
Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,

Euro contro Dollaro: la Battaglia Persa sul Fronte delle Riserve Valutarie
Nel teatro della finanza globale, ogni moneta ha un ruolo cucito addosso. Il dollaro domina. Lingua franca nei mercati, valuta rifugio nelle crisi, pegno di potenza per chi lo emette. L’euro, nato con ambizioni universali, resta a metà strada tra simbolo tecnico e progetto incompiuto.
BCE Giugno 2025: Verso un Taglio dei Tassi con un Dilemma tra le Mani
Una corrente sottile, difficile da leggere, percorre le stanze della Banca Centrale Europea in questi giorni di inizio giugno 2025. Il tasso di deposito scivola verso il 2%, i mercati lo danno ormai per scontato. Si aspettano l’ottavo taglio consecutivo da quando è cominciata la discesa. Eppure il vento non soffia come dovrebbe.
La moneta unica, che da anni lotta per trovare una voce nel concerto delle divise globali, corre malgrado tutto. Corre mentre i tassi scendono, mentre le aspettative di crescita rimangono tiepide, mentre le incertezze geopolitiche si moltiplicano. Corre perché qualcosa, sotto la superficie, sta cambiando davvero.
La BCE taglia, ma l’euro sale
Tradizionalmente, un ciclo espansivo di politica monetaria tende a indebolire la valuta. Ridurre i tassi d’interesse significa offrire rendimenti minori sui titoli denominati in euro. In linea teorica, il capitale cerca rifugio altrove, in valute più remunerative. Non questa volta.
Negli ultimi quattro mesi, l’euro si è rafforzato del 10% contro il dollaro. Sul paniere ponderato degli scambi, ha toccato livelli mai visti prima.
Chi osserva le dinamiche del forex da vicino non può fare a meno di notare il disallineamento. I differenziali tra i rendimenti dei titoli di Stato a due anni in Europa e Stati Uniti, storicamente uno dei driver più affidabili per l’EUR/USD, sono rimasti pressoché invariati. Eppure la moneta unica si è imposta sul mercato con una forza che nessuno si aspettava.
Capitali di ritorno
Una delle chiavi per comprendere il fenomeno è il rientro dei capitali europei dagli Stati Uniti. Negli ultimi dieci anni, con l’Europa zavorrata dalla stagnazione e il dollaro favorito dalla narrativa del “decoupling”, una massa imponente di investimenti è confluita oltreoceano. Azioni, bond, private equity. Ora, qualcosa si è rotto. O forse si è solo chiuso un ciclo.
Il ritorno è innescato da una combinazione di fattori. Le tensioni protezionistiche, in primis. La prospettiva di una nuova stagione di dazi imposta da Donald Trump – e l’inevitabile reazione europea – crea un clima poco rassicurante per chi detiene asset dollaro-centrici. Ma c’è anche un altro aspetto, più sottile. Il disincanto istituzionale, la paura di un’America meno stabile, meno credibile. E infine, c’è la Germania.
Berlino rompe il tabù
Dopo anni di rigore quasi religioso, la locomotiva tedesca ha cambiato passo. Il governo ha sbloccato uno stimolo fiscale senza precedenti nel dopoguerra. Difesa, energia, digitale: tre pilastri strategici che richiedono ingenti investimenti. L’effetto sistemico di questa svolta è profondo. Aumentano le emissioni di Bund a lungo termine. Cresce la domanda interna. Cambia la percezione globale dell’Europa come zona investibile. La BCE prende nota.
Christine Lagarde non lo dice apertamente, ma lo lascia intendere. C’è un momento “europeo globale” da cogliere. L’idea che l’euro possa diventare, finalmente, una vera valuta di riserva internazionale non è più solo una suggestione da convegno. Serve tempo, serve struttura, serve integrazione. Ma l’opportunità si è aperta.
Il rischio del successo
Il problema è che l’apprezzamento dell’euro, se da un lato favorisce la discesa dell’inflazione importata, dall’altro rischia di rallentare la crescita proprio mentre la BCE cerca di riaccendere la domanda interna. La moneta forte agisce come un freno invisibile sull’economia reale. Penalizza le esportazioni, deprime i margini, scoraggia nuovi investimenti nei settori tradizionali.
Il paradosso si fa evidente: più la BCE allenta, più la valuta si rafforza. Più la valuta si rafforza, più la BCE si trova costretta ad allentare ancora. È un corto circuito che ricorda certi trappoloni monetari vissuti dal Giappone nel passato recente.
Le previsioni di giugno
Giovedì usciranno le nuove proiezioni macroeconomiche dell’istituto di Francoforte. Secondo le anticipazioni, l’inflazione potrebbe scendere sotto il 2% nella seconda metà del 2025, complice il crollo del prezzo del petrolio (quasi -15% da marzo) e la forza del cambio. Anche il PIL 2025 rischia di essere ritoccato leggermente al ribasso, a causa delle incertezze legate ai dazi e alla frenata della manifattura.
Eppure, qualcosa si muove sul fronte dei consumi. La fiducia dei consumatori, seppure fragile, mostra segnali di risveglio. Gli investimenti infrastrutturali finanziati dai governi iniziano a filtrare nell’economia reale. La curva dei rendimenti racconta un’aspettativa di ripresa più forte nel lungo termine.
Le colombe prendono quota
All’interno del Consiglio della BCE, le tensioni sono palpabili. Isabel Schnabel, da sempre tra le voci più dure, chiede una pausa. Lagarde preferisce una narrativa da “dati alla mano”. Philip Lane, il capo economista, parla di “sentiero di mezzo”. Il mercato scommette su un altro taglio entro fine anno, ma non molto di più. Il ciclo espansivo non sarà una cavalcata, ma una camminata lenta e controllata.
Nel frattempo, i tassi americani restano più alti. La Fed è bloccata, stretta tra la resistenza dell’inflazione core e il rischio di frenare troppo la domanda. Anche qui, il dilemma è evidente. Ma a differenza della BCE, la banca centrale americana può contare su una valuta già dominante. L’euro, invece, si gioca ora il proprio destino geopolitico.
Il futuro dell’euro
Il rafforzamento della moneta unica non è solo un fenomeno di mercato. È anche un segnale politico. Il ritorno dei capitali europei è un voto di fiducia verso un continente che, con tutte le sue contraddizioni, sembra aver ritrovato una traiettoria comune. Una difesa europea in costruzione. Una politica industriale più coesa. Una transizione energetica ormai non più rinviabile.
La BCE si trova in un momento storico raro. Può contribuire a ridefinire l’identità dell’euro, trasformandolo da semplice strumento tecnico a simbolo di sovranità strategica. Per farlo, dovrà camminare su una linea sottile, evitare l’autocompiacimento e proteggere la crescita senza svendere il rigore.
Francoforte guarda a giovedì con un misto di prudenza e determinazione. Il taglio probabilmente arriverà, ma il dibattito è solo all’inizio. L’euro, oggi, vale più di quanto dica il suo cambio. Vale una visione, una promessa, forse un nuovo paradigma.
ARTICOLI CORRELATI:
Taglio Tassi BCE: cosa cambia per Mutui, Prestiti e Economia
BCE: Quanto Scenderanno Ancora i Tassi nel 2025?
Tagli dei Tassi: Le Mosse della Fed e della BCE e Come Sfruttarle nei Tuoi Investimenti
Come i Tagli dei Tassi della BCE Stanno Influenzando Mutui, Prestiti e Conti Deposito