
Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro

La FED ha perso il controllo? Il taglio più delicato della storia
Oggi arriva l’annuncio più “telefonato” di sempre: taglio dei tassi di 25 bps. I mercati lo hanno già scontato, ma l’attenzione non è sul numero: conta cosa dirà Powell in conferenza e, soprattutto, il dot plot. È lì che si legge la traiettoria: quanti tagli
Guida per iniziare ad investire: le basi degli investimenti
Se sei un investitore principiante o devi ancora iniziare ad investire, magari perché pensi di aver bisogno di molti soldi o non sei sicuro di quale sia il miglior investimento, ti servono le basi. Tutti devono iniziare da qualche parte. Warren Buffet, uno degli uomini più ricchi del mondo, ha iniziato ad investire con soli 228 dollari.
Investire significa stabilire obiettivi di investimento realistici e creare un piano per raggiungerli. Ci sono molti strumenti e scelte di investimento che possono aiutarti a portare a termine il lavoro. Prima di tutto, è importante essere consapevoli dei rischi inerenti agli investimenti. Esiste una relazione inversa tra rischio e rendimento: maggiore è il rendimento potenziale, maggiore è il rischio associato a un investimento. E’ fondamentale mantenere le aspettative ancorate alla realtà. Investire non significa arricchirsi velocemente ma nel lungo termine. Ci vorrà molta disciplina e molta più pazienza.
Come iniziare ad investire
Innanzitutto, fai un elenco dei tuoi obiettivi finanziari futuri e aggiungi un orizzonte temporale realistico per ciascuno. Investire con successo richiede disciplina ed è meglio adottare subito obiettivi chiari. Crea un piano per finanziare i tuoi investimenti su base regolare.
Successivamente, considera i tipi di investimenti che potrebbero funzionare meglio per te. Per la maggior parte degli investitori, i migliori rendimenti arriveranno dal mercato azionario. Ma prima di iniziare ad investire, dedica un po’ di tempo a imparare come funzionano i mercati finanziari.
Prima di prendere qualsiasi decisione importante, dovrai determinare qual è la tua tolleranza al rischio. Ciò ti aiuterà a sviluppare la giusta allocazione del portafoglio tra i vari tipi di investimenti.
Tipi di investimenti
Ci sono cinque investimenti principali che dovresti considerare:
Azioni: si tratta di quote di proprietà di società che ti permettono di investire nelle attività e nei prodotti più popolari nell’economia. Tendono ad essere investimenti ad alto rischio/alto rendimento.
Obbligazioni: sono di titoli di debito emessi da società e governi che pagano un tasso di interesse fisso e ti danno la garanzia di ottenere il rimborso del tuo capitale iniziale alla scadenza dell’obbligazione. Esistono diversi tipi di obbligazioni, emittenti di obbligazioni e persino fondi obbligazionari.
Fondi comuni di investimento: si tratta di pool di investimento che detengono azioni, obbligazioni o entrambi. Gli ETF (fondi negoziati in borsa) sono molto popolari poiché sono in genere fondi basati su indici con commissioni basse.
Criptovalute: sono risorse digitali che oggi costituiscono una vera e propria classe di investimento. Offrono un rendimento potenziale superiore alle azioni ma con un rischio e una volatilità significativamente maggiori.
Immobili: hanno il potenziale sia per generare reddito sia per l’apprezzamento del capitale a lungo termine. Il problema con il settore immobiliare è la grande quantità di capitale di investimento necessario per acquistare singole proprietà. Ma oggi esistono le piattaforme di crowdfunding immobiliare, che offrono investimenti a tutti i livelli. In alternativa puoi decidere di investire in fondi di investimento immobiliare (REIT).
Non essere impulsivo e fai attenzione!
Quando inizi a investire per la prima volta, non aspettarti che tutto proceda senza intoppi, soprattutto se investi durante un mercato ribassista. I cali del mercato sono perfettamente normali. Devi essere pronto a mantenere i tuoi investimenti durante le fasi ribassiste focalizzandoti sul lungo termine.
Uno dei modi migliori per ridurre al minimo l’impatto di un mercato ribassista sul portafoglio è attraverso la diversificazione. Puoi detenere una percentuale del tuo portafoglio in obbligazioni a breve termine, risparmi ad alto interesse o una combinazione di entrambi.
Se sei nuovo nel mondo degli investimenti, o anche se investi già da un po’, è fondamentale evitare deviazioni. Ciò può includere la partecipazione a programmi per arricchirsi rapidamente o l’investimento in qualcosa che non capisci veramente. E guardati bene da chi ti promette soldi facili con gli investimenti. Il mondo del trading e degli investimenti è pieno di truffe!
Proteggi attentamente i tuoi soldi quando investi. Naturalmente, vorrai ottenere il miglior ritorno sui tuoi soldi, ma sappi che questo ti rende anche vulnerabile a cattivi investimenti. Tieni gli occhi aperti, fai le tue ricerche e ricorda sempre il vecchio detto: “se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è”.
ARTICOLI CORRELATI:
Gli errori di investimento più comuni
Come costruire un portafoglio azionario difensivo
Creare un portafoglio diversificato con ChatGPT
Proteggere il Portafoglio Azionario durante i Crash del mercato: 5 Domande da farsi