Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%

Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Scopri

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?

Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Scopri

BTP Dual Tranche Giugno 2025: il Fascino del Debito Italiano è Intatto

L’Italia torna a far parlare di sé nei mercati internazionali. Non tensioni politiche, né revisioni al ribasso del PIL o impennate dello spread. Stavolta il protagonista è l’appetito per i titoli di Stato italiani. Il Tesoro ha appena concluso un collocamento che ha raccolto una domanda superiore a 210 miliardi di euro. Due sole tranche. Un BTP benchmark quinquennale e la riapertura di un Green Bond già sul mercato. Una mole di ordini che lascia poco spazio all’interpretazione.

Il BTP a 5 anni ha attratto da solo circa 120 miliardi di richieste per un’emissione da 12. Domanda dieci volte superiore all’offerta. Il BTP Green, più lungo e con una cedola più robusta, ha visto oltre 90 miliardi di ordini per appena 5 miliardi collocati. Non serve scandagliare oltre per cogliere il messaggio: la carta italiana, se ben confezionata, è ancora uno degli oggetti del desiderio più ricorrenti tra gli investitori.

Numeri, scadenze e rendimenti

La prima tranche riguarda un nuovo BTP con scadenza 1° ottobre 2030. Cedola annua del 2,70%, due rate semestrali, godimento a partire dall’11 giugno. Il prezzo di collocamento, fissato a 99,761, ha determinato un rendimento lordo annuo all’emissione pari al 2,768%.

La seconda gamba della manovra ha riaperto il BTP Green con scadenza 30 ottobre 2037, già emesso nel 2024. Cedola al 4,05%, rendimento effettivo al 3,692%, prezzo fissato a 103,866. La cedola attira. Il profilo ambientale rafforza l’interesse, con obiettivi concreti su energia, trasporti ed edilizia efficiente. Il green parla ormai a tutti i portafogli. I fondi ESG non sono più soli: anche i gestori più classici si muovono lungo questa traiettoria.

Un contesto denso di segnali monetari

Mancano poche ore alla riunione della BCE. Il taglio di 25 punti base è dato ormai per scontato. Il tasso sui depositi dovrebbe scendere al 2%, soglia considerata neutrale. Questo allentamento monetario accresce l’attrattiva dei rendimenti governativi, in particolare nei Paesi come l’Italia, dove il premio per il rischio resta elevato.

Il decennale italiano, nel frattempo, veleggia sotto il 3,5%. Una soglia che non si toccava da tre mesi. Lo spread con il Bund tedesco, sotto i 100 punti base, appare stabile. E lo è davvero, perché il mercato sconta il ciclo espansivo.

Spread BTP-Bund BTP giugno 2025
Spread BTP-Bund. Fonte: Borsa Italiana

Il contesto macroeconomico italiano

L’OCSE stima una crescita modesta per l’Italia: 0,6% nel 2025, 0,7% nel 2026. Tuttavia, in un’Europa segnata da riallineamenti strategici e tensioni commerciali transatlantiche, anche una stagnazione ordinata può diventare un’opportunità. Il recente BTP Italia ne è una prova. Collocato con successo una settimana fa, ha raccolto 8,75 miliardi complessivi. Di questi, 6,5 dai piccoli risparmiatori. Con un tasso cedolare annuo dell’1,85%, indicizzato all’inflazione FOI (al netto dei tabacchi), il titolo ha attirato 190 mila sottoscrittori. In tempi di normalizzazione monetaria, non è scontato che il retail resti agganciato al debito pubblico. Eppure, c’è ancora fiducia. Forse per abitudine, forse per mancanza di alternative.

Chi compra i titoli italiani

Il collocamento istituzionale ha restituito un quadro molto preciso. Quasi il 60% delle sottoscrizioni proviene dalle banche, il 10,7% da asset manager, il 12,3% da enti pubblici o governativi. Seguono hedge fund e altri operatori specializzati. La geografia è in parte scontata: due terzi degli investitori sono italiani. Il resto è distribuito tra Regno Unito, paesi nordici, Germania, Svizzera e Spagna.

Un dettaglio curioso riguarda il taglio medio degli ordini: oltre 33.000 euro, ben sopra la media della precedente emissione del 2023. Cresce la fiducia, ma cresce anche la disponibilità ad allocare somme più consistenti. Gli ordini multimilionari sono stati più di 160.

Un Tesoro che calibra bene tempi, strumenti e messaggi

Il MEF ha scelto il momento giusto. Un’Europa in attesa, una BCE pronta ad allentare, un’inflazione che rientra senza collassi, un clima politico nazionale privo di scosse e soprattutto strumenti disegnati con precisione chirurgica. Durate complementari, cedole coerenti con la curva, appeal ESG ben sfruttato.

Il collocamento parla alla finanza e manda un messaggio preciso al mercato. L’Italia può ancora emettere debito in condizioni favorevoli. Può farlo su più fronti e senza dover rincorrere la domanda.

Il debito pubblico italiano è grande, ingombrante, spesso criticato, ma continua ad attrarre. Chi lo acquista non lo fa più solo per necessità o per inerzia. C’è una logica di rendimento, ma anche di fiducia. In un’epoca in cui le banche centrali tornano a stimolare e le economie arrancano, il BTP continua a rappresentare un punto di riferimento per molti investitori.


ARTICOLI CORRELATI:

BTP Italia Giugno 2032: la Ventesima Tranche Non è Solo per Chi Ama l’Inflazione

Nuovo BTP Italia: Torna il Titolo Anti-Inflazione con Premio Extra Finale

BTP Più 2025: Tutto quello che c’è da sapere sul Nuovo Titolo di Stato

BTP Valore Ottobre 2028: In Arrivo la Terza Cedola

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy