
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Cos’è il tasso di interesse neutrale e perché oggi potrebbe essere più alto?
Le banche centrali cercano di rallentare o accelerare l’economia fissando i tassi di interesse di riferimento. Ma i loro obiettivi ruotano attorno a una variabile molto più astratta: il tasso di interesse neutrale. Ora che la maggior parte dei responsabili della politica monetaria sta cercando di fissare tassi sufficientemente alti da ridurre l’inflazione, ma non così alti da garantire una recessione, il tasso di interesse neutrale – noto anche come R-star – sta ricevendo molta attenzione. Ma cos’è esattamente il tasso di interesse neutrale e perché adesso potrebbe essere più alto rispetto a prima della pandemia?
Il tasso che né stimola né frena l’economia
Il tasso di interesse neutrale è il tasso al quale la politica monetaria non stimola né limita la crescita economica. Si tratta quindi del livello dei tassi che mantiene la produzione in crescita attorno al suo tasso potenziale in un contesto di piena occupazione e inflazione stabile.
Nel lungo periodo, le banche centrali vogliono che il livello del loro tasso di riferimento corrisponda a quello del tasso neutrale. Questo valore teorico guida anche la loro riflessione su dove dovrebbero essere i tassi di interesse nel breve termine. Se l’economia funziona al di sotto della sua piena capacità, vogliono assicurarsi che i tassi di interesse siano al di sotto dei livelli neutrali in modo da stimolare la crescita. Al contrario, se l’inflazione è troppo alta, vogliono mantenere i tassi di interesse al di sopra dei livelli neutrali per rallentare l’economia.
La Fed non può sapere esattamente dov’è il tasso di interesse neutrale ma ha delle stime. Le banche centrali tendono a pensare che le tendenze di lungo periodo in aspetti come la produttività e la demografia determinino il suo valore.
Dove si trova adesso il tasso di interesse neutrale?
Dopo che l’inasprimento dell’ultimo anno e mezzo ha portato l’intervallo del tasso fed funds tra il 5,25% e il 5,5% da quasi zero, l’attenzione si sta di nuovo focalizzando sul tasso di interesse neutrale. L’economia statunitense ha mostrato una sorprendente resilienza di fronte al ciclo di aumento dei tassi. Questa resilienza ha spinto alcuni funzionari della Fed ad affermare che il tasso di interesse neutrale adesso potrebbe essere più alto rispetto al periodo pre-pandemico.
La Fed ha stimato il tasso neutrale al 2,5% prima della pandemia. Il presidente della Fed di San Francisco Mary Daly questa settimana ha dichiarato che poteva immaginarlo tra il 2,5% e il 3%. Per ora, la banca centrale sta cercando di decidere se sia necessario aumentare nuovamente i tassi nel 2023, dopo aver lasciato invariato il suo benchmark nell’ultima riunione politica di settembre.
Daly, che non voterà sulle decisioni sui tassi quest’anno, è tra i funzionari della Fed che segnalano che le condizioni finanziarie più restrittive guidate da un recente aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro americano potrebbero ridurre la necessità di ulteriori rialzi dei tassi.
Nel lungo periodo, i funzionari della Fed non scommettono sul livello del tasso neutrale poiché sanno che ha a che fare con circostanze insolite, tra cui l’interruzione delle catene di approvvigionamento e le onde d’urto derivanti dall’invasione russa dell’Ucraina. Nelle circostanze attuali, con un’inflazione ben al di sopra del 2% e un mercato del lavoro ancora forte, il tasso di riferimento della Fed necessita di stare al di sopra delle stime di neutralità. Alla fine, una volta che l’inflazione tornerà a scendere, la Fed potrebbe provare a tornare al tasso neutrale.
Tassi più alti più a lungo
I politici non si aspettano che il livello dei costi di finanziamento prevalenti prima della pandemia ritorni presto. Secondo le stime rilasciate alla riunione di settembre, i funzionari della Fed si aspettano che il loro tasso di interesse di riferimento a breve termine rimanga al di sopra del 5% l’anno prossimo e che finisca il 2025 a quasi il 4%, circa il doppio rispetto alla fine del 2019.
Anche nel 2026, quando la Fed spera che l’inflazione sarà stata completamente eliminata e la crescita economica sarà tornata al suo trend di lungo periodo, i politici si aspettano che i tassi rimangano ben al di sopra dei livelli pre-pandemici.
In altre parole, i tassi potrebbero rimanere alti per anni. Questa conclusione deriva in parte dal fatto che l’economia non ha battuto ciglio davanti all’aggressività della Fed nell’ultimo anno e mezzo. Ciò suggerisce che, dopo anni in cui anche il minimo aumento dei tassi ha minacciato di arrestare la crescita, l’economia potrebbe finalmente essere in grado di sopportare costi di finanziamento più elevati.
Una nuova era di tassi più alti rappresenterebbe uno sviluppo significativo per molte famiglie, soprattutto per gli aspiranti acquirenti di case. L’aumento dei tassi della Fed si estende al resto dell’economia per rendere più costoso prendere in prestito per pagare un’auto, una casa o espandere gli investimenti aziendali.
I tassi elevati potrebbero anche essere una cattiva notizia per gli investitori che stavano raccogliendo grandi profitti scommettendo utilizzando denaro preso in prestito durante l’era del “denaro facile”. E potrebbero causare problemi ai mutuatari che hanno grandi debiti in sospeso che ora potrebbero essere rifinanziati a tassi di interesse più elevati.
ARTICOLI CORRELATI:
6 ragioni per cui i rendimenti delle obbligazioni stanno aumentando
L’impatto dei tassi d’interesse più alti su economia e finanza
Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
La Fed lascia i tassi invariati e segnala la possibilità di un altro aumento