
Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,

Euro contro Dollaro: la Battaglia Persa sul Fronte delle Riserve Valutarie
Nel teatro della finanza globale, ogni moneta ha un ruolo cucito addosso. Il dollaro domina. Lingua franca nei mercati, valuta rifugio nelle crisi, pegno di potenza per chi lo emette. L’euro, nato con ambizioni universali, resta a metà strada tra simbolo tecnico e progetto incompiuto.
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21

La scorsa settimana i mercati finanziari hanno mostrato segni di nervosismo in risposta alle minacce tariffarie del Presidente Donald Trump nei confronti dell’Unione Europea e di Apple. Le dichiarazioni di Trump, che ha proposto dazi fino al 50% sui beni europei e un’imposta del 25% sui dispositivi non prodotti negli Stati Uniti, hanno innescato vendite nei mercati azionari e un indebolimento del dollaro.
Anche i mercati europei hanno risentito delle tensioni commerciali, con l’indice Stoxx Europe 600 in calo, trainato dalle perdite nel settore automobilistico, particolarmente esposto ai dazi. Parallelamente, valute rifugio come il franco svizzero e lo yen giapponese, insieme all’oro, hanno registrato aumenti.
Nel mercato obbligazionario, i rendimenti dei Treasury a 10 anni si sono attestati al 4,54%, mentre il “term premium” – il premio richiesto dagli investitori per detenere obbligazioni a lungo termine rispetto a quelle a breve – è salito vicino all’1%, un livello che non si vedeva dal 2014. Questo aumento riflette le crescenti preoccupazioni degli investitori riguardo alla sostenibilità del debito pubblico statunitense, soprattutto alla luce delle recenti proposte fiscali che potrebbero aumentare il deficit nei prossimi anni.
In contrasto con l’andamento negativo dei mercati tradizionali, Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico, superando i 112.000 dollari. Il rally è stato alimentato da un aumento degli investimenti istituzionali, da una maggiore chiarezza normativa e da un indebolimento del dollaro. Il fondo iShares Bitcoin Trust ETF (IBIT) ha visto afflussi significativi, con un aumento del 43% dal mese di aprile.
Il “One, Big, Beautiful Bill” di Trump: la legge più controversa dell’anno
Lo hanno chiamato “One, Big, Beautiful Bill”. Nome pomposo, firma presidenziale, ambizioni gigantesche. In realtà è un testo che unisce in un solo colpo tutto ciò che muove (o scuote) le finanze americane: budget, tasse, debito.
La scorsa settimana ha superato il voto della Camera. Adesso si gioca tutto al Senato, dove l’aria è già meno favorevole.
Il cuore del disegno di legge è una maxi revisione fiscale. Molte delle misure della riforma del 2017 – quella che abbassò le tasse ai redditi alti e alle imprese – sarebbero prorogate e alcune diventerebbero permanenti. Arrivano anche nuovi sconti fiscali, tra cui l’eliminazione delle imposte sugli interessi dei prestiti auto, sugli straordinari e persino sulle mance.
Il problema è che, per finanziare queste promesse, il governo deve tagliare altrove. Le forbici colpiscono Medicaid, il programma sanitario per i più poveri, e SNAP, il sostegno alimentare. Sparisce anche il sito gratuito per fare la dichiarazione dei redditi.
Il testo al momento favorisce in modo netto i contribuenti più ricchi. Lo ha scritto nero su bianco il Congressional Budget Office. E mentre il debito federale continua ad allargarsi, la soglia legale viene ancora una volta alzata, per tenere in piedi la baracca.
I Repubblicani non sono compatti. Il voto alla Camera è passato per un solo voto. Al Senato, bastano quattro defezioni per far saltare tutto. Almeno cinque senatori del GOP si sono già detti contrari. Alcuni vogliono tagli ancora più profondi alla sanità pubblica. Altri si oppongono ai nuovi requisiti per accedere a Medicaid. C’è anche chi non vuole sentir parlare di un nuovo tetto al debito.
Il Senato può riscrivere intere parti del testo. Con ogni modifica, il rischio di spaccature interne aumenta. Se il Senato approva una versione diversa, servirà un compromesso. O si scambiano emendamenti, o si riunisce un comitato misto tra Camera e Senato. Il contenuto finale potrebbe differire molto da quello attuale.
Solo alla fine il disegno di legge arriverà sulla scrivania del presidente. Trump ha già detto che lo considera “il testo più importante della storia legislativa americana”. Un’esagerazione? Probabilmente sì. Ma resta il fatto che si tratta di una manovra fiscale, sociale e politica da centinaia di miliardi che potrebbe cambiare la traiettoria economica del paese, almeno fino alle elezioni.
Bitcoin corre con l’appoggio dei grandi (e di Trump)
Bitcoin non ha più bisogno di hype. Giovedì ha toccato l’ennesimo massimo storico. A spingere il rally c’è un mix raro di fattori: supporto politico, domanda istituzionale e un quadro normativo in evoluzione. Elementi che non solo legittimano l’asset, ma ne ridefiniscono il ruolo nei portafogli.
L’amministrazione Trump ha scelto da che parte stare. Su Truth Social, il presidente ha detto: “Gli Stati Uniti stanno DOMINANDO nel settore crypto e in Bitcoin e continueremo a farlo!”. Nel frattempo, i grandi nomi stanno comprando. Strategy (ex-MicroStrategy), la società guidata da Michael Saylor, ha già accumulato oltre 60 miliardi in BTC. Giovedì scorso ha depositato i documenti per emettere nuove azioni privilegiate per un valore di 2,1 miliardi di dollari con l’obiettivo di comprare ancora Bitcoin.
Ma non è sola. Tether, SoftBank e Cantor Fitzgerald stanno lanciando Twenty One Capital, una nuova società che ricalca il modello di Strategy: tenere Bitcoin in bilancio come riserva primaria. Nel frattempo, una SPAC legata a Vivek Ramaswamy si sta fondendo con una società Nasdaq per creare un’altra Bitcoin treasury.
A maggio, i 12 ETF su Bitcoin quotati negli Stati Uniti hanno raccolto oltre 4,2 miliardi di dollari. Gli open interest sulle opzioni Bitcoin con strike a 110.000, 120.000 e addirittura 300.000 dollari sono ai massimi sul mercato Deribit. Anche questo è un segnale. Gli operatori stanno costruendo posizioni strutturate su livelli di prezzo considerati inimmaginabili fino a pochi mesi fa.
Mentre gli occhi erano su Trump e sui grafici, al Senato si consumava una svolta legislativa. Il blocco procedurale sulla legge federale per le stablecoin è stato superato con 66 voti a favore, aprendo la strada a un voto ufficiale dopo la pausa del Memorial Day.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 20
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 18
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 17
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 15