
Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano
Gli effetti di un dollaro forte su economia e finanza
Nel 1995, il segretario al Tesoro Robert Rubin ha affermato che un dollaro forte è nell’interesse nazionale degli Stati Uniti. Ciò divenne un mantra ripetuto da ciascuno dei suoi successori. Gli effetti di un dollaro forte sono positivi per alcuni e negativi per altri.

Le conseguenze di un dollaro forte sulle importazioni
Un dollaro forte rende le importazioni statunitensi più economiche, favorendo i consumatori e le imprese domestiche.
La maggior parte delle materie prime scambiate a livello internazionale è quotata in dollari. Quindi, un dollaro forte rende le materie prime indirettamente più economiche per gli americani. Questo perché i costi più elevati in dollari riducono la domanda dei paesi con valute più deboli.
Gli effetti sulle esportazioni?
Il dollaro più forte rende i prodotti statunitensi esportati più costosi per gli acquirenti stranieri. I produttori nazionali sono costretti a tagliare i costi e ridurre i loro margini di profitto per competere con l’estero. Al contrario, gli esportatori esteri possono ridurre leggermente i loro prezzi in dollari e aumentare i loro ricavi nelle proprie valute.
Gli effetti negativi di un dollaro robusto sulle multinazionali americane sono mostrati dai numeri del commercio estero. Dall’inizio del 2020, le esportazioni statunitensi sono aumentate da $ 2,46 trilioni a $ 2,91 trilioni, ma le importazioni sono balzate da $ 3,01 trilioni a $ 4,22 trilioni. Quindi, il deficit del commercio estero è passato da $ 546 miliardi a $ 1,32 trilioni. Anche la crescita economica più alta negli Stati Uniti stimola le importazioni.
Il dollaro forte e i viaggi all’estero
Con l’attenuarsi della pandemia, gli americani stanno nuovamente spendendo in servizi, compresi i viaggi, e i loro dollari acquistano più yen, euro e sterline da spendere all’estero. Ma le aziende statunitensi che si rivolgono a visitatori stranieri come hotel, resort e società di autonoleggio trovano visitatori dall’estero con meno dollari da spendere.
Circa l’80% delle banconote da $ 100 risiede al di fuori degli Stati Uniti, specialmente in Russia. Dal momento che il costo di stampa di quelle banconote è minimo, il signoraggio è considerevole e fornisce un enorme guadagno per il Tesoro degli Stati Uniti.
Gli effetti di un dollaro forte sugli investimenti
Con l’aumento del dollaro, gli investitori statunitensi possono acquistare più titoli esteri mentre quelli stranieri che investono in titoli americani beneficiano della conversione valutaria.
Prendiamo ad esempio i titoli del Tesoro. I rendimenti dei Treasury a 10 anni sono più elevati rispetto alle loro controparti in altri 15 paesi sviluppati. Il rendimento degli Stati Uniti del 3,04% è di 2,81 punti percentuali migliore dello 0,23% del Giappone, 2,14 punti sopra lo 0,90% della Svizzera e 2 punti in più rispetto all’1,04% della Germania.
ARTICOLI CORRELATI:
La teoria del sorriso del dollaro 🙂