
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti risale al 1917, quando è stato creato. La gestione del debito pubblico è una parte importante dell’economia e del sistema finanziario degli Stati Uniti. Il tetto del debito è una limitazione alla capacità del governo federale

Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la
La Cina non salverà il Mondo
La Cina non salverà l’economia mondiale questa volta.
Aumentano sempre di più le possibilità che questa volta la Cina eviterà di stimolare l’economia per non commettere gli errori del passato.
Alla fine del 2008 il paese introdusse il più grande pacchetto di stimoli al mondo che lo portò ad essere l’unico a crescere dell’8,7% nel 2009 e del 10,4% nel 2010.
Ma questo comportò un sostanziale aumento del debito pubblico, scenario che la Cina vuole evitare questa volta.
Crisi del 2008
Alla vigilia della crisi finanziaria del 2008 la situazione in Cina è stabile e l’economia cresce ad un tasso del’8%.
Nei due decenni precedenti, l’economia cinese è emersa come uno dei principali attori dell’economia mondiale e ha cambiato la distribuzione delle attività economiche nel mondo.
Quando gli Stati Uniti nel 2008 sono nella depressione più totale il governo cinese è intervenuto in modo aggressivo iniettando nel sistema 4000 Yuan (circa 586 miliardi di dollari). Una parte impiegata per acquistare titoli di stato americani (Solo a novembre del 2008 ne ha acquistati 40 miliardi) e una parte per finanziare la costruzione di ferrovie, autostrade e porti per sviluppare la logistica per il trasporto merci.
Di riflesso sono aumentati i consumi, che hanno stimolato la domanda di materie prime, evitando così un tracollo peggiore dell’economia mondiale.
Il prezzo che la Cina ha dovuto pagare
Con questi stimoli il paese si è indebitato molto, raddoppiando il rapporto debito PIL rispetto all’anno precedente.
In poche parole, il rapido accumulo di debito è stato il prezzo che la Cina ha pagato per stimolare la sua economia e salvare quella globale dalla crisi finanziaria del 2008.
Ed è proprio per questo che il governo vuole evitare di compiere nuovamente questo errore.
Impatto globale
Oggi la Cina si trova in una situazione diversa dai paesi occidentali.
L’economia e i principali indicatori economici sono in crescita, guidati dai consumi e servizi. L’abbandono della politica Zero Covid a Dicembre 2022 ha portato i suoi benefici.
L’inflazione nel paese è moderata e permette alla banca centrale di non essere troppo austera nelle sue decisioni di politica monetaria.
La possibilità che il governo decida di non iniettare altra liquidità nel sistema potrebbe portare a una riduzione della spesa dei consumatori, che si tradurrebbe in un calo della domanda globale di beni e servizi. Di conseguenza verrebbero ridotte le esportazioni, con un conseguente calo della produzione mondiale.
Quali paesi rischiano di più
Ad esempio, potrebbero risentirne paesi come gli Usa o la Germania che esportano una vasta gamma di prodotti industriali, agricoli, automobilistici, attrezzature pesanti). Il principale produttore tedesco di semiconduttori, la Infineon, ottiene circa il 38% dei suoi ricavi sul mercato cinese.
Anche alcune economie asiatiche con ampia esposizione ai consumi e servizi cinesi avranno un impatto negativo, come Thailandia, Giappone, Singapore e Indonesia, poiché il turismo in uscita potrebbe rallentare.
Come impatta sui mercati
E poi la domanda di materie prime che la Cina importa come oro, carbone, petrolio potrebbero diminuire e quindi avrà un impatto negativo in paesi come Australia, USA, Brasile, Russia.
Questo si potrebbe tradurre in una diminuzione dei prezzi delle commodities che porterebbe a sua volta a prezzi alla produzione e ai consumi in ulteriore rallentamento.
Cosa che sta già avvenendo se guardiamo i prezzi del petrolio e del natural gas che hanno sofferto molto in questo periodo.
Sui mercati finanziari, l’indice cinese si è rimangiato gran parte dell’impulso rialzista di Dicembre 2022 e anche se ci sono i primi segnali di rimbalzo sembra che gli investitori non si fidino ancora ciecamente dei dati macro economici.
Insomma, questa volta sembra proprio che la Cina non salverà l’economia, e che il resto del mondo se la dovrà cavare da solo.