Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Il deprezzamento dello yuan: quali sono le cause?
Il deprezzamento dello yuan può essere difficile da fermare. L’ultimo shock è stato nel 2015, quando la svalutazione ha sconvolto i mercati globali e stimolato la fuga di capitali per 1 trilione di dollari. Oggi lo yuan si sta indebolendo a un ritmo simile. Lo yuan onshore ha perso quasi il 4% in otto giorni, mentre il tasso offshore si sta dirigendo verso la sua peggiore performance di sempre rispetto al dollaro.
C’è molto spazio per l’indebolimento della valuta. L’anno scorso lo yuan si è apprezzato, raggiungendo il livello più alto mai registrato contro un paniere di valute dei maggiori partner commerciali. L’aumento della domanda di prodotti cinesi durante la pandemia ha rafforzato i guadagni. Allo stesso tempo, la resilienza dell’economia e il rafforzamento della valuta hanno attirato gli investitori stranieri.
Come funziona il tasso di cambio in Cina?
La Cina non ha un tasso di cambio variabile determinato dalle forze di mercato. Al contrario, aggancia la sua valuta (peg) al dollaro americano. La Cina fissa un tasso di riferimento giornaliero e consente alla valuta di fluttuare entro una fascia fissa (fissata all’1%) su entrambi i lati del tasso di riferimento. La Cina limita l’apprezzamento acquistando dollari e vendendo yuan e viceversa. Per fare ciò utilizza le sue riserve valutarie.
Le cause del deprezzamento dello yuan
Le ragioni per cui lo yuan si indebolisce rispetto al dollaro sono molte. Tra le più importanti ci sono la divergenza tra le politiche monetarie dei due paesi, i tassi d’interesse e le differenti condizioni economiche. Anche il mantenimento della politica “Covid-zero” sta alimentando le perdite.
Il deprezzamento dello yuan rischia di alimentare la perdita di fiducia degli investitori in un momento in cui i fondi globali si stanno già ritirando dagli asset del paese. La Cina non può permettersi un massiccio deflusso di capitali in questo momento.
I responsabili politici, inclusa la People’s Bank of China, si sono ripetutamente impegnati a rafforzare il sentiment nei mercati finanziari con scarso successo.
La PBOC potrebbe mitigare la mossa dello yuan. Tuttavia l’intervento potrebbe essere lieve in modo che non venga visto come una spinta ai controlli sui capitali, soprattutto in vista del 20° Congresso del Partito Comunista.
L’intervento della People’s Bank of China
La PBOC questa settimana ha aumentato l’offerta di valuta estera. La mossa però non è stata in grado di arrestare il deprezzamento dello yuan.
La banca centrale cinese ha altri strumenti a sua disposizione per controllare la valuta. Il più utilizzato è il tasso di riferimento giornaliero fissato contro il dollaro, che la Cina ha utilizzato durante la svalutazione del 2015.
Sebbene abbiano segnalato il loro disagio per la velocità del deprezzamento, i responsabili politici potrebbero essere tolleranti e favorire la crescita del paese.
Il bivio a cui si trova la Cina
Quando lo yuan si è indebolito oltre il livello psicologico a 7 per dollaro nel 2019, ha continuato a deprezzarsi di un altro 2,6% prima di stabilizzarsi. Il deprezzamento era dovuto da fattori meno gravi di quelli odierni.
Le azioni cinesi stanno crollando e le obbligazioni non offrono più un premio rispetto ai Treasury statunitensi. Ciò diminuisce l’attrattività degli asset denominati in yuan.
L’economia è in decelerazione, minata dai lockdown e dal declino del mercato immobiliare.
Anche la situazione del Giappone sta influenzando i movimenti dello yuan. La Bank of Japan sta vendendo yen e altre valute asiatiche per mantenere ancorati i rendimenti obbligazionari.
A tutto ciò si aggiunge la forza del dollaro. I responsabili politici devono scegliere se consentire allo yuan di apprezzarsi insieme al dollaro, danneggiando così gli esportatori cinesi, o se permettere il deprezzamento, rischiando di stimolare i deflussi di capitali.
I controlli sui capitali
La Cina è stata a lungo paranoica sui rischi posti dai flussi di capitali. Le autorità mantengono rigidi controlli sul denaro in entrata e in uscita dal Paese. I responsabili politici hanno inasprito le restrizioni a seguito della svalutazione dello yuan nel 2015, colmando le lacune per prevenire deflussi indesiderati e ampliando i canali ufficiali con quote gestite. Ciò include il commercio a due vie tra Hong Kong e la terraferma, che è mantenuto in un sistema a circuito chiuso.