
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti risale al 1917, quando è stato creato. La gestione del debito pubblico è una parte importante dell’economia e del sistema finanziario degli Stati Uniti. Il tetto del debito è una limitazione alla capacità del governo federale

Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la
La divisione di Alibaba inizia con il suo business cloud da $12 miliardi
La prima fase della divisione di Alibaba inizia con il suo business cloud da $12 miliardi. L’amministratore delegato Daniel Zhang ha delineato per la prima volta i contorni di questo storico sconvolgimento, che inizia con la quotazione del suo ramo alimentare Freshippo già tra sei mesi e continua con la quotazione del suo gigantesco braccio logistico Cainiao nei prossimi 12/18 mesi. La piattaforma di servizi cloud di Alibaba è la più grande della nazione. Ciò significa che potrebbe cedere il controllo di una delle sue attività in più rapida crescita.
Zhang ha affermato che lo spin-off del cloud aveva lo scopo di semplificare la struttura e rispondere alle esigenze del mercato. “Una piattaforma autonoma potrebbe un giorno crescere fino a superare le dimensioni di Alibaba se attirasse il giusto finanziamento esterno”, ha affermato.
Gli investitori nutrono la speranza che la divisione di Alibaba in sei unità possa galvanizzare il mercato, consentire alle diverse operazioni di muoversi più agilmente e alimentare un rimbalzo delle azioni. Ogni unità, ad eccezione del gruppo principale Taobao Tmall Commerce, è stata liberata per cercare raccolte fondi indipendenti e quotazioni.
I punti chiave della divisione di Alibaba
A marzo Alibaba ha svelato i piani per suddividere il suo impero in unità come l’e-commerce, la logistica e il cloud, con ogni azienda che potrebbe potenzialmente esplorare la raccolta fondi e un’IPO al momento opportuno.
Ecco i punti chiave della divisione di Alibaba:
- scorporare la sua attività di servizi cloud come entità indipendente distribuendo azioni agli azionisti nel corso del prossimo anno;
- lanciare il suo braccio logistico Cainiao entro 12-18 mesi;
- completare un’IPO per la catena di generi alimentari Freshippo entro il prossimo anno;
- garantire finanziamenti esterni per la sua divisione di commercio internazionale, che comprende operazioni all’estero come Lazada con sede a Singapore.
Come parte della ristrutturazione complessiva, Alibaba prevede di inviare circa la metà del suo team di investimento alle sei diverse unità aziendali che verranno create dopo la divisione. Questa squadra è stata dietro ad una follia di investimenti a livello nazionale che ha contribuito a estendere l’influenza di Alibaba e respingere la concorrenza.
Il calo delle entrate di Alibaba
Alibaba ha registrato un fatturato di 208,2 miliardi di yuan nel trimestre fino a marzo, inferiore alla stima media degli analisti di 209,2 miliardi di yuan. Si tratta del terzo trimestre consecutivo di crescita dei ricavi a una cifra. L’utile netto è stato di 23,5 miliardi di yuan. Il commercio interno è diminuito del 3%, mentre la divisione cloud è scesa del 2%.
Il primo calo delle entrate del cloud di Alibaba aumenta l’importanza dei nuovi investitori strategici per rilanciare la crescita del business dopo la scorporazione. Un calo delle vendite del 4° trimestre di Alibaba, che includono le entrate di Freshippo, ha sollevato dubbi sui catalizzatori del droghiere dopo la sua IPO. Nello stesso periodo, Cainiao ha registrato la crescita dei ricavi logistici più bassa degli ultimi quattro anni.
Gli investitori avevano scommesso che la spesa dei consumatori e il settore tecnologico sarebbero rimbalzati dopo che Pechino aveva revocato le restrizioni Covid. Ma gli economisti indicano un rallentamento del commercio e altri segnali che la nascente ripresa sta perdendo vigore. Durante la recente vacanza della Golden Week, la spesa complessiva è rimasta indietro rispetto ai volumi di prenotazione.
Nonostante il malessere generale, la crescita del valore lordo delle merci nel settore dell’e-commerce cinese è aumentata all’11% a marzo, dopo essere rallentata al 5% nei primi due mesi del 2023.
Le sfide di Alibaba
Per ora, Alibaba sta spingendo sui tagli dei costi per sostenere i margini e compensare la crescita anemica. La repressione del commercio online da parte delle autorità cinesi ha anche costretto Alibaba a modificare un modello di business che perseguiva l’esclusività dei commercianti.
“Negli ultimi mesi, abbiamo notato una graduale ripresa dei consumi cinesi, ma la fiducia dei consumatori e il potere d’acquisto necessitano ancora di ulteriore slancio”, ha affermato Zhang. “Allo stesso tempo, la concorrenza tra le molteplici piattaforme di consumo è ancora feroce e tutti stanno cercando di catturare le richieste incrementali con prodotti e servizi più convenienti”.
Questa attenzione ai profitti sta assumendo urgenza a causa della forte concorrenza nel suo mercato interno da parte di JD.com e PDD Holdings, che hanno intensificato gli sforzi per attirare clienti e corteggiare i commercianti.
All’estero, il gigante della tecnologia sta riducendo le sue ambizioni globali. Alibaba ha venduto l’ultima delle sue azioni nel gigante indiano del fintech Paytm questo mese, accelerando il ritiro dall’arena mobile e Internet in più rapida crescita al mondo.
ARTICOLI CORRELATI:
Michael Burry scommette sulle tech cinesi aumentando la sua quota in Alibaba e JD.com
La Cina limita l’accesso alle informazioni aziendali agli investitori esteri
Allentamento Covid Zero: il rally delle azioni cinesi può continuare?
Rally azioni cinesi: scommesse su riapertura e uscita dal Covid zero