
SpaceX di Elon Musk valutata a $ 175 miliardi in un’offerta pubblica
SpaceX di Elon Musk ha avviato discussioni sulla vendita di azioni privilegiate a un prezzo che valuta la società a stretto controllo a 175 miliardi di dollari. L’offerta pubblica di SpaceX potrebbe variare da 500 a 750 milioni di dollari e le azioni potrebbero essere

Bull Run di Bitcoin: dovresti comprare sopra i 40.000 dollari?
Bitcoin è aumentato di oltre il 160% quest’anno. Martedì il token ha superato i 43.000 dollari, aggiungendo circa il 16%. L’ottimismo per ulteriori guadagni è alto. Stiamo assistendo a una bull run di Bitcoin oppure il prezzo del token è destinato a fermarsi? La performance

Spotify non è immune dal rallentamento economico e taglia 1.500 posti di lavoro
Spotify sta riducendo la sua forza lavoro del 17% nell’ambito di uno sforzo che porterà al taglio di 1.500 posti di lavoro e servirà a ridurre i costi e aumentare la redditività. Il colosso dell’audio streaming è sulla buona strada per aggiungere più di 100

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 48
E’ stato un novembre da record per i mercati finanziari. L’S&P 500 ha ottenuto un guadagno superiore all’8%. Questo è successo meno di 10 volte dal 1928 nel mese di novembre. In rialzo per la quinta settimana consecutiva, l’indice ha raggiunto il livello più alto

L’evoluzione del sistema bancario ombra
L’innovazione finanziaria e tecnologica e i cambiamenti nel contesto macroeconomico hanno portato alla crescita delle istituzioni finanziarie non bancarie e allo spostamento delle banche nella fornitura dei tradizionali servizi di intermediazione finanziaria (raccolta di depositi, concessione di prestiti e facilitazione dei pagamenti). In questo post,

Guida per iniziare ad investire: le basi degli investimenti
Se sei un investitore principiante o devi ancora iniziare ad investire, magari perché pensi di aver bisogno di molti soldi o non sei sicuro di quale sia il miglior investimento, ti servono le basi. Tutti devono iniziare da qualche parte. Warren Buffet, uno degli uomini
Si prospetta una crisi del debito per le economie sviluppate
Un’impennata dei costi di finanziamento dei governi ha messo sotto i riflettori l’elevato debito, aumentando i timori di una crisi finanziaria globale. Gli investitori chiedono maggiori compensi per detenere obbligazioni a lungo termine e i politici sollecitano cautela sulle finanze pubbliche.
Le traiettorie del debito globale sono preoccupanti date le esigenze di spesa a lungo termine. I costi del cambiamento climatico, la spesa sanitaria e pensionistica a fronte dell’invecchiamento della popolazione e le politiche instabili comportano notevoli pressioni sulla spesa futura. Le crescenti tensioni geopolitiche si aggiungono ai costi.
Un ambiente con tassi più alti e meno supporto da parte delle banche centrali aumenta il rischio che un passo falso politico scateni una disfatta del mercato, come dimostrato dalla crisi del “mini budget” del 2022 nel Regno Unito.
Livelli di debito preoccupanti
Il debito globale ha raggiunto la cifra record di 307.000 miliardi di dollari. Oltre l’80% dell’aumento di 10.000 miliardi di dollari nel primo semestre è venuto dalle economie sviluppate, secondo l’Institute of International Finance. Secondo l’istituto, i governi devono presentare piani fiscali credibili, aumentare le tasse e stimolare la crescita per mantenere le finanze gestibili.
Stati Uniti, Italia e Gran Bretagna, dove il debito è vicino o superiore al 100% della produzione, sono tra i paesi più preoccupanti.
Le dispute sul budget hanno danneggiato la credibilità degli Stati Uniti. Ad agosto di quest’anno Fitch Ratings ha declassato il debito sovrano statunitense da AAA a. AA+. I deficit di bilancio federali sono la norma dal 2001 per gli Stati Uniti. Ma lo scorso anno il deficit e le previsioni per i deficit futuri sono diventati inaspettatamente elevati.
In Europa, il debito italiano (che ammonta a 2.400 miliardi di euro) è al centro dell’attenzione. Il premio per il rischio del debito italiano è aumentato questo mese poiché il Fondo monetario internazionale ha tagliato la crescita e aumentato le previsioni sul deficit di bilancio. Esiste la possibilità che l’Italia perda il rating “investment grade”, con Moody’s che valuta il suo debito un gradino sopra la “spazzatura” con una prospettiva negativa. Un downgrade dell’Italia potrebbe avere ricadute significative sull’Europa meridionale.
Gli interessi sul debito sono aumentati
I pagamenti degli interessi che i governi devono pagare sul proprio debito sono aumentati insieme ai tassi di interesse delle banche centrali.
Secondo le stime del Congressional Budget Office, la spesa netta per interessi degli Stati Uniti aumenterà dal 2,5% al 3,6% del PIL entro il 2033 e al 6,7% entro il 2053. L’Office for Budget Responsibility del Regno Unito prevede che i costi degli interessi saliranno al 7,8% delle entrate entro il 2027-28, dal 3,1% nel 2020-21. Anche la spesa per interessi della Germania è aumentata di 10 volte dal 2021, arrivando a quasi 40 miliardi di euro.
Gli Stati Uniti sono più a rischio
Secondo il il direttore della ricerca del Fondo monetario internazionale, la situazione fiscale degli Stati Uniti è la più preoccupante tra tutti i paesi del mondo. Ciò è in gran parte dovuto al ritmo rapido della spesa pubblica, con gli Stati Uniti che hanno già accumulato un deficit di 1,5 trilioni di dollari nei primi 11 mesi dell’anno fiscale.
Quest’anno, per la prima volta in assoluto, il debito federale totale ha superato i 33 trilioni di dollari. Ciò equivale a circa il 121% del PIL del 2022, ma si prevede che esploderà nei prossimi anni, con il rischio aggiuntivo che gli Stati Uniti possano andare in default sul proprio debito in appena 20 anni, hanno avvertito i ricercatori della Penn Wharton School.
Questo futuro comporta problemi in un contesto di tassi di interesse in aumento, con i tassi ora al livello più alto dal 2001, mentre la Fed mantiene un atteggiamento aggressivo nei confronti dell’inflazione. Ciò potrebbe portare i costi di finanziamento sul debito americano a un nuovo record entro il 2025, secondo gli strateghi di Goldman Sachs.
ARTICOLI CORRELATI:
Chi sono i bond vigilantes e perché potrebbero essere tornati?
I rendimenti delle obbligazioni italiane aumentano sottolineando le sfide del governo Meloni
La prima crisi finanziaria globale “moderna”
La crisi immobiliare porterà a una crisi finanziaria più ampia in Cina?