
Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano
Il Deficit di Bilancio USA è Preoccupante: Cosa Significa per gli Investitori
Le finanze del governo degli Stati Uniti sembrano peggiorare di giorno in giorno. Le ultime proiezioni del Congressional Budget Office (CBO) suggeriscono che il governo USA dovrà prendere in prestito altri 400 miliardi di dollari quest’anno per coprire il deficit di bilancio, e migliaia di miliardi in più nel prossimo decennio. Questa situazione solleva preoccupazioni significative per gli investitori e per l’economia globale.
Il Crescente Deficit di Bilancio USA
Il deficit di bilancio USA è in costante crescita. Il CBO ha recentemente rivisto al rialzo le sue stime per il deficit fiscale del 2024, portandole da 1,5 a 1,9 bilioni di dollari. Questo aumento è attribuibile a diversi fattori, tra cui:
- Costi dell’assistenza militare a Israele e Ucraina
- Cancellazione dei prestiti studenteschi
- Tassi di interesse più elevati
Inoltre, il deficit decennale è previsto a 22,1 bilioni di dollari, rispetto alla precedente stima di 20 bilioni di febbraio. Queste cifre si basano sull’ipotesi ottimistica che il Congresso non estenderà le disposizioni del Tax Cuts and Jobs Act del 2017 oltre il 2025.
Implicazioni del Deficit di Bilancio USA sui Mercati Finanziari
L’aumento del deficit di bilancio USA comporta una maggiore necessità di finanziamenti. Quando il Tesoro degli Stati Uniti deve emettere più debito, di solito lo fa vendendo titoli del Tesoro a breve termine, i Treasury bills o T-bills. Questi possono essere convertiti in debito a lungo termine se il fabbisogno di finanziamento persiste. La situazione attuale ha sollevato preoccupazioni su una possibile inondazione di T-bills sul mercato, che potrebbe assorbire liquidità e far aumentare i tassi di interesse a breve termine, come accaduto nel settembre 2019.
Perché il Deficit di Bilancio USA Potrebbe non Essere Così Dirompente
Ci sono tre ragioni principali per cui l’aumento del deficit di bilancio USA potrebbe non essere così dirompente:
- L’attrazione di liquidità: i T-bills a rendimento più elevato attrarranno gran parte della liquidità attualmente parcheggiata presso il reverse repo purchase facility della Federal Reserve. Qui, gli investitori (principalmente fondi comuni) hanno prestato circa 380 miliardi di dollari con garanzia di titoli del Tesoro, guadagnando il 5,30%. Con la riduzione dell’uso di questa struttura, quella liquidità finirà nelle banche, aumentando le loro riserve e riducendo le loro necessità di finanziamento a breve termine.
- Le riserve delle banche sono sufficienti: la Fed sta attentamente assicurando che le banche dispongano di riserve adeguate per soddisfare le loro esigenze di liquidità, per evitare una ripetizione del caos del 2019. Questo mese, ad esempio, la banca centrale ha rallentato il ritmo con cui sta riducendo le sue detenzioni di titoli del Tesoro a 25 miliardi di dollari al mese, rispetto ai 60 miliardi precedenti. Più titoli nel portafoglio della Fed significano più riserve di liquidità per le banche.
- La struttura di repo permanente: questo programma garantisce che le banche possano sempre prendere in prestito liquidità contro le loro detenzioni di titoli del Tesoro, attualmente al tasso di interesse del 5,50%. Ciò mette effettivamente un tetto a quanto possano aumentare i tassi di interesse a breve termine, anche se la domanda di liquidità superasse inaspettatamente le riserve bancarie.

Le Preoccupazioni a Lungo Termine
Sebbene l’aumento del deficit di bilancio USA non sembri causare problemi immediati, le implicazioni a lungo termine sono preoccupanti. Il governo degli Stati Uniti sta correndo un grande rischio con questi deficit fiscali grandi e cronici. Più prende in prestito, maggiore è la probabilità di entrare in un ciclo vizioso in cui il debito pubblico e i tassi di interesse si alimentano a vicenda.
Il crescente onere del debito aumenta anche la pressione sulla Fed affinché svaluti il debito permettendo un aumento dell’inflazione. Questo è uno scenario che potrebbe concretizzarsi con una seconda presidenza di Donald Trump, che potrebbe adottare politiche più permissive in termini di spesa e deficit. L’aumento dell’inflazione potrebbe essere utilizzato come strumento per ridurre il peso reale del debito, ma comporta rischi significativi per l’economia e per il potere d’acquisto dei cittadini.
Il Rischio degli Investitori
È impossibile prevedere quando gli investitori decideranno che i rischi associati al crescente deficit di bilancio USA sono troppo alti. Negli anni ’90, i famosi “bond vigilantes” intervennero bruscamente e brutalmente quando ritennero che il livello di debito fosse insostenibile. Quando accadrà, sarà improvviso e devastante.
In sintesi, mentre le previsioni attuali del CBO sono allarmanti e suggeriscono un aumento significativo del deficit di bilancio USA, ci sono ragioni per cui gli effetti immediati sui mercati monetari potrebbero essere mitigati. Tuttavia, le implicazioni a lungo termine di un debito crescente sono una preoccupazione seria che non può essere ignorata. Gli investitori devono essere consapevoli dei rischi associati a un indebitamento eccessivo e monitorare attentamente le politiche fiscali e monetarie degli Stati Uniti.
Con un deficit di bilancio USA in aumento e una necessità di finanziamenti sempre maggiore, il futuro delle finanze pubbliche americane sembra incerto. Gli investitori devono prepararsi a un panorama finanziario in evoluzione, mantenendo un occhio vigile sulle mosse della Fed e le decisioni del Congresso. È essenziale rimanere informati e pronti a reagire alle dinamiche mutevoli del mercato e alle potenziali turbolenze che potrebbero derivare da un aumento eccessivo del debito pubblico.
ARTICOLI CORRELATI:
Il Costo degli Stimoli Fiscali: l’Impatto del Debito Pubblico sulla Crescita Economica
Il mercato obbligazionario sottovaluta l’aumento del debito pubblico
Si prospetta una crisi del debito per le economie sviluppate