Bitcoin: Come Funziona, Pro e Contro, Come Comprarlo e Conservarlo

Nato nel 2009, Bitcoin è la prima criptovaluta al mondo e ha trasformato il modo in cui pensiamo al denaro. Ma come funziona davvero Bitcoin e perché è diventato così popolare? In questo articolo, esploreremo tutto quello che devi sapere.

Bitcoin in breve

Bitcoin è una forma di denaro digitale che elimina l’intermediazione di banche o governi. Basato sulla tecnologia blockchain, consente transazioni dirette tra utenti su una rete decentralizzata. I nuovi Bitcoin vengono creati attraverso il mining, un processo che premia chi valida le transazioni con nuovi Bitcoin.

Bitcoin è stato creato da un anonimo sviluppatore (o gruppo di sviluppatori) noto come Satoshi Nakamoto per offrire un’alternativa alle valute tradizionali. Il suo whitepaper delineava un sistema che permetteva transazioni dirette tra utenti, eliminando intermediari finanziari. L’idea era semplice ma rivoluzionaria: un sistema di pagamento digitale sicuro, trasparente e fuori dal controllo di entità centrali.

Bitcoin ha guadagnato popolarità soprattutto durante le crisi finanziarie, quando la fiducia delle persone nel sistema bancario tradizionale tende a diminuire. Oggi, Bitcoin è considerato una riserva di valore, simile all’oro, ma con caratteristiche uniche che lo rendono adatto al mondo di oggi.

Come funziona Bitcoin

Bitcoin si basa sulla blockchain, un registro digitale pubblico e immutabile. Ogni transazione viene registrata su questa “catena di blocchi”, creando un record permanente e trasparente. Questo sistema garantisce che non possano esserci spese doppie o frodi.

Un portafoglio Bitcoin contiene due chiavi: una pubblica (simile a un IBAN) e una privata (la tua “firma digitale” per autorizzare le transazioni). Senza la chiave privata, non puoi accedere ai tuoi Bitcoin.

I miner utilizzano potenti computer per risolvere complessi problemi matematici. Ogni volta che un blocco di transazioni viene verificato, i miner ricevono nuovi Bitcoin come ricompensa. Questo sistema, chiamato proof-of-work, è progettato per mantenere la rete sicura e decentralizzata.

L’interesse per Bitcoin è in forte crescita anche in Italia. Molti vedono nelle criptovalute un’alternativa interessante per diversificare i propri risparmi, soprattutto in un contesto economico incerto. Ma è importante capire le regole e i rischi associati.

Pro e contro di Bitcoin

Come ogni investimento, Bitcoin ha vantaggi e svantaggi. Ecco un’analisi per aiutarti a capire se può essere adatto a te.

Vantaggi:

  • Transazioni veloci, globali ed economiche: una volta acquistato Bitcoin, puoi trasferirlo ovunque nel mondo senza bisogno di intermediari.
  • Maggiore privacy: le transazioni non richiedono dati personali (nome, numeri di carta di credito ecc). Sebbene non siano completamente anonime, offrono un livello di privacy maggiore rispetto ai sistemi tradizionali.
  • Decentralizzazione: Bitcoin non è controllato da nessuna entità centrale.
  • Crescita potenziale: molti credono che con l’adozione crescente e la maturità del mercato, il valore di Bitcoin continuerà a salire.

Svantaggi:

  • Alta volatilità: il prezzo di Bitcoin è noto per le sue fluttuazioni drammatiche. Più è alta la volatilità, maggiore è il rischio di un investimento.
  • Sicurezza: Nonostante la blockchain sia sicura, gli exchange e i portafogli online sono stati spesso bersaglio di hacker.
  • Mancanza di protezioni: non esistono garanzie simili a quelle offerte dai conti correnti bancari. Se perdi l’accesso al tuo portafoglio, i tuoi Bitcoin sono persi per sempre.

La fiscalità italiana

In Italia, la fiscalità sulle criptovalute è stata oggetto di recenti dibattiti e proposte di modifica. Attualmente, le plusvalenze derivanti dalla cessione di cripto-attività superiori a 2.000 euro sono tassate al 26%. La Legge di Bilancio 2025 ha inizialmente previsto un aumento di questa aliquota al 42%. In risposta alle critiche da parte degli operatori del settore e di esponenti della maggioranza, il governo ha annunciato che l’aumento potrebbe essere ridotto durante l’iter parlamentare.

Come acquistare Bitcoin

Per acquistare Bitcoin, è necessario scegliere un exchange affidabile. Tra i più popolari ci sono Binance, Coinbase e Bitstamp. È importante verificare che l’exchange sia regolamentato e offra garanzie di sicurezza.

Consiglio pratico: inizia con piccoli importi e utilizza metodi di pagamento sicuri come bonifici bancari o carte di credito.

Dove conservare i Bitcoin

Se decidi di acquistare Bitcoin, è fondamentale scegliere il giusto metodo di conservazione. Esistono due tipi principali di portafogli digitali:

  • Hot wallet: è connesso a Internet e offre un accesso rapido e comodo ai tuoi Bitcoin. Puoi utilizzarlo su piattaforme di exchange o app mobili. E’ comodo per transazioni frequenti ma è più vulnerabile ad attacchi hacker.
  • Cold Wallet: è un dispositivo fisico che conserva i tuoi Bitcoin offline, come una chiavetta USB crittografata. E’ più sicuro e ideale per conservare Bitcoin a lungo termine, ma risulta meno pratico per l’uso quotidiano.

Consiglio: potresti utilizzare un hot wallet per transazioni quotidiane e un cold wallet per il deposito sicuro a lungo termine.

ARTICOLI CORRELATI:

Bitcoin a $100.000: Trump e il futuro delle crypto

Bitcoin come Asset di Riserva Strategica del Governo: Perché l’Idea di Trump Potrebbe Non Essere Così Insensata

Includere Bitcoin in un portafoglio di investimento: opportunità e rischi

Come comprare Bitcoin: guida per investire in BTC

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy