
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di gennaio. Secondo il FedWatch Tool del CME Group, i mercati finanziari scommettono quasi all’unanimità su una pausa nei tagli ai tassi della Fed a marzo. Vediamo di capire perché.
L’incognita delle politiche economiche di Trump
Uno dei motivi principali per cui la Fed potrebbe decidere di mantenere i tassi fermi a marzo è l’incertezza sulle politiche economiche del presidente Donald Trump. Appena fatto ritorno alla Casa Bianca, Trump ha rilanciato la sua strategia basata sui dazi doganali, con nuove tariffe su Canada, Messico e Cina. Se queste misure dovessero portare a una contrazione economica, la Fed potrebbe trovarsi costretta a tagliare i tassi per sostenere il mercato del lavoro. Il rischio opposto è che le tariffe alimentino l’inflazione e quindi che la banca centrale sia costretta a mantenere i tassi alti più a lungo del previsto.
Tra inflazione e crescita incerta
La Fed ha mantenuto i tassi ai massimi da due decenni per più di un anno, dopo averli aumentati rapidamente nel 2022 per contrastare l’inflazione post-pandemica. Dopo una riduzione dei tassi lo scorso anno, l’inflazione sembrava rientrare sotto controllo. Negli ultimi mesi però si è registrata una nuova ripresa dell’inflazione, che ha raffreddato le aspettative di ulteriori tagli.
Il presidente della Fed, Jerome Powell, ha dichiarato che la banca centrale non ha fretta di tagliare i tassi e preferisce attendere segnali più chiari sulla direzione dell’economia. Il problema principale è che l’economia statunitense si trova in una fase di incertezza con pochi precedenti.
Benvenuti nell'”Economia dell’Incertezza”
L’incertezza è la parola chiave del momento. Le continue oscillazioni nelle politiche economiche di Trump stanno mettendo sotto pressione consumatori e imprese. Qualche settimana fa la Casa Bianca ha annunciato pesanti dazi contro Canada, Messico e Cina, per poi ipotizzare un possibile allentamento di alcune restrizioni il giorno successivo. L’imprevedibilità crea un clima di incertezza che frena gli investimenti e danneggia il sentiment.
Secondo il Beige Book della Fed, il termine “incertezza” è stato menzionato 47 volte nell’ultimo rapporto, rispetto alle 17 volte di gennaio. Gli economisti di Bank of America sottolineano come le politiche commerciali, la gestione dell’immigrazione e il crescente deficit fiscale stiano contribuendo a un panorama economico confuso e imprevedibile.
Quanto è reale il rischio di recessione?
Le recenti turbolenze nei mercati finanziari hanno riacceso le paure di una possibile recessione negli Stati Uniti. Il mercato azionario ha registrato un brusco calo, con l’S&P 500 che è entrato in “correzione“, ovvero ha perso più del 10% rispetto ai suoi massimi. Questo non ha fatto altro che alimentare il dibattito su un possibile rallentamento economico nel 2025.
Anche se il clima è incerto, molti economisti ritengono che una recessione vera e propria sia ancora improbabile. Wells Fargo, ad esempio, ha sottolineato come i fondamentali dell’economia restino solidi grazie a una disoccupazione contenuta e a bilanci familiari ancora in buona salute. Eppure il rallentamento della crescita è innegabile.
Il ruolo delle tariffe nell’aumento del rischio recessione
Uno dei fattori che potrebbero incrementare le probabilità di una recessione è proprio la politica commerciale di Trump. Se le nuove tariffe porteranno a un aumento del costo della vita e a un calo della fiducia dei consumatori, la Fed potrebbe dover intervenire con tagli ai tassi per evitare una contrazione economica.
La questione principale, tuttavia, è che i dazi potrebbero anche alimentare l’inflazione, portando la Fed a mantenere i tassi alti. Se l’inflazione dovesse rimanere ostinatamente sopra il target del 2%, la banca centrale potrebbe essere costretta a lasciare i tassi invariati per più tempo, anche a costo di un rallentamento economico.
Quando arriverà il prossimo taglio dei tassi?
Al momento i mercati stanno scommettendo su un primo taglio dei tassi a giugno, ma tutto dipenderà dai dati economici delle prossime settimane. La Fed rilascerà il suo Summary of Economic Projections, che offrirà un’indicazione su quante riduzioni del tasso d’interesse potrebbero esserci nel 2025. Secondo le previsioni degli analisti di Deutsche Bank, la banca centrale potrebbe effettuare un solo taglio quest’anno, invece dei due previsti a dicembre.
D’altra parte, l’andamento del mercato del lavoro e l’inflazione potrebbero cambiare rapidamente le carte in tavola. Se i consumatori ridurranno la spesa e le aziende inizieranno a tagliare posti di lavoro, la Fed potrebbe essere costretta ad accelerare il ritmo dei tagli.
Conclusioni
In questo scenario di grande incertezza, la decisione sui tassi della Fed di marzo sarà seguita con estrema attenzione da investitori e analisti. Sebbene sia molto probabile che i tassi restino invariati, il vero focus sarà sulle dichiarazioni di Jerome Powell e sulle proiezioni economiche della Fed. Il rischio recessione non è ancora all’orizzonte, ma il mix di dazi, incertezza politica e inflazione potrebbe costringere la banca centrale a rivedere le sue strategie nei prossimi mesi. Il 2025 si preannuncia come un anno turbolento per l’economia statunitense. La Fed si troverà ancora una volta a dover bilanciare la stabilità dei prezzi con il rischio di un rallentamento economico.
ARTICOLI CORRELATI:
La Nuova Fed del 2025: Perché i Tassi Potrebbero Restare Alti (e Cosa Significa per Te)
Cosa Significano le Ultime Proiezioni dei Tassi della Fed per il 2025
Tagli dei Tassi: Le Mosse della Fed e della BCE e Come Sfruttarle nei Tuoi Investimenti
Donald Trump e la Fed: Cosa potrebbe cambiare nella politica monetaria?