
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Il Debito Pubblico Italiano Sfonda i 3.000 Miliardi: Cosa ci Racconta Davvero il Report di Bankitalia
Oltre tremila miliardi. È la cifra che lampeggia in cima al nuovo bollettino della Banca d’Italia. Il debito pubblico italiano ha raggiunto quota 3.063 miliardi ad aprile 2025. Il dato in sé non basta a capire cosa si muove dietro le quinte: chi finanzia lo Stato? Dove vanno i soldi? E soprattutto, ci stiamo avvicinando a un punto critico? In questo articolo analizziamo la radiografia di un Paese che vive di tasse, prestiti, promesse da onorare e scadenze da gestire.
Il fabbisogno sale
Ad aprile la macchina pubblica ha bruciato oltre 21 miliardi. Si tratta del fabbisogno mensile, ovvero della distanza tra entrate e uscite. Una voragine che si apre ogni mese e che va colmata. Il modo più rapido resta quello di vendere titoli di Stato. Il governo preferisce finanziare in deficit una parte del proprio bilancio, anziché rinunciare a manovre espansive. Scelta deliberata, legata al contesto macroeconomico ancora fragile.
I meccanismi del finanziamento
Ogni mese il Tesoro deve trovare risorse per coprire il fabbisogno. I titoli a medio e lungo termine prendono il ruolo da protagonista. Il mercato li acquista senza esitazioni, attratto da rendimenti ancora sostenuti.
La raccolta postale e i prestiti dalle istituzioni finanziarie non scompaiono, ma restano sullo sfondo. A orchestrare le dinamiche principali è l’emissione di BTP, BOT, CCT, gli strumenti classici del debito italiano. Quelli che, da decenni, costruiscono il dialogo tra Stato e risparmiatori.
Il quadro di aprile mostra anche un calo delle disponibilità liquide del Tesoro. Questo significa che lo Stato ha deciso di attingere a quelle riserve per evitare emissioni aggiuntive nel breve termine. Scelta tattica, probabilmente legata a valutazioni di costo.
Chi presta all’Italia
Il report analizza in dettaglio la composizione settoriale del debito. A detenere la parte più rilevante sono i soggetti esteri, con oltre 930 miliardi. Una quota in crescita, che riflette la continua apertura dell’Italia ai capitali globali. Una presenza fondamentale per la tenuta del sistema, ma anche fonte di vulnerabilità in caso di instabilità internazionale.
La Banca d’Italia resta un protagonista assoluto. Con oltre 617 miliardi di titoli in portafoglio, continua a garantire un presidio interno al mercato. Non più con l’intensità del periodo pandemico, ma ancora con una forza sufficiente a trasmettere fiducia.
Le banche e le istituzioni finanziarie residenti si muovono con cautela. La loro esposizione diretta è stabile, ma non espansiva. Preferiscono strumenti liquidi e posizioni conservative.
Il tempo del debito
Il vero nervo scoperto non risiede nell’ammontare assoluto. La criticità emerge nella distribuzione temporale. Un debito che scade tutto insieme rappresenta un rischio concreto. Un debito ben spalmato nel tempo, invece diventa gestibile, anche se è enorme. Il dato aggiornato sulla vita media residua dei titoli è stabile: 7,9 anni.
I titoli con durata oltre i cinque anni superano i 1.400 miliardi. Quelli a breve termine si mantengono sotto i 670 miliardi. Una composizione che evita concentrazioni pericolose e permette di negoziare sul lungo periodo.
Bankitalia segnala un lieve aumento dei titoli a breve, ma si tratta di un bilanciamento flessibile per sfruttare finestre favorevoli nei rendimenti.
Il debito pubblico non si esaurisce nei titoli o nei prestiti diretti, ma include una rete più articolata di strumenti finanziari meno visibili. Monete e depositi superano i 200 miliardi. Le altre passività (contratti derivati, garanzie, strumenti di liquidità temporanea) ammontano a oltre 300. Lo Stato opera anche attraverso strumenti più sofisticati, adattandosi alle logiche del mercato.
La geografia istituzionale del debito
Gran parte del debito pubblico si concentra nelle mani dello Stato centrale. La ripartizione attuale si presenta così:
- Amministrazioni centrali: oltre 2.980 miliardi
- Amministrazioni locali: meno di 83 miliardi
- Enti previdenziali: circa 8,5 miliardi
Questa distribuzione è coerente con la struttura italiana della finanza pubblica, che accentra responsabilità e capacità di indebitamento nelle sedi governative centrali.
I livelli subnazionali operano entro margini contenuti. Le ragioni si possono ricondurre a due fattori:
- vincoli definiti a livello europeo,
- volontà politica di mantenere il controllo a livello statale.
Questa impostazione consente coordinamento e controllo, ma concentra anche i rischi e le responsabilità in un unico baricentro.
L’effetto BCE
Il mese di aprile è il primo interamente segnato dagli effetti del taglio dei tassi deciso dalla Banca Centrale Europea. Il report non misura direttamente l’impatto sul costo medio del debito, ma lo si intuisce. La pressione sugli interessi si allenta e il costo marginale delle nuove emissioni scende. La crescita degli oneri finanziari del Tesoro rallenta, dandogli l’opportunità di consolidare la struttura del debito e allungare le scadenze.
Il punto d’equilibrio
I numeri sono imponenti, ma non ingestibili. L’Italia si presenta ai mercati con emissioni regolari, scadenze diversificate e sostegno della BCE ancora presente. La domanda è sostenuta da investitori interni e internazionali. Tuttavia, la soglia dei 3.000 miliardi resta simbolica. Superarla obbliga a vigilare su ogni segnale. Il debito resta sostenibile finché resta credibile.
ARTICOLI CORRELATI:
Il Costo degli Stimoli Fiscali: l’Impatto del Debito Pubblico sulla Crescita Economica
Il debito pubblico farà FALLIRE l’Italia
Crisi del Debito Globale: il Mondo è Seduto su una Debt Bomb Pronta a Scoppiare
Si prospetta una crisi del debito per le economie sviluppate