
Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Trump, Dazi e Caos in Borsa: la Volatilità Sale, ma le Occasioni non Mancano
Il VIX ha superato quota 40, i titoli tech sono crollati, poi rimbalzati. Trader con le mani nei capelli, CEO che parlano di “caos” in conference call e investitori che corrono in cerca d’oro (letteralmente). Dall’inizio del suo nuovo mandato alla Casa Bianca, Donald Trump
La Cina non salverà il Mondo
La Cina non salverà l’economia mondiale questa volta.
Aumentano sempre di più le possibilità che questa volta la Cina eviterà di stimolare l’economia per non commettere gli errori del passato.
Alla fine del 2008 il paese introdusse il più grande pacchetto di stimoli al mondo che lo portò ad essere l’unico a crescere dell’8,7% nel 2009 e del 10,4% nel 2010.
Ma questo comportò un sostanziale aumento del debito pubblico, scenario che la Cina vuole evitare questa volta.
Crisi del 2008
Alla vigilia della crisi finanziaria del 2008 la situazione in Cina è stabile e l’economia cresce ad un tasso del’8%.
Nei due decenni precedenti, l’economia cinese è emersa come uno dei principali attori dell’economia mondiale e ha cambiato la distribuzione delle attività economiche nel mondo.
Quando gli Stati Uniti nel 2008 sono nella depressione più totale il governo cinese è intervenuto in modo aggressivo iniettando nel sistema 4000 Yuan (circa 586 miliardi di dollari). Una parte impiegata per acquistare titoli di stato americani (Solo a novembre del 2008 ne ha acquistati 40 miliardi) e una parte per finanziare la costruzione di ferrovie, autostrade e porti per sviluppare la logistica per il trasporto merci.
Di riflesso sono aumentati i consumi, che hanno stimolato la domanda di materie prime, evitando così un tracollo peggiore dell’economia mondiale.
Il prezzo che la Cina ha dovuto pagare
Con questi stimoli il paese si è indebitato molto, raddoppiando il rapporto debito PIL rispetto all’anno precedente.
In poche parole, il rapido accumulo di debito è stato il prezzo che la Cina ha pagato per stimolare la sua economia e salvare quella globale dalla crisi finanziaria del 2008.
Ed è proprio per questo che il governo vuole evitare di compiere nuovamente questo errore.
Impatto globale
Oggi la Cina si trova in una situazione diversa dai paesi occidentali.
L’economia e i principali indicatori economici sono in crescita, guidati dai consumi e servizi. L’abbandono della politica Zero Covid a Dicembre 2022 ha portato i suoi benefici.
L’inflazione nel paese è moderata e permette alla banca centrale di non essere troppo austera nelle sue decisioni di politica monetaria.
La possibilità che il governo decida di non iniettare altra liquidità nel sistema potrebbe portare a una riduzione della spesa dei consumatori, che si tradurrebbe in un calo della domanda globale di beni e servizi. Di conseguenza verrebbero ridotte le esportazioni, con un conseguente calo della produzione mondiale.
Quali paesi rischiano di più
Ad esempio, potrebbero risentirne paesi come gli Usa o la Germania che esportano una vasta gamma di prodotti industriali, agricoli, automobilistici, attrezzature pesanti). Il principale produttore tedesco di semiconduttori, la Infineon, ottiene circa il 38% dei suoi ricavi sul mercato cinese.
Anche alcune economie asiatiche con ampia esposizione ai consumi e servizi cinesi avranno un impatto negativo, come Thailandia, Giappone, Singapore e Indonesia, poiché il turismo in uscita potrebbe rallentare.
Come impatta sui mercati
E poi la domanda di materie prime che la Cina importa come oro, carbone, petrolio potrebbero diminuire e quindi avrà un impatto negativo in paesi come Australia, USA, Brasile, Russia.
Questo si potrebbe tradurre in una diminuzione dei prezzi delle commodities che porterebbe a sua volta a prezzi alla produzione e ai consumi in ulteriore rallentamento.
Cosa che sta già avvenendo se guardiamo i prezzi del petrolio e del natural gas che hanno sofferto molto in questo periodo.
Sui mercati finanziari, l’indice cinese si è rimangiato gran parte dell’impulso rialzista di Dicembre 2022 e anche se ci sono i primi segnali di rimbalzo sembra che gli investitori non si fidino ancora ciecamente dei dati macro economici.
Insomma, questa volta sembra proprio che la Cina non salverà l’economia, e che il resto del mondo se la dovrà cavare da solo.