Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto

A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Scopri

Guerra Israele-Iran: Gli Effetti su Petrolio e Inflazione che Preoccupano Mercati e Banche Centrali

Un conflitto che coinvolge Israele e Iran non può essere derubricato a scontro regionale. La tensione tra due potenze ostili, con un passato di ritorsioni e una traiettoria strategica sempre più aggressiva, ha inevitabili ricadute globali. Le conseguenze si propagano ben oltre i confini del Medio Oriente: scuotono le rotte del petrolio, alterano le previsioni sull’inflazione, riaprono lo spettro di uno shock energetico in un momento in cui l’economia mondiale stava tentando un atterraggio morbido.

Il 13 giugno, un attacco israeliano ha colpito obiettivi militari e nucleari in territorio iraniano. Teheran ha reagito in tempi rapidi. Gli effetti sui mercati sono stati istantanei: i future sul greggio sono esplosi nel corso della notte, segnando il maggiore balzo intraday degli ultimi anni. Un chiaro segnale che il sistema energetico globale resta vulnerabile a ogni variazione nella stabilità dell’area del Golfo.

La reazione dei mercati energetici

Il West Texas Intermediate, benchmark statunitense, è salito del 7,5% fino a sfiorare i 73 dollari al barile, dopo aver toccato un picco notturno del +14%. Anche il Brent, riferimento globale, ha seguito la stessa traiettoria, spingendosi ben oltre i 74 dollari.

Le previsioni di JPMorgan ipotizzano uno scenario in cui i prezzi potrebbero oltrepassare i 100 dollari, livello che non si vede dal 2022, quando l’invasione russa dell’Ucraina aveva sconvolto l’offerta energetica internazionale.

Questa possibilità non nasce tanto da un’interruzione concreta delle forniture, quanto dal rischio percepito. In finanza, il solo aumento del “premio di rischio” associato al petrolio è sufficiente a modificare le quotazioni. In uno scenario di guerra, il rischio è una componente strutturale del prezzo.

Allarme inflazione “on”

L’inflazione da segnali di rallentamento da diversi mesi. Negli Stati Uniti, il CPI ha registrato un incremento del 2,4% su base annua a maggio, complice la discesa dei prezzi della benzina, calati del 12% rispetto all’anno precedente. La disinflazione energetica ha sostenuto le speranze di un progressivo allentamento monetario da parte della Federal Reserve. Uno shock petrolifero potrebbe invertire questa tendenza con una velocità che sorprenderebbe anche i policymaker più cauti.

Ryan Sweet, chief U.S. economist di Oxford Economics, ha stimato che ogni aumento di 10 dollari al barile produce un’accelerazione dell’inflazione di mezzo punto percentuale. Uno scenario in cui il petrolio supera i 120 dollari potrebbe quindi riportare l’inflazione su livelli superiori al 5%, esattamente quando la Fed stava valutando i tempi per un nuovo taglio dei tassi.

Lo Stretto di Hormuz e la geopolitica del greggio

Il punto nevralgico resta sempre lo Stretto di Hormuz, una lingua d’acqua larga meno di 40 km che collega il Golfo Persico all’Oceano Indiano. Da lì transita circa il 21% del consumo mondiale di petrolio, pari a oltre 21 milioni di barili al giorno. Questi numeri rendono Hormuz lo snodo energetico più critico del pianeta.

guerra Israele Iran effetto su petrolio e inflazione
Volumi annui di petrolio e prodotti raffinati transitati nello Stretto di Hormuz dal 2018 alla prima metà del 2023. Fonte: EIA

Qualsiasi conflitto tra Iran e Israele, anche se circoscritto, porta con sé il timore di una chiusura o di un’interruzione parziale di questo passaggio. Un’azione iraniana in tal senso rappresenterebbe una dichiarazione esplicita di guerra al commercio globale, oltre a penalizzare le stesse esportazioni petrolifere di Teheran verso la Cina.

Il fatto che l’Iran abbia bisogno di vendere petrolio, soprattutto alla Cina, resta un fattore di contenimento. In guerra, però, le logiche economiche finiscono spesso in secondo piano.

Infrastrutture vulnerabili e scenari di escalation

Non è solo il mare a preoccupare. Anche le infrastrutture di terra sono vulnerabili. Raffinerie, oleodotti, terminali portuali possono diventare obiettivi strategici. In uno scenario di escalation, un attacco diretto da parte di Israele alle installazioni petrolifere iraniane (o viceversa) avrebbe un impatto immediato sull’offerta globale.

Le vie alternative esistono, ma sono insufficienti. Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti dispongono di oleodotti che permettono di aggirare Hormuz: il primo può trasportare fino a 7 milioni di barili al giorno, il secondo arriva a 1,5 milioni. L’Iran, invece, ha inaugurato nel 2021 il corridoio Goreh-Jask, ma resta inattivo da anni.

Le capacità inutilizzate di questi percorsi alternativi si aggirano sui 3,5 milioni di barili al giorno. Una quota significativa, ma incapace di compensare una chiusura totale dello Stretto.

Chi rischia di più

Nel 2022, l’82% del petrolio che ha attraversato Hormuz era destinato ai mercati asiatici. Cina, India, Giappone e Corea del Sud da soli hanno assorbito il 67% di quel flusso.

Un’interruzione colpirebbe in modo diretto le economie emergenti, già provate dalla volatilità dei tassi di interesse, dal rallentamento della domanda globale e dalla dipendenza da importazioni energetiche.

Gli Stati Uniti, invece, si trovano in una posizione di maggiore autonomia: nel 2022 hanno importato circa 700.000 barili al giorno attraverso Hormuz, solo l’11% del totale delle importazioni, grazie al boom della produzione domestica di shale oil. Questo, però, non li isola dagli effetti indiretti. I prezzi del petrolio seguono logiche globali e i rincari si propagano attraverso i beni, i trasporti, i fertilizzanti e l’intero sistema industriale.

Le prospettive degli analisti

Nell’immediato, molti analisti ritengono improbabile un’escalation fuori controllo. Le condizioni geopolitiche, pur tese, restano delimitate. Il rischio sistemico dipende dalla durata della crisi, dal coinvolgimento di altri attori regionali e dalla possibilità che le infrastrutture energetiche vengano effettivamente prese di mira.

Goldman Sachs, in una nota del 14 giugno, ha confermato la propria previsione di medio periodo: prezzo del WTI intorno ai 55 dollari al barile entro la fine dell’anno. Una stima che potrebbe rivelarsi ottimistica se la situazione dovesse degenerare.

Il mercato, per ora, sconta la tensione ma non la catastrofe. Gli investitori osservano le mosse diplomatiche, le dichiarazioni dei governi, le manovre delle flotte. La stabilità resta fragile. Ogni scintilla potrebbe incendiare di nuovo le rotte del petrolio.

Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.

ARTICOLI CORRELATI:

Cosa può succedere al petrolio dopo l’attacco di Hamas a Israele?

Perché i prezzi della Benzina non scendono se il Petrolio crolla ?

Cosa può dirci il prezzo del petrolio riguardo alle probabilità di recessione?

L’aumento del prezzo del petrolio: l’impatto sui mercati

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy