
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
La Cina non salverà il Mondo
La Cina non salverà l’economia mondiale questa volta.
Aumentano sempre di più le possibilità che questa volta la Cina eviterà di stimolare l’economia per non commettere gli errori del passato.
Alla fine del 2008 il paese introdusse il più grande pacchetto di stimoli al mondo che lo portò ad essere l’unico a crescere dell’8,7% nel 2009 e del 10,4% nel 2010.
Ma questo comportò un sostanziale aumento del debito pubblico, scenario che la Cina vuole evitare questa volta.
Crisi del 2008
Alla vigilia della crisi finanziaria del 2008 la situazione in Cina è stabile e l’economia cresce ad un tasso del’8%.
Nei due decenni precedenti, l’economia cinese è emersa come uno dei principali attori dell’economia mondiale e ha cambiato la distribuzione delle attività economiche nel mondo.
Quando gli Stati Uniti nel 2008 sono nella depressione più totale il governo cinese è intervenuto in modo aggressivo iniettando nel sistema 4000 Yuan (circa 586 miliardi di dollari). Una parte impiegata per acquistare titoli di stato americani (Solo a novembre del 2008 ne ha acquistati 40 miliardi) e una parte per finanziare la costruzione di ferrovie, autostrade e porti per sviluppare la logistica per il trasporto merci.
Di riflesso sono aumentati i consumi, che hanno stimolato la domanda di materie prime, evitando così un tracollo peggiore dell’economia mondiale.
Il prezzo che la Cina ha dovuto pagare
Con questi stimoli il paese si è indebitato molto, raddoppiando il rapporto debito PIL rispetto all’anno precedente.
In poche parole, il rapido accumulo di debito è stato il prezzo che la Cina ha pagato per stimolare la sua economia e salvare quella globale dalla crisi finanziaria del 2008.
Ed è proprio per questo che il governo vuole evitare di compiere nuovamente questo errore.
Impatto globale
Oggi la Cina si trova in una situazione diversa dai paesi occidentali.
L’economia e i principali indicatori economici sono in crescita, guidati dai consumi e servizi. L’abbandono della politica Zero Covid a Dicembre 2022 ha portato i suoi benefici.
L’inflazione nel paese è moderata e permette alla banca centrale di non essere troppo austera nelle sue decisioni di politica monetaria.
La possibilità che il governo decida di non iniettare altra liquidità nel sistema potrebbe portare a una riduzione della spesa dei consumatori, che si tradurrebbe in un calo della domanda globale di beni e servizi. Di conseguenza verrebbero ridotte le esportazioni, con un conseguente calo della produzione mondiale.
Quali paesi rischiano di più
Ad esempio, potrebbero risentirne paesi come gli Usa o la Germania che esportano una vasta gamma di prodotti industriali, agricoli, automobilistici, attrezzature pesanti). Il principale produttore tedesco di semiconduttori, la Infineon, ottiene circa il 38% dei suoi ricavi sul mercato cinese.
Anche alcune economie asiatiche con ampia esposizione ai consumi e servizi cinesi avranno un impatto negativo, come Thailandia, Giappone, Singapore e Indonesia, poiché il turismo in uscita potrebbe rallentare.
Come impatta sui mercati
E poi la domanda di materie prime che la Cina importa come oro, carbone, petrolio potrebbero diminuire e quindi avrà un impatto negativo in paesi come Australia, USA, Brasile, Russia.
Questo si potrebbe tradurre in una diminuzione dei prezzi delle commodities che porterebbe a sua volta a prezzi alla produzione e ai consumi in ulteriore rallentamento.
Cosa che sta già avvenendo se guardiamo i prezzi del petrolio e del natural gas che hanno sofferto molto in questo periodo.
Sui mercati finanziari, l’indice cinese si è rimangiato gran parte dell’impulso rialzista di Dicembre 2022 e anche se ci sono i primi segnali di rimbalzo sembra che gli investitori non si fidino ancora ciecamente dei dati macro economici.
Insomma, questa volta sembra proprio che la Cina non salverà l’economia, e che il resto del mondo se la dovrà cavare da solo.