
SpaceX di Elon Musk valutata a $ 175 miliardi in un’offerta pubblica
SpaceX di Elon Musk ha avviato discussioni sulla vendita di azioni privilegiate a un prezzo che valuta la società a stretto controllo a 175 miliardi di dollari. L’offerta pubblica di SpaceX potrebbe variare da 500 a 750 milioni di dollari e le azioni potrebbero essere

Bull Run di Bitcoin: dovresti comprare sopra i 40.000 dollari?
Bitcoin è aumentato di oltre il 160% quest’anno. Martedì il token ha superato i 43.000 dollari, aggiungendo circa il 16%. L’ottimismo per ulteriori guadagni è alto. Stiamo assistendo a una bull run di Bitcoin oppure il prezzo del token è destinato a fermarsi? La performance

Spotify non è immune dal rallentamento economico e taglia 1.500 posti di lavoro
Spotify sta riducendo la sua forza lavoro del 17% nell’ambito di uno sforzo che porterà al taglio di 1.500 posti di lavoro e servirà a ridurre i costi e aumentare la redditività. Il colosso dell’audio streaming è sulla buona strada per aggiungere più di 100

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 48
E’ stato un novembre da record per i mercati finanziari. L’S&P 500 ha ottenuto un guadagno superiore all’8%. Questo è successo meno di 10 volte dal 1928 nel mese di novembre. In rialzo per la quinta settimana consecutiva, l’indice ha raggiunto il livello più alto

L’evoluzione del sistema bancario ombra
L’innovazione finanziaria e tecnologica e i cambiamenti nel contesto macroeconomico hanno portato alla crescita delle istituzioni finanziarie non bancarie e allo spostamento delle banche nella fornitura dei tradizionali servizi di intermediazione finanziaria (raccolta di depositi, concessione di prestiti e facilitazione dei pagamenti). In questo post,

Guida per iniziare ad investire: le basi degli investimenti
Se sei un investitore principiante o devi ancora iniziare ad investire, magari perché pensi di aver bisogno di molti soldi o non sei sicuro di quale sia il miglior investimento, ti servono le basi. Tutti devono iniziare da qualche parte. Warren Buffet, uno degli uomini
In che modo il dollaro influenza l’economia globale?
Il dollaro USA non è solo la valuta di riserva globale, ma anche una variabile chiave che influenza l’economia globale. Per rappresentare il meccanismo attraverso il quale il dollaro americano governa la produzione e il commercio di tutto il mondo, gli economisti della Fed di New York hanno utilizzato un modello multipolare dell’economia globale composto da Stati Uniti, paesi sviluppati e mercati emergenti.
Il modello DSGE multi-paese presuppone che le imprese dei mercati emergenti fissino i loro prezzi di esportazione in dollari mentre le imprese dei paesi avanzati stabiliscano i prezzi di esportazione nella propria valuta. Un dollaro più forte crea quindi uno svantaggio competitivo per le economie dei mercati emergenti.
Il modello assume inoltre che esistano vincoli finanziari tali che le imprese debbano contrarre prestiti in dollari per finanziare l’acquisto di input intermedi importati. Ciò rende l’apprezzamento del dollaro particolarmente dannoso per il settore manifatturiero nelle economie dei mercati emergenti.
Perché il dollaro è così importante per l’economia globale?
Ci sono due asimmetrie chiave nella struttura del sistema monetario internazionale e nell’economia degli Stati Uniti. La prima asimmetria deriva dal fatto che l’uso globale del dollaro supera di gran lunga la dimensione dell’economia statunitense.
Il dollaro è la valuta di fatturazione dominante nel commercio internazionale. Ciò amplifica l’impatto dei movimenti del dollaro sulla produzione globale. Oltre al suo ruolo dominante nel commercio, il dollaro USA è anche la valuta dominante nel sistema bancario internazionale. Circa il 60% delle passività e dei crediti internazionali e in valuta estera sono denominati in dollari USA.
La seconda asimmetria si verifica poiché l’economia statunitense è meno esposta ai movimenti del commercio globale rispetto ai suoi partner commerciali. Il grafico seguente mostra che negli ultimi cinquant’anni il commercio ha svolto un ruolo sempre più importante per molti paesi, in particolare Euro Area e Cina, dove la dimensione delle esportazioni in percentuale del PIL è più che raddoppiata. Nello stesso periodo, l’importanza del commercio negli Stati Uniti è rimasta relativamente bassa e stazionaria.
Per riassumere, il ruolo egemonico del dollaro nel commercio e nella finanza internazionale si è ampliato, mentre l’esposizione degli Stati Uniti all’economia globale è stata relativamente stagnante. Questa dicotomia crea le condizioni affinché il dollaro agisca come una forza prociclica che influenza l’economia globale.
Il dollaro influenza l’economia globale
Date le caratteristiche strutturali dell’economia globale, un apprezzamento del dollaro porta a una contrazione dell’attività manifatturiera a livello globale, guidata da un declino relativamente più ampio nelle economie dei mercati emergenti. La conseguente contrazione del settore manifatturiero globale si ripercuoterà sul settore manifatturiero statunitense a causa della riduzione della domanda finale estera di beni statunitensi. Queste stesse forze porteranno anche ad un calo dei prezzi delle materie prime e del commercio mondiale. Dato che l’economia statunitense è relativamente meno esposta agli sviluppi globali, la contrazione della produzione e del commercio globale si associa ad un ulteriore apprezzamento del dollaro, rafforzando il circolo.
Un dollaro forte tende inoltre a ridurre la disponibilità dei finanziamenti in dollari necessari per sostenere i collegamenti della catena di approvvigionamento. Di conseguenza, i movimenti del dollaro influenzano l’attività globale attraverso questo canale finanziario. Il grafico seguente mostra la correlazione inversa tra l’indice del dollaro e il Global Supply Chain Pressure Index (GSCPI) della Fed di New York, una misura degli squilibri della catena di approvvigionamento globale.
I dati confermano
Tutti questi risultati teorici sono confermati dai dati. La tabella seguente mostra la relazione tra l’indice del dollaro e gli indici PMI per il settore manifatturiero statunitense e globale (ex-USA) nei periodi pre e post crisi finanziaria globale. Le correlazioni elencate nella tabella suggeriscono che un ampio apprezzamento nominale del dollaro è associato a una contrazione dell’attività manifatturiera. Questa relazione è stabile nei due sottoperiodi considerati. Allo stesso modo, un apprezzamento del dollaro è associato negativamente ai prezzi delle materie prime e al commercio mondiale.
ARTICOLI CORRELATI:
De-dollarizzazione: perché il dollaro non perderà presto il suo status?
L’effetto di un dollaro forte sui profitti delle aziende
Gli effetti di un dollaro forte su economia e finanza
Nuovi massimi per il dollaro: l’aumento del biglietto verde influenza tutto il mondo