
SpaceX di Elon Musk valutata a $ 175 miliardi in un’offerta pubblica
SpaceX di Elon Musk ha avviato discussioni sulla vendita di azioni privilegiate a un prezzo che valuta la società a stretto controllo a 175 miliardi di dollari. L’offerta pubblica di SpaceX potrebbe variare da 500 a 750 milioni di dollari e le azioni potrebbero essere

Bull Run di Bitcoin: dovresti comprare sopra i 40.000 dollari?
Bitcoin è aumentato di oltre il 160% quest’anno. Martedì il token ha superato i 43.000 dollari, aggiungendo circa il 16%. L’ottimismo per ulteriori guadagni è alto. Stiamo assistendo a una bull run di Bitcoin oppure il prezzo del token è destinato a fermarsi? La performance

Spotify non è immune dal rallentamento economico e taglia 1.500 posti di lavoro
Spotify sta riducendo la sua forza lavoro del 17% nell’ambito di uno sforzo che porterà al taglio di 1.500 posti di lavoro e servirà a ridurre i costi e aumentare la redditività. Il colosso dell’audio streaming è sulla buona strada per aggiungere più di 100

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 48
E’ stato un novembre da record per i mercati finanziari. L’S&P 500 ha ottenuto un guadagno superiore all’8%. Questo è successo meno di 10 volte dal 1928 nel mese di novembre. In rialzo per la quinta settimana consecutiva, l’indice ha raggiunto il livello più alto

L’evoluzione del sistema bancario ombra
L’innovazione finanziaria e tecnologica e i cambiamenti nel contesto macroeconomico hanno portato alla crescita delle istituzioni finanziarie non bancarie e allo spostamento delle banche nella fornitura dei tradizionali servizi di intermediazione finanziaria (raccolta di depositi, concessione di prestiti e facilitazione dei pagamenti). In questo post,

Guida per iniziare ad investire: le basi degli investimenti
Se sei un investitore principiante o devi ancora iniziare ad investire, magari perché pensi di aver bisogno di molti soldi o non sei sicuro di quale sia il miglior investimento, ti servono le basi. Tutti devono iniziare da qualche parte. Warren Buffet, uno degli uomini
Premio a termine: che cos’è e perché adesso è positivo?
Di recente gli investitori obbligazionari hanno riacquistato un vantaggio che non avevano da anni: il premio a termine. Si tratta del rendimento extra ottenuto per per prestare denaro al governo degli Stati Uniti per periodi di tempo più lunghi. Il premio a termine per i titoli del Tesoro a 10 anni è diventato positivo alla fine del terzo trimestre, riflettendo in parte le aspettative degli investitori di un periodo prolungato di tassi di interesse più elevati, così come l’aumento di emissione di debito del governo per finanziare il crescente deficit di bilancio.
Il premio a termine è uno dei tre fattori che contribuiscono al rendimento di un’obbligazione. Gli altri due sono le aspettative di mercato per i tassi di interesse e l’inflazione. E’ definito anche come il compenso che un investitore richiede per assumersi il rischio che le forze di mercato possano cambiare nel corso della durata di un’obbligazione. In altre parole, è la differenza tra il compenso in termini di rendimento richiesto dagli investitori per tenere fermi i propri soldi per un lungo periodo rispetto a quello che otterrebbero rinnovando titoli a breve termine per lo stesso periodo di tempo. L’aspetto complicato del premio a termine è che non è direttamente osservabile. Si possono fare solo delle stime.
I rischi delle obbligazioni a lungo termine
Più a lungo presti denaro, più tempo avrai perché le cose possano cambiare in peggio. Per l’analisi del premio a termine ci sono due rischi chiave da valutare. Il primo riguarda i cambiamenti nella domanda o nell’offerta di obbligazioni, che possono influenzare i prezzi. L’altro è l’inflazione, che riduce il rendimento reale dei futuri pagamenti obbligazionari. Quando gli investitori diventano più incerti su uno di questi due punti, richiedono un premio maggiore sotto forma di tassi più alti.
La dinamica domanda-offerta è influenzata anche dalla banca centrale. La Fed detiene trilioni di dollari di titoli del Tesoro nel suo bilancio. Al momento, sta riducendo il suo portafoglio al ritmo di circa 1 trilione di dollari all’anno non sostituendo i titoli man mano che maturano. La perdita del sostegno della Fed ha ridotto la domanda, mentre la necessità di maggiori emissioni di titoli del Tesoro americano ha aumentato l’offerta. Di conseguenza, il premio a termine è diventato positivo.
Oggi il premio a termine è positivo
Il premio a termine è praticamente scomparso dopo la crisi finanziaria del 2008, quando i tassi di interesse sono rimasti storicamente bassi sulla scia dei massicci programmi di quantitative easing. Più recentemente, i rendimenti di tutte le scadenze sono aumentati vertiginosamente dopo che la Fed ha avviato una serie aggressiva di aumenti dei tassi nel marzo 2022 per contenere l’inflazione. Anche se i rendimenti a lungo termine rimangono al di sotto di quelli a breve termine (la curva dei rendimenti è invertita), i titoli del Tesoro con scadenza compresa tra 10 e 20 anni hanno raggiunto i livelli più alti dal 2007.
Secondo un modello della Fed, il premio a termine per i titoli del Tesoro a 10 anni è stato in media di circa 1,5 punti percentuali dal 1961. Ha toccato il minimo storico di -1,67 punti percentuali nel marzo del 2020. Oggi il premio a termine è positivo. Si aggirava intorno a 0,15 punti percentuali all’inizio di ottobre.
Con un’inflazione ancora al di sopra del target del 2%, la Fed ha segnalato che i tassi rimarranno “più alti più a lungo”. La combinazione di persistenti emissioni di titoli del Tesoro per finanziare il deficit federale e di un lungo periodo di tassi elevati crea le condizioni per un premio a termine positivo in futuro.
ARTICOLI CORRELATI:
Fed: i rendimenti più alti riducono la necessita di ulteriori aumenti dei tassi
La Fed non è preoccupata per i rendimenti al 5%
Tassi più alti più a lungo: gli effetti sui mutuatari
Cos’è il tasso di interesse neutrale e perché oggi potrebbe essere più alto?