
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E

L’Intelligenza Artificiale (IA) Può Gestire i Tuoi Soldi? Ecco Cosa Devi Sapere
Gestire il budget, tenere sotto controllo i debiti e investire per la pensione può sembrare un’impresa titanica. L’intelligenza artificiale (IA) promette di semplificare la gestione delle finanze personali, grazie a chatbot, robo-advisor, assistenti virtuali e app intelligenti. Ma quanto sono davvero affidabili questi strumenti? E

Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Nel 2024 le truffe legate alle criptovalute hanno fatto sparire almeno 9,9 miliardi di dollari dalle tasche degli investitori di tutto il mondo. Le cifre potrebbero essere addirittura più alte. Purtroppo la crescita dell’intelligenza artificiale e l’aumento della sofisticazione dei criminali hanno reso le truffe

Il Ritorno della Russia nei Mercati Finanziari: Gli Investitori Fiutano Opportunità, ma i Rischi Restano
Negli ultimi mesi alcuni investitori hanno iniziato a cercare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da toccare: il debito russo. La richiesta arriva soprattutto da family office del Medio Oriente, interessati ai bond in dollari emessi da Gazprom. Ma c’è un problema:

Tesla, il crollo in Borsa e nelle vendite: una crisi più profonda del previsto
Per anni Tesla ha dominato il mercato dell’auto elettrica con una crescita esplosiva, sia in termini di vendite che di capitalizzazione di mercato. Poi, la frenata improvvisa: il titolo ha perso oltre il 45% dall’inizio del 2025 e le vendite in Cina ed Europa sono
Friend-Shoring: il futuro del commercio globale?
Negli ultimi anni, il mondo ha vissuto una serie di turbolenze commerciali: la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, la pandemia di Covid-19 e le interruzioni della catena di approvvigionamento, l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e le sanzioni e i controlli sulle esportazioni che ne sono seguiti. Il loro impatto cumulativo ha messo in discussione la globalizzazione economica. In risposta, alcuni funzionari statunitensi hanno spinto il “friend-shoring”, una via che porterebbe a un mondo diviso tra democrazie di libero mercato e regimi autoritari in cui le catene di approvvigionamento potrebbero essere meno soggette al ricatto economico.
Dal punto di vista geopolitico, la riorganizzazione delle catene di approvvigionamento globali potrebbe trasformarsi in una vera e propria deglobalizzazione, guidata principalmente dalle crescenti tensioni tra le due maggiori economie mondiali. Gli Stati Uniti e la Cina hanno stretto nuove alleanze commerciali che si escludono a vicenda. Il Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP) guidato dalla Cina, entrato in vigore all’inizio del 2022, è ora la più grande area di libero scambio del mondo. Gli Stati Uniti stanno formando un proprio partenariato regionale, l’Indo-Pacific Economic Framework (IPEF). Questi si aggiungono al Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (CPTPP), creato dopo che gli Stati Uniti si sono ritirati nel 2017 da quello che allora era chiamato Trans-Pacific Partnership (TPP).
Cos’è il friend-shoring?
Proprio come l’offshoring significa spostare il lavoro all’estero dove i costi di produzione sono bassi, il friend-shoring significa incoraggiare le aziende a spostare la produzione lontano dagli stati autoritari e verso gli alleati.
L’obiettivo è impedire a nazioni come Cina e Russia di utilizzare i loro vantaggi di mercato in materie prime chiave, prodotti o input dell’industria tecnologica per sconvolgere l’economia statunitense. Può essere visto come una versione meno estrema del “reshoring”, ovvero il riportare i processi produttivi chiave all’interno dei confini del proprio Paese.
Un primo test di entrambe le strategie è arrivato con la produzione di componenti elettronici. A partire dalla presidenza di Donald Trump e proseguendo con il presidente Joe Biden, gli Stati Uniti hanno fatto affidamento sulle aziende per spostare almeno parte della catena di fornitura dell’hardware fuori dalla Cina.
I principali assemblatori di gadget hanno avviato nuove produzioni o ampliato siti esistenti in altre parti dell’Asia, oppure si sono rivolti all’Europa orientale o al Messico.
Apple ha iniziato a produrre alcuni modelli di iPhone 14 in India e il suo principale fornitore, Foxconn Technology Group, ha accettato di espandere gli impianti di produzione in Vietnam. Ma Bloomberg Intelligence ha stimato che ci sarebbero voluti circa otto anni per spostare solo il 10% della capacità produttiva di Apple fuori dalla Cina, dove è stato prodotto circa il 98% degli iPhone dell’azienda.
Secondo un rapporto di Allianz Group, gli Stati Uniti continuano a dipendere dalla Cina per 276 tipi di beni critici, come alcuni prodotti elettronici, tessili, chimici e metallici.
Chi trarrebbe vantaggio dal friend-shoring?
Il segretario al Tesoro americano Janet Yellen, durante una visita nel novembre 2022, ha sottolineato il potenziale dell’India di diventare un centro manifatturiero più importante. Biden, nella sua recente visita in Vietnam, ha annunciato una serie di accordi nel campo dei semiconduttori, del settore aerospaziale e delle infrastrutture per evidenziare quella che ha definito una “nuova fase” nelle relazioni economiche tra i due paesi. Anche Indonesia, Malesia, Corea del Sud, Giappone, Brasile e alcuni paesi europei potrebbero trarre vantaggio dallo spostamento di impianti, posti di lavoro e investimenti verso nazioni ritenute sufficientemente affidabili dagli Stati Uniti. Diversificare la concentrazione geografica delle catene di approvvigionamento globali aiuterebbe anche le imprese a diventare più resilienti agli shock esterni come guerre, eventi naturali, cambiamenti politici o pandemie.
Chi verrebbe danneggiato?
Lo sforzo guidato dagli Stati Uniti è principalmente mirato a colpire regimi autoritari come la Cina e le nazioni che violano le norme internazionali, come la Russia. Molte aziende occidentali hanno già liquidato gli investimenti in Russia in seguito all’invasione dell’Ucraina.
L’impatto di una diffusa spinta verso il friend-shoring verrebbe probabilmente avvertito anche da altri paesi. L’Organizzazione Mondiale del Commercio stima che una divisione dell’economia globale in blocchi separati potrebbe ridurre il prodotto interno lordo globale di circa il 5% nel lungo termine. Ciò si tradurrebbe in un pianeta significativamente più povero e meno produttivo, con il commercio che tornerebbe ai livelli precedenti l’adesione della Cina all’OMC nel 2001.
ARTICOLI CORRELATI:
Divieto iPhone in Cina: crollano le azioni di Apple
Il divieto di TikTok negli Stati Uniti: l’ultima battaglia della guerra tecnologica USA-Cina
La Cina limita l’accesso alle informazioni aziendali agli investitori esteri