
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 13

Un trimestre stellare per le azioni si è concluso con una nota positiva, tra le speculazioni sulla capacità della Federal Reserve di ottenere un atterraggio morbido. I trader di Wall Street hanno portato l’S&P 500 al suo 22esimo record quest’anno dopo che i dati hanno mostrato che l’economia è in buona forma. Un aumento di 4.000 miliardi di dollari del valore delle azioni statunitensi in soli tre mesi ha spaventato i profeti di sventura, lasciando allo stesso tempo una serie di strateghi a faticare per aggiornare i loro obiettivi per il 2024. L’S&P 500 ha registrato un rally trimestrale di oltre il 10%. Secondo i dati compilati da Bloomberg, il benchmark azionario ha visto guadagni a doppia cifra per due trimestri consecutivi in solo cinque casi dal 1950.
Nei dati economici, i due principali indicatori di attività del governo – il prodotto interno lordo e la spesa dei consumatori – hanno registrato forti progressi alla fine dello scorso anno. La fiducia dei consumatori è aumentata notevolmente a marzo, sostenuta dai forti guadagni del mercato azionario e dalle aspettative che l’inflazione continuerà a diminuire. L’indicatore di inflazione preferito dalla Fed si è raffreddato lo scorso mese.
Con i mercati chiusi per il Venerdì Santo, Powell ha ripetuto che la Fed non ha alcuna fretta di tagliare i tassi di interesse poiché i politici attendono ulteriori prove che l’inflazione sia contenuta. I trader di swap hanno leggermente ridotto le scommesse su un taglio dei tassi a giugno. I rendimenti a due anni, che sono più sensibili alle imminenti mosse della Fed, sono saliti di cinque punti base al 4,62%. Il dollaro ha esteso il suo guadagno trimestrale.
L’oro ha toccato un nuovo massimo storico. Il petrolio ha segnato un guadagno trimestrale del 16%, segnale dell’impatto delle restrizioni alle esportazioni da parte dell’OPEC e dei suoi alleati sulle forniture globali. Bitcoin si è indebolito venerdì dopo essere salito sopra i 71.000 dollari nella sessione precedente.
Nessuna Fretta di Tagliare i Tassi
Powell ha dichiarato che il fatto che l’economia statunitense stia crescendo a un ritmo così sostenuto e che il mercato del lavoro sia ancora molto forte, dà la possibilità ai funzionari di essere un po’ più fiduciosi riguardo al calo dell’inflazione prima di effettuare il primo taglio dei tassi.
I nuovi dati sull’inflazione sono praticamente in linea con le aspettative dei politici. Ma il presidente ha ribadito che non sarà opportuno abbassare i tassi finché i funzionari non saranno sicuri che l’inflazione sia sulla buona strada verso il 2%.
L’indice dei prezzi delle spese per consumi personali – che esclude i costi volatili di cibo ed energia – è aumentato dello 0,3% a febbraio dopo essere salito dello 0,5% nel mese precedente, segnando il più grande guadagno consecutivo in un anno. La misura è in aumento del 2,8% rispetto all’anno precedente, ancora al di sopra dell’obiettivo del 2% della Fed.
Secondo Powell, le ultime letture sull’inflazione non sono buone come quelle viste l’anno scorso. Si aspetta che l’inflazione continui a scendere su un “percorso a volte accidentato”, facendo eco alle osservazioni fatte dopo l’ultima riunione della Fed all’inizio di questo mese.
Powell non vede la possibilità di una recessione così elevata in questo momento. Tuttavia, ha ribadito che un inaspettato indebolimento del mercato del lavoro potrebbe giustificare una risposta politica da parte dei funzionari della Fed.
Il governatore Christopher Waller ha affermato mercoledì che i dati deludenti sull’inflazione dall’inizio dell’anno significano che i politici potrebbero dover mantenere i tassi elevati più a lungo di quanto si pensasse o addirittura ridurre il numero complessivo dei tagli.
Un Possibile Intervento per sostenere lo Yen
Il principale funzionario valutario del Giappone ha affermato che la recente debolezza dello yen è strana e non in linea con gli attuali fondamentali economici, riaffermando il suo impegno ad agire, se necessario, per prevenire oscillazioni eccessive del tasso di cambio.
“Sono fermamente convinto che il recente forte deprezzamento dello yen sia insolito, considerati fondamentali come l’andamento e le prospettive dell’inflazione, nonché la direzione della politica monetaria e dei rendimenti in Giappone e negli Stati Uniti”, ha affermato Masato Kanda, vice ministro delle finanze per gli affari internazionali in un’intervista venerdì. “Molte persone pensano che lo yen si stia muovendo nella direzione opposta a quella in cui dovrebbe andare”.
Le osservazioni di Kanda sono arrivate dopo che lo yen ha raggiunto il minimo in 34 anni nei confronti del dollaro. Le autorità finanziarie hanno inoltre convocato un incontro a tre, un incontro spesso utilizzato per mostrare una maggiore preoccupazione tra i politici sui movimenti del mercato.
“Attualmente stiamo monitorando gli sviluppi nel mercato dei cambi con un forte senso di urgenza”, ha affermato Kanda. “Adotteremo misure adeguate contro movimenti eccessivi dei cambi senza escludere alcuna opzione”. Lo yen ha perso circa il 7% quest’anno, la peggiore performance tra le valute principali più deboli.

Kanda ha ribadito l’opinione secondo cui il Giappone non sta vigilando su specifici livelli di tasso di cambio, ma sta guardando la direzione e la velocità dei movimenti per valutare gli sviluppi nel mercato valutario. Il più grande intervento di Tokyo nel 2022 è avvenuto dopo che lo yen si è avvicinato a 152 contro il dollaro.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 12
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 10
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 09