
Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano
Cosa farà il dollaro nel 2022?
Al momento il dollaro americano continua a rispondere all’aggressività della Fed tramite impulsi rialzisti. Il consenso vede un dollaro rialzista quest’anno, spinto proprio dal “hawkishness” della banca centrale. Dobbiamo mettere sul tavolo anche l’altra opzione, ovvero che possa indebolirsi o rallentare. Andiamo a buttare giù delle idee riguardo a cosa farà il dollaro nel 2022 prendendo in considerazione vari aspetti.
Il comportamento del dollaro nel 2021
La valuta di riserva ha avuto un comportamento anomalo lo scorso anno. Il dollaro infatti si è apprezzato, controcorrente al regime economico in cui ci trovavamo. In reflazione infatti, il dollaro non avrebbe dovuto performare bene.
L’indice del dollaro americano
In quel periodo il dollaro americano ha scontato l’aggressività della Federal Reserve e il tapering. Dopo i tre impulsi rialzisti iniziati a marzo, il dollaro ha cominciato a lateralizzare. Con l’uscita del CPI al 7% è riuscito a rompere una resistenza importante al ribasso. Tuttavia, con l’ultimo meeting della Fed, il dollaro è riuscito a rompere la resistenza a 96.90.
Il contesto in cui ci potremmo trovare
I mercati stanno scontando 4 aumenti dei tassi d’interesse nel 2022. I dati stanno puntando verso un rallentamento dell’economia. Nonostante ciò, il consenso si aspetta crescita economica e inflazione alta che si stanno traducendo in rendimenti obbligazionari più alti. Se i dati non dovessero corrispondere alle aspettative, nel momento in cui la Fed alzerà i tassi d’interesse, i mercati potrebbero tremare. In questo caso la banca centrale potrebbe ritornare sui suoi passi. Se l’economia dovesse rallentare, l’inflazione potrebbe fare lo stesso. Ecco che la Fed potrebbe non aver bisogno di tutti gli aumenti dei tassi che il mercato si sta aspettando. Nel costruire gli scenari su cosa farà il dollaro nel 2022 dobbiamo mettere sul tavolo questa opzione. Una Fed meno aggressiva infatti potrebbe portare a performance meno brillanti per il dollaro.
Cosa farà il dollaro nel 2022? Guarda i BS delle banche centrali!
L’indice del dollaro americano (DXY) è costituito per il 60% dall’euro. Di conseguenza esiste una correlazione inversa tra DXY e il tasso di cambio EUR/USD. C’è una relazione tra il dollaro e i balance sheet delle altre banche centrali, in particolare della Banca Centrale Europea. Quando la Fed è più aggressiva della BCE il dollaro tende ad apprezzarsi nei confronti dell’euro e viceversa. L’aggressività di una banca centrale rispetto all’altra si può monitorare dal semplice spread tra i loro balance sheet. Recentemente la correlazione tra questo spread e il DXY è stata davvero alta. La BCE continua a non essere preoccupata per l’inflazione e a non aspettarsi di aumentare i tassi nel 2022. E’ chiaro che la Fed ha intenzione di essere più aggressiva rispetto alla BCE. Ciò potrebbe rafforzare l’euro con conseguenze negative sull’indice del dollaro.
Correlazione tra il dollaro e lo spread tra i balance sheet
L’impatto dei tassi d’interesse sul dollaro
Il dollaro reagisce soprattutto a forti aumenti o diminuzioni dei tassi d’interesse come si può vedere dal seguente grafico:
Il dollaro e i tassi d’interesse
A ottobre del 2000 i tassi d’interesse della Fed sono iniziati a scendere. Il dollaro ha segnato il picco a inizio 2002 per poi seguire i tassi al ribasso. Durante la crisi finanziaria del 2008, la Fed abbassò i tassi e il dollaro stava già scendendo. Dopo aver stabilito un bottom a maggio del 2004, i fed funds sono aumentati e il dollaro ha fatto lo stesso. Nel periodo di tempo tra il 2008 e il 2015 in cui i tassi sono stati costanti, il dollaro ha lateralizzato. Tassi d’interesse e dollaro si sono mossi in tandem anche durante la crisi del 2020.
In conclusione
I mercati sono animali mistici le cui mosse non si possono prevedere. Vale la pena però studiare i grafici e i comportamenti del passato per farsi un’idea su quali potrebbero essere gli scenari. Cosa farà il dollaro nel 2022? Ce lo potrà dire solo il grafico!