
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Le azioni di Arm volano in borsa grazie all’intelligenza artificiale
Lunedì le azioni di Arm Holdings sono aumentate del 29%, prolungando un rally di tre giorni che ha fatto salire il suo valore di quasi il 100%. I guadagni hanno iniziato ad accumularsi la scorsa settimana, dopo che l’azienda ha riportato gli utili del quarto trimestre. I risultati hanno mostrato che la spesa per l’intelligenza artificiale sta rafforzando le vendite.
Arm è quasi triplicata dalla sua IPO a settembre e ora vale oltre 150 miliardi di dollari. La società con sede a Cambridge, in Inghilterra, è ancora posseduta al 90% da SoftBank Group, che ha acquisito l’azienda nel 2016 per 32 miliardi di dollari. L’azienda doveva fondersi con Nvidia come parte di un accordo da 40 miliardi di dollari annunciato nel settembre 2020, ma alla fine i piani sono stati abbandonati.
Il progettista di chip, come molte altre aziende, sta beneficiando della frenesia per tutto ciò che ha a che fare con l’intelligenza artificiale. Anche la spinta oltre la tecnologia degli smartphone sta contribuendo ad alimentare i profitti.
Al momento gli investitori si aspettano che il rally di Arm possa continuare. La domanda di opzioni call a breve termine, che scommettono sul rialzo del titolo, è alta. Il contratto scambiato più attivamente è la call a 185 dollari con scadenza venerdì, con oltre 54.000 contratti scambiati. Sulla base della chiusura di lunedì, le azioni dovrebbero guadagnare un altro 28% entro la fine della settimana affinché il contratto valga qualcosa alla scadenza.
I risultati dell’ultimo trimestre
Nell’ultimo trimestre i ricavi sono cresciuti del 14% a 824 milioni di dollari. L’utile netto è stato di 29 centesimi per azione. Wall Street aveva previsto un fatturato di 760 milioni di dollari e un utile di 25 centesimi per azione. La joint venture di Arm in Cina ha sorpreso positivamente, contribuendo per il 25% alle entrate totali.
Arm ha un ruolo insolito nel settore dei semiconduttori. Fornisce in licenza l’insieme fondamentale di istruzioni che il software utilizza per comunicare con i chip. L’azienda fornisce anche i cosiddetti blocchi di progettazione. Le vendite di licenze sono aumentate del 18% a 354 milioni di dollari nell’ultimo trimestre, e le entrate da royalties sono aumentate dell’11% a 470 milioni di dollari.
L’elenco dei clienti di Arm comprende una serie di giganti tecnologici. Apple, ad esempio, utilizza il suo set di istruzioni per i processori che alimentano iPhone e Mac. Amazon si affida ai progetti Arm per i suoi processori server Graviton per data center. E Qualcomm e MediaTek sono i principali utenti dei progetti Arm per i processori per smartphone.
I clienti stanno passando a una nuova versione della sua tecnologia chiamata V9, che comporta il doppio del tasso di royalty rispetto ai suoi predecessori. Stanno anche utilizzando più core di elaborazione Arm per dispositivo, il che amplifica le royalties. Arm sta inoltre guadagnando quote di mercato dalla tecnologia rivale nei mercati dei data center e dell’automotive.
Rally di Arm e Prospettive rialziste
La tecnologia di Arm sta entrando in una gamma sempre più ampia di prodotti, dai telefoni alle automobili e agli elettrodomestici. Una volta Arm si concentrava sulla tecnologia per gli smartphone, ma ora quel mercato rappresenta circa un terzo delle vendite.
Haas crede che l’intelligenza artificiale sia l’opportunità più profonda della nostra vita e che si trovi solo nelle fasi iniziali. Per il primo trimestre dell’anno Arm ha previsto un fatturato tra 850 e 900 milioni di dollari. Ciò ha superato di gran lunga le proiezioni degli analisti di 778 milioni di dollari. Gli utili saranno di circa 30 centesimi, ben al di sopra della stima di Wall Street di 21 centesimi. La società prevede vendite comprese tra 3,16 e 3,21 miliardi di dollari per l’intero anno fiscale 2024.
Le prospettive rialziste di Arm hanno contribuito al rally delle sue azioni. Il giorno del rilascio degli utili il titolo ha registrato il guadagno più grande dal suo debutto in borsa. Decine di miliardi di dollari sono stati aggiunti alla sua valutazione di mercato in un solo giorno.
ARTICOLI CORRELATI:
Gli utili di Meta e Amazon superano le aspettative
Utili Big Tech: aspettative IA deluse
Neuralink ha effettuato il primo impianto su un essere umano
Netflix aggiunge più di 13 milioni di clienti nel quarto trimestre