze derivanti dalla cessione di cripto-attività superiori a 2.000 euro sono tassate al 26%. La Legge di Bilancio 2025 ha inizialmente previsto un aumento di questa aliquota al 42%. In risposta alle critiche da parte degli operatori del settore e di esponenti della maggioranza, il governo ha annunciato che l’aumento potrebbe essere ridotto durante l’iter parlamentare.
Come acquistare Bitcoin
Per acquistare Bitcoin, è necessario scegliere un exchange affidabile. Tra i più popolari ci sono Binance, Coinbase e Bitstamp. È importante verificare che l’exchange sia regolamentato e offra garanzie di sicurezza.
Consiglio pratico: inizia con piccoli importi e utilizza metodi di pagamento sicuri come bonifici bancari o carte di credito.
Dove conservare i Bitcoin
Se decidi di acquistare Bitcoin, è fondamentale scegliere il giusto metodo di conservazione. Esistono due tipi principali di portafogli digitali:
- Hot wallet: è connesso a Internet e offre un accesso rapido e comodo ai tuoi Bitcoin. Puoi utilizzarlo su piattaforme di exchange o app mobili. E’ comodo per transazioni frequenti ma è più vulnerabile ad attacchi hacker.
- Cold Wallet: è un dispositivo fisico che conserva i tuoi Bitcoin offline, come una chiavetta USB crittografata. E’ più sicuro e ideale per conservare Bitcoin a lungo termine, ma risulta meno pratico per l’uso quotidiano.
Consiglio: potresti utilizzare un hot wallet per transazioni quotidiane e un cold wallet per il deposito sicuro a lungo termine.
ARTICOLI CORRELATI:
Bitcoin a $100.000: Trump e il futuro delle crypto
Includere Bitcoin in un portafoglio di investimento: opportunità e rischi