Quanto Costa Davvero la Tua Auto? Le Spese di Mantenimento che Devi Conoscere
Possedere un’auto non è solo questione di carburante e qualche manutenzione ogni tanto. La guida della tua macchina comporta una serie di costi nascosti che potrebbero sorprenderti. Tra assicurazioni, manutenzione, tasse e deprezzamento, il costo totale può impattare notevolmente sul tuo budget annuale. In questo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 41
Wall Street ha chiuso la settimana in grande stile, con i titoli bancari che hanno guidato il rally, portando gli indici a nuovi massimi storici. Dopo le preoccupazioni degli investitori che i tagli dei tassi della Federal Reserve potessero pesare sui profitti bancari, JPMorgan e
Performance Oracle 2024: l’Intelligenza Artificiale Spinge il Titolo alle Stelle
Oracle è tornata alla ribalta e per le giuste ragioni. Quest’anno la società ha registrato performance impressionanti e le sue azioni sono in continua ascesa. Ma cosa rende Oracle così speciale in questo momento? Vediamo come Oracle sta cavalcando l’onda dell’intelligenza artificiale e quali sono
Le Migliori App di Budgeting per il 2024: Quale Scegliere per Gestire al Meglio le Tue Finanze?
Il budgeting non è più un’attività noiosa e complessa grazie all’ampia disponibilità di app che semplificano la gestione delle finanze personali. Oggi, ci sono tantissime applicazioni che aiutano a monitorare le spese, pianificare obiettivi di risparmio, gestire debiti e prendere decisioni finanziarie più consapevoli. In
Google si Difende dalle Accuse Antitrust: il Punto di Vista del Colosso Tecnologico
Google è finita al centro di una delle più grandi cause antitrust nella storia degli Stati Uniti. Accusata di monopolizzare il mercato delle ricerche online, l’azienda si trova ora a dover difendere le sue pratiche commerciali di fronte ai tribunali e all’opinione pubblica. Ma qual
Google Perde Causa Antitrust negli USA: Possibile Divisione in Arrivo
L’ultima notizia dal mondo tech riguarda Google, la multinazionale statunitense conosciuta principalmente per il suo motore di ricerca. Non è illegale essere grandi e potenti, ma lo diventa se usi quel potere per schiacciare i concorrenti in modo sleale. Il colosso della ricerca ha perso
Premio a termine: che cos’è e perché adesso è positivo?
Di recente gli investitori obbligazionari hanno riacquistato un vantaggio che non avevano da anni: il premio a termine. Si tratta del rendimento extra ottenuto per per prestare denaro al governo degli Stati Uniti per periodi di tempo più lunghi. Il premio a termine per i titoli del Tesoro a 10 anni è diventato positivo alla fine del terzo trimestre, riflettendo in parte le aspettative degli investitori di un periodo prolungato di tassi di interesse più elevati, così come l’aumento di emissione di debito del governo per finanziare il crescente deficit di bilancio.
Il premio a termine è uno dei tre fattori che contribuiscono al rendimento di un’obbligazione. Gli altri due sono le aspettative di mercato per i tassi di interesse e l’inflazione. E’ definito anche come il compenso che un investitore richiede per assumersi il rischio che le forze di mercato possano cambiare nel corso della durata di un’obbligazione. In altre parole, è la differenza tra il compenso in termini di rendimento richiesto dagli investitori per tenere fermi i propri soldi per un lungo periodo rispetto a quello che otterrebbero rinnovando titoli a breve termine per lo stesso periodo di tempo. L’aspetto complicato del premio a termine è che non è direttamente osservabile. Si possono fare solo delle stime.
I rischi delle obbligazioni a lungo termine
Più a lungo presti denaro, più tempo avrai perché le cose possano cambiare in peggio. Per l’analisi del premio a termine ci sono due rischi chiave da valutare. Il primo riguarda i cambiamenti nella domanda o nell’offerta di obbligazioni, che possono influenzare i prezzi. L’altro è l’inflazione, che riduce il rendimento reale dei futuri pagamenti obbligazionari. Quando gli investitori diventano più incerti su uno di questi due punti, richiedono un premio maggiore sotto forma di tassi più alti.
La dinamica domanda-offerta è influenzata anche dalla banca centrale. La Fed detiene trilioni di dollari di titoli del Tesoro nel suo bilancio. Al momento, sta riducendo il suo portafoglio al ritmo di circa 1 trilione di dollari all’anno non sostituendo i titoli man mano che maturano. La perdita del sostegno della Fed ha ridotto la domanda, mentre la necessità di maggiori emissioni di titoli del Tesoro americano ha aumentato l’offerta. Di conseguenza, il premio a termine è diventato positivo.
Oggi il premio a termine è positivo
Il premio a termine è praticamente scomparso dopo la crisi finanziaria del 2008, quando i tassi di interesse sono rimasti storicamente bassi sulla scia dei massicci programmi di quantitative easing. Più recentemente, i rendimenti di tutte le scadenze sono aumentati vertiginosamente dopo che la Fed ha avviato una serie aggressiva di aumenti dei tassi nel marzo 2022 per contenere l’inflazione. Anche se i rendimenti a lungo termine rimangono al di sotto di quelli a breve termine (la curva dei rendimenti è invertita), i titoli del Tesoro con scadenza compresa tra 10 e 20 anni hanno raggiunto i livelli più alti dal 2007.
Secondo un modello della Fed, il premio a termine per i titoli del Tesoro a 10 anni è stato in media di circa 1,5 punti percentuali dal 1961. Ha toccato il minimo storico di -1,67 punti percentuali nel marzo del 2020. Oggi il premio a termine è positivo. Si aggirava intorno a 0,15 punti percentuali all’inizio di ottobre.
Con un’inflazione ancora al di sopra del target del 2%, la Fed ha segnalato che i tassi rimarranno “più alti più a lungo”. La combinazione di persistenti emissioni di titoli del Tesoro per finanziare il deficit federale e di un lungo periodo di tassi elevati crea le condizioni per un premio a termine positivo in futuro.
ARTICOLI CORRELATI:
Fed: i rendimenti più alti riducono la necessita di ulteriori aumenti dei tassi
La Fed non è preoccupata per i rendimenti al 5%
Tassi più alti più a lungo: gli effetti sui mutuatari
Cos’è il tasso di interesse neutrale e perché oggi potrebbe essere più alto?