
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Economia cinese: problemi, cause e implicazioni
In mezzo a un turbinio di sfide, l’economica cinese è in bilico. Con l’aspirazione di raggiungere un obiettivo di crescita del 5% quest’anno, la leadership della nazione si trova ad affrontare una serie di ostacoli. Dalla scarsa spesa dei consumatori alla crisi del mercato immobiliare, il panorama cinese è carico di incertezza. A ciò si aggiunge la pressione incessante da parte degli Stati Uniti per tenere a freno i giganti tecnologici della nazione, l’impennata della disoccupazione giovanile e l’incombente spettro del debito pubblico locale.
Queste spaccature interne non riguardano solo la Cina. Le loro ripercussioni si riverberano a livello globale. Nel mezzo di questo tumulto, le strade che l’amministrazione del presidente Xi Jinping può percorrere sono limitate. La situazione difficile ha scatenato ferventi dibattiti sulla possibilità che la Cina stia precipitando verso una stagnazione economica in stile giapponese, dopo tre decenni di crescita senza precedenti.
In questo post, approfondiamo le complessità dei problemi dell’economia cinese, esplorando le cause profonde e le potenziali ramificazioni per l’economia globale.
I problemi dell’economia cinese
La gigantesca economia cinese da 18.000 miliardi di dollari si ritrova in un pantano di sfide. I dati recenti dipingono un quadro desolante, con l’attività manifatturiera in contrazione per il quinto mese consecutivo a febbraio. Il pilastro delle esportazioni, che un tempo sosteneva l’economia nazionale, ha vacillato nel 2023.
Le fabbriche cinesi hanno registrato un’impennata della domanda durante l’era del lockdown, alimentata dai consumatori confinati nelle loro case. Il panorama adesso è cambiato. L’aggressivo aumento dei tassi di interesse ha frenato la domanda da mercati chiave come l’Europa e gli Stati Uniti.
Ad aggravare questi problemi ci sono le manovre strategiche orchestrate dagli Stati Uniti per impedire l’accesso della Cina alle forniture vitali di semiconduttori avanzati e altre tecnologie critiche essenziali per la futura crescita economica. Queste tensioni geopolitiche aggiungono un ulteriore livello di complessità ai problemi dell’economia cinese.
Mantenere lo slancio di crescita precedente sarà un compito arduo per la Cina nel 2024. Nonostante il raggiungimento dell’obiettivo del 2023 di una crescita di circa il 5%, replicare questo risultato nel clima attuale sarà molto più difficile.
Gli economisti di Bloomberg sono cauti e prevedono un’espansione più modesta intorno al 4,6% per quest’anno. Gli ostacoli posti dal mercato immobiliare e le pressioni deflazionistiche incombono. Gennaio ha visto il calo dei prezzi al consumo più rapido dal 2009.
La crisi immobiliare e il debito nascosto
Ad aggravare ulteriormente la situazione è il debito nascosto all’interno dei veicoli di finanziamento del governo locale (LGFV), che soffoca le opportunità di investimento per i comuni cinesi a corto di liquidità. Queste entità hanno fatto ricorso a prestiti extracontabili durante la pandemia, alla ricerca di flussi di entrate alternativi mentre la crisi del mercato immobiliare ha prosciugato fonti tradizionali come la vendita di terreni a promotori immobiliari.
Il declino del settore immobiliare, che al culmine della bolla immobiliare cinese nel 2018 rappresentava oltre il 24% del PIL, aggrava la tensione economica. La sua quota è crollata al di sotto del 20% e continuerà a diminuire.
Nel 2020, il governo ha intrapreso una missione per contenere i crescenti livelli di debito degli sviluppatori immobiliari, una mossa volta a mitigare i rischi per il sistema finanziario. Tuttavia, questa repressione ha provocato una cascata di conseguenze. I prezzi delle case sono crollati, innescando un’ondata di default tra le aziende più deboli. Mentre il settore era alle prese con le ricadute, un numero significativo di sviluppatori ha bloccato la costruzione di proprietà già vendute ma ancora da consegnare, spingendo i proprietari di case a smettere di pagare i loro mutui.
Le conseguenze di questo cambiamento persistono nel 2024, con i prezzi delle case nuove ed esistenti che continuano su una traiettoria discendente. In risposta alla crisi immobiliare, il governo ha lanciato una serie di misure volte a rafforzare la liquidità nel mercato. Dal rafforzamento del finanziamento azionario e obbligazionario all’adeguamento dei regolamenti finanziari e alla riduzione dei principali tassi ipotecari, le autorità non hanno lasciato nulla di intentato. Eppure, nonostante questi sforzi, le preoccupazioni sulla liquidità incombono e intrappolano giganti come China Evergrande Group e Country Garden Holding.
Le implicazioni
Il ruolo centrale della Cina nell’economia globale è indiscutibile, con innumerevoli posti di lavoro e processi produttivi intrecciati con il suo vasto mercato e le sue fabbriche. Il Fondo monetario internazionale vede la Cina come il motore principale della crescita globale almeno fino al 2028. Si prevede che il contributo della Cina rappresenterà il 22,6% della crescita mondiale totale, il doppio della quota degli Stati Uniti.
I problemi dell’economia cinese si estendono ben oltre i suoi confini, incidendo profondamente sulle dinamiche del commercio globale. Le nazioni che dipendono dalle esportazioni di minerali, come Brasile e Australia, sono particolarmente sensibili agli alti e bassi delle infrastrutture e degli investimenti immobiliari cinesi. La volatilità dello scorso anno dei prezzi dei metalli, esemplificata dalle fluttuazioni del minerale di ferro e del rame, ha sottolineato gli effetti a catena della performance economica cinese.
Le ripercussioni non si limitano ai mercati delle materie prime. Gli esportatori di beni tecnologici, in particolare Corea del Sud e Taiwan, hanno subito un calo delle spedizioni durante tutto l’anno. Inoltre, la diminuzione della fiducia dei consumatori sta erodendo i margini di profitto dei colossi multinazionali, da Starbucks a L’Oreal SA.
ARTICOLI CORRELATI:
Le ultime misure della Cina per stabilizzare i mercati
La Cina valuta un pacchetto di salvataggio del mercato azionario
La Cina aumenta gli stimoli con il taglio del coefficiente di riserva delle banche
Le lezioni da imparare dal fallimento della ripresa della Cina