
Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da

Investire Senza Paura: Guida Pratica per Iniziare nel 2025
Investire può sembrare complicato, ma in realtà è più semplice di quanto pensi. Che tu voglia mettere da parte qualcosa per il futuro, creare un reddito extra o semplicemente far crescere i tuoi risparmi, il primo passo è sempre lo stesso: iniziare. In questa guida

L’Europa Punta ai Tuoi Risparmi Per Armarsi: Ecco Cosa Succede Davvero
Ci sono un sacco di soldi che dormono nei conti correnti degli europei e Bruxelles ha deciso che è ora di svegliarli. L’Unione Europea sta pensando di mettere le mani su quei 10.000 miliardi parcheggiati in banca per finanziare, tra le altre cose, il rilancio

Nvidia GTC 2025: Tutte le Novità Annunciate da Jensen Huang
La conferenza GTC 2025 di Nvidia ha appena chiuso i battenti. Il CEO Jensen Huang è salito sul palco con la solita giacca di pelle e ha svelato una serie di novità che potrebbero guidare l’innovazione nel settore dell’intelligenza artificiale. Vediamo subito di cosa stiamo

Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 40

La settimana appena conclusa ha portato una serie di sorprese positive a livello macroeconomico, ma ciò ha creato qualche problema per chi sperava in politiche della Fed più accomodanti. Il report sui posti di lavoro è stato il colpo di scena finale: i numeri sono stati “perfetti”, né troppo caldi né troppo freddi. Il Citi Economic Surprise Index ha invertito la rotta e si trova ora al livello più alto da aprile.
Le aspettative di tagli dei tassi d’interesse sono crollate, spingendo verso previsioni più aggressive (o “hawkish”, in gergo finanziario), e i rendimenti dei titoli di Stato sono schizzati verso l’alto. I rendimenti dei titoli a 2 anni sono aumentati di 22 punti base solo venerdì, mentre quelli a 10 anni sono tornati a sfiorare il 4%. Su base settimanale, i rendimenti a 2 anni sono aumentati di oltre 36 punti base, con un appiattimento marcato della curva dei rendimenti.
L’S&P 500 e il Nasdaq hanno chiuso la settimana con piccoli guadagni. Le aziende più piccole (small cap) sono state le prime a festeggiare venerdì, anche se su base settimanale sono state le peggiori. Il dollaro ha chiuso la settimana in forte rialzo, segnando la chiusura più alta da metà agosto, con una performance positiva per tutti i cinque giorni della settimana (la migliore da settembre 2022). Nel frattempo, Bitcoin ha perso terreno, ma ha trovato supporto intorno ai 60.000 dollari. L’oro ha chiuso la settimana leggermente in calo, mentre il prezzo del petrolio ha registrato un vero e proprio boom, segnando la miglior settimana da ottobre 2022.
Boom di Assunzioni in USA
Il mercato del lavoro negli Stati Uniti ha sorpreso tutti a settembre, con la creazione di 254.000 posti di lavoro, il numero più alto degli ultimi sei mesi. Questo ha scombussolato i piani di chi sperava in tagli dei tassi aggressivi da parte della Fed. L’aumento delle buste paga ha battuto tutte le stime degli analisti. Il tasso di disoccupazione è sceso inaspettatamente al 4,1%. Inoltre, la crescita salariale ha accelerato, con un aumento del 4% rispetto all’anno scorso, il valore più alto da maggio.
Questi dati, combinati con altre statistiche recenti che mostrano una forte domanda di lavoratori e poche dimissioni, hanno alleviato le preoccupazioni di chi pensava che il mercato del lavoro stesse rallentando. Le cifre mostrano anche che meno americani stanno lavorando part-time per ragioni economiche, e molti di coloro che hanno perso il lavoro sono riusciti a trovare un nuovo impiego.
Il presidente della Fed, Jerome Powell, aveva già affermato che uno degli obiettivi della banca centrale era proteggere il mercato del lavoro, motivo per cui la Fed ha deciso di tagliare i tassi di mezzo punto percentuale a settembre. I nuovi dati faranno stare tranquillo Powell.
Le aspettative di un altro taglio dei tassi di mezzo punto per novembre si sono ridimensionate. Ora i trader prevedono solo un quarto di punto. Ecco come sono cambiate le aspettative dopo l’uscita dei nonfarm payroll:
Il rapporto sui posti di lavoro è stato particolarmente positivo per settori come il tempo libero e l’ospitalità, la sanità e il governo. Tuttavia, il settore manifatturiero ha subito tagli per il secondo mese consecutivo.
Anche il contesto internazionale ha registrato sviluppi interessanti: alcune grandi aziende, come Samsung e Volkswagen, hanno iniziato a ridurre il personale in Asia e in Europa.
Nonostante il forte rapporto occupazionale di settembre, molti analisti avvertono che la Fed dovrà stare attenta all’inflazione, che potrebbe tornare a farsi sentire.
Prospettive del Mercato Petrolifero
Le recenti tensioni tra Israele e Iran hanno messo sotto pressione il mercato del petrolio. Entrambi questi paesi si trovano in una regione che produce circa un terzo del petrolio mondiale, e attualmente l’Iran sta pompando circa 3,3 milioni di barili al giorno. Secondo Citigroup, un eventuale attacco alle infrastrutture petrolifere iraniane potrebbe togliere dal mercato fino a 1,5 milioni di barili al giorno, facendo schizzare i prezzi verso l’alto.
Ma il pericolo per il mercato del petrolio non è solo geopolitico. Il problema principale rimane un surplus di offerta previsto per il 2025. Nonostante le tensioni in Medio Oriente, finora l’impatto sulle forniture di petrolio è stato limitato e gli investitori sembrano concentrarsi più sulle questioni macroeconomiche, come le politiche monetarie e il rallentamento dell’economia globale.
Inoltre, c’è una situazione piuttosto complicata all’interno dell’OPEC+, il cartello del petrolio. Alcuni paesi stanno superando le quote di produzione stabilite. Se questi membri non tornano a rispettare le regole, gli altri potrebbero aumentare a loro volta la produzione per non perdere quote di mercato.
L’equazione è semplice: più petrolio sul mercato e meno domanda significano un probabile ribasso dei prezzi. Ma il rischio geopolitico non va ignorato completamente. Se il conflitto dovesse intensificarsi, ad esempio con un blocco delle forniture che passano attraverso lo Stretto di Hormuz, da cui transita circa un quinto del petrolio mondiale, potremmo assistere a un’esplosione dei prezzi. E c’è anche il fattore Cina, che ha annunciato un pacchetto di stimoli economici aggressivi. Se queste politiche avranno successo, la domanda di petrolio da parte del gigante asiatico aumenterà.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 39
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 37
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 36