Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%

Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Scopri

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?

Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Scopri

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
La tabella è da intendersi solo ed esclusivamente a scopo informativo e didattico. Nessuna informazione o dato in essa contenuti vuole essere un consiglio finanziario per il lettore, che declina l’autore da qualsiasi responsabilità.

Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa.

I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni, arrivati oltre il 4%. Questo movimento segnala che il mercato sta lentamente ridimensionando l’ipotesi di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve. Le probabilità di una riduzione entro settembre sono scese dal 90% al 70%, una revisione che dice molto più di quanto sembri.

Trump ha rilanciato le sue invettive contro Powell, chiedendo un taglio di un punto intero. “Rocket Fuel!”, ha scritto, evocando più una corsa spaziale che la politica monetaria. Intanto la Fed osserva e attende, ben consapevole che l’effetto pieno dei dazi deve ancora manifestarsi sull’inflazione.

Nel frattempo, le trattative commerciali sembrano aver ripreso quota. Trump ha annunciato nuovi colloqui per lunedì. Non è il primo annuncio e potrebbe non essere l’ultimo, ma il solo fatto che se ne parli basta, per ora, a riaccendere l’entusiasmo degli investitori. Il mercato guarda avanti. Scommette su una distensione.

Cosa racconta il report sul lavoro USA di maggio

Il dato ufficiale dice: +139.000 nuovi posti di lavoro. Meglio delle attese (126.000), abbastanza per evitare un crollo delle borse. Però basta grattare la superficie per accorgersi che il quadro è più fragile di quanto sembri.

Le revisioni raccontano un’altra storia. Tutti i dati precedenti sono stati corretti al ribasso. Marzo è stato tagliato di 65.000 unità; aprile di altri 30.000.

La disoccupazione resta al 4,2%, ma per un motivo poco rassicurante. Il numero di disoccupati è salito, ma ancora più evidente è il calo della forza lavoro: 600.000 persone in meno. Gente che si è ritirata dal mercato, smettendo di cercare. Se il tasso resta fermo è perché sempre meno persone sono conteggiate.

Secondo i dati raccolti dalle aziende, i posti sono aumentati. Secondo quelli raccolti dalle famiglie, sono crollati: -696.000 lavoratori in meno. Uno dei due ha torto. Di solito, il secondo è più affidabile nei momenti di svolta.

I lavoratori a tempo pieno sono diminuiti di oltre 600.000. Quelli part-time sono saliti di poco. Significa che più persone si accontentano di lavori a ore, meno stabili e meno pagati. La sanità ha aggiunto 62.000 posti, soprattutto in ospedali e cliniche. Il turismo e la ristorazione sono in ripresa con 48.000 nuovi impieghi. I servizi sociali continuano a crescere, mentre il governo federale perde ancora terreno (-22.000).

NFP maggio 2025

Le paghe orarie sono aumentate dello 0,4% nel mese, più del previsto. Su base annua, +3,9%. A prima vista è una buona notizia, ma se l’inflazione resta debole, la Fed potrebbe ritardare i tagli ai tassi.

Il tasso di partecipazione al lavoro è sceso al 62,4%. Anche il rapporto tra occupati e popolazione cala. Significa che una parte crescente della popolazione non lavora e non cerca. Sei milioni di persone dicono di voler lavorare, ma non vengono conteggiate perché non cercano attivamente. Tra loro ci sono 1,6 milioni di scoraggiati che hanno perso fiducia nel mercato. Questo è un segnale da non ignorare.

BCE, taglio numero otto

Dopo l’ottavo taglio consecutivo, la Banca Centrale Europea ha portato il tasso sui depositi al 2%. Una mossa attesa, ma dal sapore finale. “Stiamo arrivando alla fine del ciclo di politica monetaria”, ha detto in modo diretto Christine Lagarde.

La stretta sul credito era iniziata con l’inflazione fuori controllo, spinta da pandemia, guerra in Ucraina e caro energia. Oggi lo scenario è diverso. I prezzi rallentano, la crescita langue, l’aria si è fatta più leggera. L’obiettivo di Francoforte ora è mantenere l’equilibrio. Né troppo rigidi, né troppo lenti.

Le nuove proiezioni dell’Eurotower mostrano un’inflazione destinata a scendere sotto il target già nel terzo trimestre di quest’anno. Il dato stimato per il 2026 è 1,6%. Un cambio netto rispetto agli ultimi anni. Le incertezze restano forti, soprattutto una.

Le nuove proiezioni economiche della BCE

Le tensioni commerciali con gli Stati Uniti pesano come macigni. Gli attuali dazi al 10% sulle esportazioni europee potrebbero salire fino al 50% già da luglio, se i negoziati con Washington non portano a un’intesa. Un’ipotesi che toglierebbe ossigeno a industria e consumi e aprirebbe la strada a nuovi stimoli monetari, anche oltre settembre.

La moneta unica si è rafforzata dopo l’annuncio, tornando a quota 1,14 sul dollaro. I mercati si aspettano che la Fed tenga duro, mentre la BCE ha ormai quasi finito le sue munizioni. Ma un euro troppo forte penalizza le esportazioni e rischia di spingere ancora più in basso l’inflazione.

I rendimenti dei titoli di Stato a breve termine sono risaliti. Quello tedesco a due anni è salito all’1,86%, segno che gli operatori iniziano a dubitare di altri tagli a breve. Settembre resta possibile, ma non più certo. Tutto dipenderà da dazi, crescita e tenuta dei consumi.

Per il 2026 si prevede un’espansione dell’economia dell’Eurozona dell’1,1%. Poco, ma sufficiente a evitare scenari cupi. La spinta dovrebbe arrivare dalla spesa pubblica: infrastrutture, difesa e transizione verde. Lagarde ha citato anche la forza del mercato del lavoro e la crescita dei redditi come elementi di stabilità.

La BCE ha pubblicato anche due scenari alternativi. Uno ottimistico, con più crescita e inflazione stabile. Uno pessimista, con meno crescita e un’inflazione ancora più debole. Entrambi plausibili. A conferma che la politica monetaria si muove oggi su un terreno scivoloso.

Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.

ARTICOLI CORRELATI:

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 20

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 18

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy