
Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da

Investire Senza Paura: Guida Pratica per Iniziare nel 2025
Investire può sembrare complicato, ma in realtà è più semplice di quanto pensi. Che tu voglia mettere da parte qualcosa per il futuro, creare un reddito extra o semplicemente far crescere i tuoi risparmi, il primo passo è sempre lo stesso: iniziare. In questa guida

L’Europa Punta ai Tuoi Risparmi Per Armarsi: Ecco Cosa Succede Davvero
Ci sono un sacco di soldi che dormono nei conti correnti degli europei e Bruxelles ha deciso che è ora di svegliarli. L’Unione Europea sta pensando di mettere le mani su quei 10.000 miliardi parcheggiati in banca per finanziare, tra le altre cose, il rilancio

Nvidia GTC 2025: Tutte le Novità Annunciate da Jensen Huang
La conferenza GTC 2025 di Nvidia ha appena chiuso i battenti. Il CEO Jensen Huang è salito sul palco con la solita giacca di pelle e ha svelato una serie di novità che potrebbero guidare l’innovazione nel settore dell’intelligenza artificiale. Vediamo subito di cosa stiamo

Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E
Le lezioni da imparare dal fallimento della ripresa della Cina
L’economia cinese avrebbe dovuto guidare la crescita globale quest’anno. Ma i problemi del paese hanno preso il sopravvento. Ci sono delle lezioni che possiamo imparare dal fallimento della ripresa della Cina.
Dopo che Xi Jinping negli ultimi mesi del 2022 ha abbandonato la politica Covid-Zero si prevedevano grandi cose. Le azioni asiatiche sono entrate in un mercato rialzista all’inizio di gennaio, lo yuan ha guadagnato terreno e i paesi vicini come Singapore e Tailandia si aspettavano un aumento degli afflussi di turisti cinesi. Anche il fronte normativo era promettente, con la repressione nei confronti delle aziende tecnologiche che sembrava essere sul punto di finire.
Entro la metà dell’anno i tori erano in ritirata e le persone hanno iniziato a cercare segnali di debolezza. Gli economisti parlavano di “trappola della fiducia” e pensavano che qualcosa fosse cambiato radicalmente.
Il fallimento della ripresa della Cina
Una crescita cinese inferiore alla media non è necessariamente un disastro per l’economia globale. La sua performance precedente è stata così eccezionale da rendere l’obiettivo di crescita di quest’anno una performance mediocre. Un aumento del prodotto interno lordo di circa il 5%, un obiettivo che probabilmente verrà raggiunto quando i dati del quarto trimestre verranno pubblicati nelle prossime settimane, è qualcosa per cui molte economie avanzate ucciderebbero.
Analizzando un po’ la situazione, il quadro è molto meno lusinghiero: le vendite al dettaglio sono discrete ma al di sotto delle aspettative, il settore immobiliare è impantanato in una crisi e i prezzi al consumo e alla produzione sono in calo. Gli investimenti esteri hanno toccato il minimo degli ultimi quattro anni a novembre.
La tiepida espansione della Cina richiede un ripensamento del suo ruolo nel commercio globale e di ciò che ci aspettiamo da esso. Per quanto deludente sia stato l’anno, Pechino potrebbe aver fatto un favore al mondo. I problemi si stanno accumulando nell’economia cinese da anni, anche prima della pandemia.
Perché la ripresa della Cina è fallita?
È stata prestata troppa poca attenzione agli ostacoli che si presentano per un’economia in maturazione. Troppe persone avevano scommesso sull’idea che l’economia cinese avrebbe presto superato quella degli Stati Uniti. I dettagli non erano così importanti, né lo sono stati gli sviluppi che hanno intaccato quel risultato. Le società immobiliari in espansione, una forza lavoro in diminuzione e uno Stato sempre più punitivo stavano erodendo i risultati dei quattro decenni precedenti.
In un recente saggio su Foreign Affairs, Adam Posen, presidente del Peterson Institute for International Economics di Washington, ha fatto risalire le radici del malessere economico cinese intorno al 2015, quando il governo ha iniziato a far valere la propria influenza in modi più arbitrari. Ma la pandemia e la risposta estrema di Xi hanno messo in primo piano queste sfide.
La gente comune e le aziende cinesi non hanno la garanzia che ci possano essere limiti all’intrusione del governo nell’economia. Il grande cambiamento è stata la risposta del pubblico alle dure misure volte a contenere il Covid. Anche se le restrizioni sono state ritirate, le famiglie e le piccole imprese continuano a risparmiare denaro anziché investirlo.
Le prospettive per il 2024
Le prospettive di un miglioramento significativo per il prossimo anno sono limitate in assenza di sforzi radicali per stimolare la crescita. Il presidente Xi Jinping sembra riluttante ad usare il cosiddetto “bazooka” degli stimoli. I leader hanno concluso questo mese la loro conferenza annuale con scarsi segnali di essere pronti a stimolare drasticamente la crescita. La banca centrale ha apportato piccoli tagli ai tassi di interesse e la spesa di bilancio è di supporto, anche se non rappresenta una svolta.
Forse la vera ricalibrazione è avvenuta fuori dalla Cina. Il paese non è più visto come un giocatore infallibile. Mentre gli Stati Uniti sono stati resilienti evitando la recessione, quest’anno abbiamo visto i limiti dell’economia cinese.
ARTICOLI CORRELATI:
Lo scoppio della Bolla del Debito in Cina rappresenta uno shock per l’economia
Crisi Immobiliare Cinese: Il Rischio di un Collasso che Spaventa il Mondo
La crisi immobiliare porterà a una crisi finanziaria più ampia in Cina?
La crisi di Zhongzhi: quali sono i rischi di contagio derivanti dalla banca ombra?