
Elon Musk si Defila dal DOGE: Cosa Resta dei suoi Tagli alla Spesa Pubblica
Elon Musk ha deciso di ridurre il suo coinvolgimento nel Department of Government Efficiency, il famigerata “DOGE”. L’annuncio è arrivato a sorpresa, ma le premesse erano nell’aria da tempo. Musk ha detto che dedicherà più energie a Tesla, lasciando la squadra da lui creata a

Nuovo BTP Italia: Torna il Titolo Anti-Inflazione con Premio Extra Finale
Dal 27 al 30 maggio 2025 arriverà il nuovo BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato all’inflazione nazionale che punta a tutelare il potere d’acquisto dei piccoli risparmiatori. Il nuovo collocamento è stato annunciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e si svolgerà, come di

Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è
Premio a termine: che cos’è e perché adesso è positivo?
Di recente gli investitori obbligazionari hanno riacquistato un vantaggio che non avevano da anni: il premio a termine. Si tratta del rendimento extra ottenuto per per prestare denaro al governo degli Stati Uniti per periodi di tempo più lunghi. Il premio a termine per i titoli del Tesoro a 10 anni è diventato positivo alla fine del terzo trimestre, riflettendo in parte le aspettative degli investitori di un periodo prolungato di tassi di interesse più elevati, così come l’aumento di emissione di debito del governo per finanziare il crescente deficit di bilancio.
Il premio a termine è uno dei tre fattori che contribuiscono al rendimento di un’obbligazione. Gli altri due sono le aspettative di mercato per i tassi di interesse e l’inflazione. E’ definito anche come il compenso che un investitore richiede per assumersi il rischio che le forze di mercato possano cambiare nel corso della durata di un’obbligazione. In altre parole, è la differenza tra il compenso in termini di rendimento richiesto dagli investitori per tenere fermi i propri soldi per un lungo periodo rispetto a quello che otterrebbero rinnovando titoli a breve termine per lo stesso periodo di tempo. L’aspetto complicato del premio a termine è che non è direttamente osservabile. Si possono fare solo delle stime.
I rischi delle obbligazioni a lungo termine
Più a lungo presti denaro, più tempo avrai perché le cose possano cambiare in peggio. Per l’analisi del premio a termine ci sono due rischi chiave da valutare. Il primo riguarda i cambiamenti nella domanda o nell’offerta di obbligazioni, che possono influenzare i prezzi. L’altro è l’inflazione, che riduce il rendimento reale dei futuri pagamenti obbligazionari. Quando gli investitori diventano più incerti su uno di questi due punti, richiedono un premio maggiore sotto forma di tassi più alti.
La dinamica domanda-offerta è influenzata anche dalla banca centrale. La Fed detiene trilioni di dollari di titoli del Tesoro nel suo bilancio. Al momento, sta riducendo il suo portafoglio al ritmo di circa 1 trilione di dollari all’anno non sostituendo i titoli man mano che maturano. La perdita del sostegno della Fed ha ridotto la domanda, mentre la necessità di maggiori emissioni di titoli del Tesoro americano ha aumentato l’offerta. Di conseguenza, il premio a termine è diventato positivo.
Oggi il premio a termine è positivo
Il premio a termine è praticamente scomparso dopo la crisi finanziaria del 2008, quando i tassi di interesse sono rimasti storicamente bassi sulla scia dei massicci programmi di quantitative easing. Più recentemente, i rendimenti di tutte le scadenze sono aumentati vertiginosamente dopo che la Fed ha avviato una serie aggressiva di aumenti dei tassi nel marzo 2022 per contenere l’inflazione. Anche se i rendimenti a lungo termine rimangono al di sotto di quelli a breve termine (la curva dei rendimenti è invertita), i titoli del Tesoro con scadenza compresa tra 10 e 20 anni hanno raggiunto i livelli più alti dal 2007.
Secondo un modello della Fed, il premio a termine per i titoli del Tesoro a 10 anni è stato in media di circa 1,5 punti percentuali dal 1961. Ha toccato il minimo storico di -1,67 punti percentuali nel marzo del 2020. Oggi il premio a termine è positivo. Si aggirava intorno a 0,15 punti percentuali all’inizio di ottobre.
Con un’inflazione ancora al di sopra del target del 2%, la Fed ha segnalato che i tassi rimarranno “più alti più a lungo”. La combinazione di persistenti emissioni di titoli del Tesoro per finanziare il deficit federale e di un lungo periodo di tassi elevati crea le condizioni per un premio a termine positivo in futuro.
ARTICOLI CORRELATI:
Fed: i rendimenti più alti riducono la necessita di ulteriori aumenti dei tassi
La Fed non è preoccupata per i rendimenti al 5%
Tassi più alti più a lungo: gli effetti sui mutuatari
Cos’è il tasso di interesse neutrale e perché oggi potrebbe essere più alto?