
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E

L’Intelligenza Artificiale (IA) Può Gestire i Tuoi Soldi? Ecco Cosa Devi Sapere
Gestire il budget, tenere sotto controllo i debiti e investire per la pensione può sembrare un’impresa titanica. L’intelligenza artificiale (IA) promette di semplificare la gestione delle finanze personali, grazie a chatbot, robo-advisor, assistenti virtuali e app intelligenti. Ma quanto sono davvero affidabili questi strumenti? E

Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Nel 2024 le truffe legate alle criptovalute hanno fatto sparire almeno 9,9 miliardi di dollari dalle tasche degli investitori di tutto il mondo. Le cifre potrebbero essere addirittura più alte. Purtroppo la crescita dell’intelligenza artificiale e l’aumento della sofisticazione dei criminali hanno reso le truffe

Il Ritorno della Russia nei Mercati Finanziari: Gli Investitori Fiutano Opportunità, ma i Rischi Restano
Negli ultimi mesi alcuni investitori hanno iniziato a cercare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da toccare: il debito russo. La richiesta arriva soprattutto da family office del Medio Oriente, interessati ai bond in dollari emessi da Gazprom. Ma c’è un problema:

Tesla, il crollo in Borsa e nelle vendite: una crisi più profonda del previsto
Per anni Tesla ha dominato il mercato dell’auto elettrica con una crescita esplosiva, sia in termini di vendite che di capitalizzazione di mercato. Poi, la frenata improvvisa: il titolo ha perso oltre il 45% dall’inizio del 2025 e le vendite in Cina ed Europa sono
Ecco la startup che ha riportato gli Stati Uniti sulla Luna
Missione compiuta: gli Stati Uniti sono tornati sulla Luna. Ieri il lander Odysseus di una startup con sede a Houston è atterrato sulla superficie dell’affascinante corpo celeste. La navicella della Intuitive Machines è il primo veicolo spaziale privato ad atterrare intatto sulla superficie lunare.
Odysseus ha raggiunto la Luna alle 18:23, ora della costa orientale degli Stati Uniti. Dopo un breve blackout delle comunicazioni, i controllori di volo hanno acquisito un segnale e Odysseus ha iniziato a inviare dati.
Era dal 1972, quando la NASA stava portando avanti il programma Apollo, che una navicella spaziale degli Stati Uniti non atterrava tutta intera sulla Luna. Si spera che l’atterraggio fornisca una visione della regione del polo sud della Luna e offra nuove informazioni critiche per l’esplorazione alla NASA, che mira a riportare gli esseri umani sulla superficie lunare.
Intuitive Machines ha stipulato contratti con la NASA per la consegna di altri due lander sulla superficie lunare nei prossimi anni. La NASA ha pagato poco meno di 118 milioni di dollari a Intuitive Machines per questa missione, rispetto all’importo del contratto originale del valore di 77 milioni di dollari assegnato nel 2019.
Il lander è stato lanciato a bordo di un razzo SpaceX Falcon 9 il 15 febbraio e ha raggiunto l’orbita della Luna sei giorni dopo. In questo viaggio, la compagnia trasporta sei carichi utili per la NASA e cinque per clienti commerciali, comprese le sculture dell’artista Jeff Koons.
I tentativi falliti
Dal 2019 altre tre entità del settore privato hanno tentato senza successo di far atterrare dei lander sulla Luna. A gennaio, una società chiamata Astrobotic ha dovuto rinunciare all’atterraggio del suo veicolo dopo che un incidente al motore nello spazio ne aveva vanificato le possibilità.
Anche Intuitive Machines ha incontrato delle difficoltà durante la sua missione. Prima dell’atterraggio, i laser dell’Odysseus progettati per navigare sul terreno lunare non funzionavano correttamente, quindi Intuitive Machines è dovuta passare a uno strumento lidar della NASA. L’azienda ha inviato il lander a fare un ulteriore giro attorno alla Luna per caricare una patch software per aumentare la capacità del lidar.
Le azioni di Intuitive Machine sono più che raddoppiate quest’anno. La notizia dell’atterraggio ha portato la società a raggiungere una valutazione di circa 800 milioni di dollari.
La startup e Astrobotic sono state entrambe parzialmente sostenute dalla NASA, che sta cercando di esplorare ulteriormente la luna come parte del suo programma Artemis. L’obiettivo dell’agenzia spaziale statunitense è sviluppare una presenza sostenibile sulla Luna e attorno ad essa.
La startup che ha portato gli Stati Uniti sulla Luna
Intuitive Machines è stata fondata nel 2013 da Steve Altemus e Kam Ghaffarian, entrambi figure esperte nel settore aerospaziale. La startup si concentra sullo sviluppo di tecnologie per l’esplorazione spaziale, in particolare sulle missioni lunari. La visione dell’azienda è quella di consentire un accesso affidabile e conveniente alla Luna e altri pianeti.
La società è stata coinvolta nello sviluppo di sistemi di lander lunari e di carichi utili per varie missioni. Un progetto degno di nota è il Nova-C Lunar Lander, un veicolo spaziale progettato per trasportare carichi utili sulla superficie lunare, inclusi strumenti scientifici, rover e altre apparecchiature.
Oltre all’esplorazione lunare, Intuitive Machines offre una gamma di servizi spaziali commerciali, tra cui l’implementazione dei satelliti, lo sviluppo tecnologico e la consulenza. Collabora con agenzie governative, aziende private e istituzioni accademiche per promuovere l’esplorazione e la tecnologia spaziale.
Intuitive Machines ha collaborato con la NASA anche su altri progetti, tra cui il programma CLPS (Commercial Lunar Payload Services), che mira a fornire carichi utili sulla superficie della Luna utilizzando veicoli spaziali commerciali.
Lo sbarco di giovedì fa ben sperare per l’obiettivo di Intuitive di creare un business trasportando carichi utili sulla superficie lunare.
ARTICOLI CORRELATI:
SpaceX di Elon Musk valutata a $ 175 miliardi in un’offerta pubblica
La ricchezza di Elon Musk precipita di $ 13 miliardi: le ultime notizie su Tesla, SpaceX e Twitter