Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%

Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Scopri

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?

Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Scopri

Euro contro Dollaro: la Battaglia Persa sul Fronte delle Riserve Valutarie

Nel teatro della finanza globale, ogni moneta ha un ruolo cucito addosso. Il dollaro domina. Lingua franca nei mercati, valuta rifugio nelle crisi, pegno di potenza per chi lo emette. L’euro, nato con ambizioni universali, resta a metà strada tra simbolo tecnico e progetto incompiuto. L’aspirazione a diventare una valuta di riserva globale si ripete nei documenti ufficiali, nei discorsi di Bruxelles, nei report delle banche centrali. La realtà si ostina a raccontare altro.

L’euro manca di spessore geopolitico, di infrastrutture finanziarie adeguate, di una coerenza fiscale condivisa. Eppure continua a orbitare attorno al sogno di competere con il biglietto verde. Vale la pena chiedersi perché, ancora oggi, l’idea dell’euro come moneta di riferimento internazionale sembri più un desiderio che una realtà.

Perché l’euro resta ai margini delle riserve globali

Le cifre parlano un linguaggio che non lascia spazio a retoriche ottimistiche. Oltre il 58% delle riserve valutarie mondiali sono ancora in dollari. L’euro si attesta intorno al 20%, una soglia che non ha saputo superare stabilmente dalla crisi del 2008.

euro valuta riserva globale

Una valuta di riserva ha bisogno di tre punti cardine:

  • stabilità
  • fiducia
  • disponibilità di strumenti finanziari liquidi e sicuri

L’euro possiede stabilità. I conti dell’Eurozona, nel complesso, sono equilibrati. L’inflazione è tornata sotto controllo. La Banca Centrale Europea ha dimostrato competenza nel domare turbolenze. Tutto il resto? Non c’è.

L’assenza di una rete politica e militare coerente, unita alla carenza di strumenti finanziari denominati in euro, condanna la moneta a un ruolo marginale nel portafoglio delle banche centrali. La valuta di riserva globale, per diventare tale, deve offrire riparo durante le tempeste. L’euro, al contrario, appare spesso fragile proprio nei momenti in cui dovrebbe farsi avanti.

Il tallone d’Achille europeo

Gli investitori internazionali non si accontentano di tassi bassi e politiche prudenti. Cercano strumenti standardizzati, liquidi e garantiti. I Treasury americani soddisfano perfettamente questo bisogno. Sono emessi in volumi enormi, negoziati ovunque, sostenuti da una banca centrale che può emettere moneta a volontà, e da un sistema fiscale unificato.

L’architettura istituzionale dell’euro non prevede un vero bilancio comune. Ogni Stato emette debito per conto proprio. I bund tedeschi sono ricercati, ma insufficienti. Quelli italiani offrono rendimento, ma comportano più rischi. Gli Eurobond introdotti durante la pandemia sono stati un’eccezione, non una regola. Senza un’emissione regolare e consistente di titoli europei, la moneta resta orfana di una garanzia solida su cui costruire fiducia globale.

Un sistema finanziario internazionale ha bisogno di garanzie. L’euro non può offrirle finché ogni crisi nazionale riapre la questione della fiducia. Una valuta di riserva richiede automatismi. L’euro offre compromessi.

Capitali, infrastrutture e abitudini

Un’altra lacuna si nasconde nei meccanismi con cui circolano i capitali. Gli Stati Uniti ospitano il mercato più liquido e sofisticato del mondo. Il sistema legale americano protegge i diritti degli investitori stranieri, gli strumenti derivati sono integrati e le piattaforme di trading garantiscono trasparenza e velocità.

Nel Vecchio Continente, la situazione è diversa. I risparmiatori europei continuano a privilegiare i depositi bancari. I fondi pensione restano sottodimensionati. Le imprese si finanziano ancora attraverso il credito bancario, non con l’emissione di titoli. Questa struttura limita la profondità del mercato e ostacola la creazione di strumenti denominati in euro appetibili per il mondo.

L’“Unione dei mercati dei capitali” è il mantra di Bruxelles da anni. Eppure ogni Stato resta ancorato al proprio impianto: leggi diverse, tassazioni disomogenee, codici che parlano lingue incomunicabili. Finché l’euro non diventa il cuore di un ecosistema finanziario integrato, il sogno di diventare la valuta di riserva globale rimane scollegato dalla realtà.

Geopolitica, difesa e fiducia

Una moneta globale riflette una potenza globale. Il dollaro non è solo economia: è flotta, basi militari, trattati bilaterali, intelligence e egemonia culturale. Le riserve detenute da Giappone, Corea del Sud, Arabia Saudita, Brasile, riflettono anche legami strategici, oltre che scelte tecniche.

L’euro non può contare su una proiezione di potere simile. La difesa europea resta frammentata, la politica estera incoerente. Nessun Paese del Sud globale percepisce l’Europa come garante di stabilità. Nessuna banca centrale in difficoltà chiede assistenza alla BCE. Lo fa, invece, con la Federal Reserve. Questo accade per una ragione precisa: chi controlla l’ordine mondiale, controlla la fiducia.

Christine Lagarde ha più volte affermato che difesa e moneta vanno a braccetto. Dove cresce il potere strategico, aumenta la rilevanza finanziaria. L’euro, oggi, offre affidabilità interna, ma non rappresenta un pilastro per l’ordine globale.

L’euro come valuta di riserva: ambizione o illusione?

I funzionari europei insistono: l’euro deve emanciparsi e diventare strumento di sovranità Il contesto internazionale sembra favorevole. Le tensioni tra Stati Uniti e Cina, le sanzioni, la weaponization del dollaro, tutto spinge verso la diversificazione. Eppure, l’euro resta indietro.

Nel 2024 la quota di oro nelle riserve globali ha superato il 40%. Questo vuol dire che il mondo sta cercando alternative. Tra le valute, però, il dollaro resta dominante. L’euro non riesce a intercettare la domanda. La sua ambizione si scontra con un deficit strutturale di credibilità internazionale. Non mancano le qualità. Manca l’infrastruttura.

Chi supervisiona l’euro conosce bene i problemi, ma tra sapere e agire c’è di mezzo la politica. L’Unione monetaria, senza un’unione fiscale, resta incompleta. E un sistema incompleto non può aspirare alla leadership.

Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.


ARTICOLI CORRELATI:

La Supremazia del Dollaro: Tra Storia e Prospettive Future

De-dollarizzazione: perché il dollaro non perderà presto il suo status?

In che modo il dollaro influenza l’economia globale?

I fondamentali per un dollaro forte

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy