
Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Trump, Dazi e Caos in Borsa: la Volatilità Sale, ma le Occasioni non Mancano
Il VIX ha superato quota 40, i titoli tech sono crollati, poi rimbalzati. Trader con le mani nei capelli, CEO che parlano di “caos” in conference call e investitori che corrono in cerca d’oro (letteralmente). Dall’inizio del suo nuovo mandato alla Casa Bianca, Donald Trump
Gli errori di investimento più comuni
Anche i migliori investitori del mondo sbagliano. Fortunatamente, gli errori possono fornire delle lezioni preziose. In questo post analizzeremo gli errori di investimento più comuni.
Aspettarsi troppo
Aspettarsi troppo dai propri investimenti è uno degli errori di investimento più comuni. Aspettative irrealistiche di rendimenti elevati in breve tempo possono portare a frustrazione, decisioni impulsive e delusione. È fondamentale avere aspettative realistiche basate sulle medie storiche e sul profilo di rischio degli investimenti scelti. Aspettarsi rendimenti costantemente elevati senza riconoscere il potenziale di perdite può portare a un processo decisionale inadeguato. I mercati hanno una natura ciclica e possono attraversare periodi di alta volatilità, soprattutto durante le fasi di recessione. Non ti dovresti aspettare una crescita continua dei tuoi investimenti.
Non diversificare
Mettere tutti i tuoi soldi in un singolo investimento ti espone a rischi significativi. Diversificare il portafoglio distribuendo gli investimenti su diverse classi di attività può aiutarti a ridurre il rischio. La diversificazione impedisce che un singolo titolo, settore o classe di attività impatti significativamente il valore del tuo portafoglio.
Cercare di cronometrare il mercato
Tentare di prevedere i movimenti del mercato a breve termine può essere impegnativo e spesso porta a errori. Gli investitori possono provare a cronometrare il mercato acquistando a prezzi bassi e vendendo a prezzo alti, ma è notoriamente difficile eseguire costantemente questa strategia con successo. Rimanere nel mercato può generare rendimenti molto più elevati rispetto al tentativo di cronometrare
perfettamente massimi e minimi.
Concentrarsi sul breve termine
Concentrarsi eccessivamente sul breve termine è un errore comune negli investimenti che può portare a risultati non ottimali. Le fluttuazioni a breve termine del mercato sono comuni e possono essere guidate da vari fattori, tra cui la pubblicazione di dati economici, eventi geopolitici e sentiment del mercato. Se ti concentri troppo sui movimenti a breve termine, potresti rischiare di prendere decisioni impulsive basate su condizioni di mercato temporanee. Un focus a breve termine può portare anche all’overtrading (apertura frequente di posizioni), con conseguenti costi di transazione e tasse più elevati. Concentrandoti su guadagni o perdite a breve termine, potresti trascurare interessanti opportunità di investimento a lungo termine.
Non avere un piano di investimento
Investire senza un piano ben definito può portare a decisioni impulsive e mancanza di direzione. È importante stabilire obiettivi di investimento, tolleranza al rischio e una strategia per raggiungere tali obiettivi.
Ignorare le commissioni
Commissioni elevate possono erodere in modo significativo i rendimenti dei tuoi investimenti, soprattutto sul lungo periodo. Ignorare l’impatto delle commissioni, siano esse commissioni di gestione, costi di transazione o altre spese, può ostacolare la performance complessiva del portafoglio.
Non rivedere il portafoglio regolarmente
Revisioni periodiche del portafoglio sono essenziali per prendere decisioni informate, adattarsi ai cambiamenti negli obiettivi finanziari o nelle condizioni di mercato e garantire che i tuoi investimenti rimangano allineati con il tuo piano. Nel corso del tempo, la performance delle diverse classi di attività può variare, portando a cambiamenti nell’asset allocation del portafoglio. Senza revisioni periodiche, il tuo portafoglio potrebbe risultare sbilanciato e esporti a rischi maggiori di quelli con cui ti senti a tuo agio. Le revisioni periodiche del portafoglio consentono di identificare gli asset con performance inferiori e valutare se sia prudente riallocare i fondi verso opportunità più promettenti. Assicurati di ripristinare la tua asset allocation target vendendo gli asset con performance superiori e riallocando i fondi su quelli con performance inferiori. Rivedi il tuo portafoglio trimestralmente o annualmente per assicurarti di rimanere sulla buona strada. Di tanto in tanto, i portafogli hanno bisogno di essere ribilanciati.
Sottovalutare i rischi
La sottovalutazione del rischio rappresenta uno degli errori di investimento più gravi. Ogni investimento comporta i propri rischi, che si tratti del rischio di mercato, del rischio di credito, del rischio di liquidità o di altri fattori. L’incomprensione o la trascuratezza di questi rischi specifici può portare a perdite inaspettate. Effettuare una ricerca approfondita e comprendere i rischi associati a ciascun investimento è fondamentale per un processo decisionale informato. Troppi rischi possono portarti fuori dalla tua zona di comfort, ma un rischio troppo basso può comportare rendimenti inferiori che non raggiungono i tuoi obiettivi finanziari. Riconosci il giusto equilibrio per la tua situazione personale.
Investire con le emozioni
Consentire che le emozioni, come la paura e l’avidità, guidino le decisioni di investimento può portare a scelte sbagliate. Le reazioni emotive possono indurti ad acquistare durante i picchi di mercato e a vendere durante le fasi di recessione, piuttosto che seguire una strategia razionale a lungo termine. Anche se può essere impegnativo, ricorda sempre di rimanere razionale.
ARTICOLI CORRELATI:
E’ il momento di diversificare il portafoglio fuori dagli Stati Uniti?
Come costruire un portafoglio azionario difensivo
Creare un portafoglio diversificato con ChatGPT
Proteggere il Portafoglio Azionario durante i Crash del mercato: 5 Domande da farsi