Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Il rally del rublo russo: dovresti fidarti?
Nonostante le sanzioni occidentali alla Russia, il rublo ha recuperato le perdite scaturite dall’invasione. Anche se la Russia resta sempre più isolata dall’economia mondiale, continua a essere pagata per gas e petrolio, trovando il sostegno dell’India e della Cina. Il rally del rublo russo sta continuando indisturbato ma la cautela da parte degli investitori non dovrebbe mancare.
Il tasso di cambio rublo-dollaro è probabilmente l’indicatore economico più importante per i responsabili politici. Dopo il crollo del 1998, il rublo ha ripreso a respirare. Durante la crisi finanziaria globale del 2008, Mosca ha venduto miliardi di dollari per frenare l’indebolimento della valuta. Il governatore della Banca centrale russa, Elvira Nabiullina, ha deciso di rischiare nel 2014, permettendo al tasso di cambio di muoversi liberamente.
Le misure della Russia a sostegno del rublo
La Russia, in risposta alle sanzioni, ha emanato leggi sul controllo dei capitali al fine di sostenere il rublo. Tra le più importanti ci sono il congelamento degli asset detenuti da investitori non residenti e l’obbligo per le società russe di convertire l’80% delle valute estere in rubli.
Il rally del rublo russo
Il rally del rublo russo continua indisturbato. Dopo essere precipitata a circa 140 per dollaro all’inizio di marzo, la valuta russa è arrivata al massimo in più di due mesi.
Gli analisti valutari affermano che il rally del rublo non è credibile a causa dei controlli sui capitali, delle vendite forzate di dollari e dei volumi ultrasottili. Il tasso di cambio potrebbe essere ad un livello molto diverso se non ci fossero interventi sul mercato.
Il rally del rublo è avvenuto contemporaneamente a un calo dei volumi di scambio. Infatti, la media a 20 giorni dei volumi giornalieri è scesa al livello più basso dal 2012.
La volatilità del rublo è in aumento. Le oscillazioni realizzate a 30 giorni sono balzate al 79%, un record che supera il 74% raggiunto all’indomani della crisi del rublo del 2014.
Il ruolo delle partite correnti
Gli incassi grazie a gas e petrolio sono di grande sostegno al surplus commerciale della Russia. Secondo Bloomberg Economics, la Russia incasserà nel 2022 la bellezza di 321 miliardi dalle esportazioni di energia, in aumento di un terzo rispetto al 2021.
Un avanzo delle partite correnti dovrebbe effettivamente fornire sostegno al rublo. Se i prezzi dell’energia rimangono elevati e i grossi importatori di energia e materie prime continuano ad acquistare, le partite correnti dovrebbero rimanere in eccedenza.
Nel frattempo, gli Usa stanno cercando di spingere la Russia verso il default. JP Morgan, sulla scia delle pressioni del Tesoro statunitense, si è rifiutata di eseguire il pagamento ai creditori. Anche se la Russia ha liquidità per pagare i suoi debiti, i pagamenti non vengono accettati. Questo potrebbe far sì che, al termine del periodo di grazia pari a 30 giorni, le agenzie di rating dichiarino il default.
Il petrolio e il carbone russo vengono pagati in yuan
I venditori di greggio russo hanno offerto agli acquirenti della più grande economia asiatica la possibilità di pagare in yuan. Diverse aziende cinesi hanno utilizzato la valuta locale per acquistare carbone russo a marzo e i primi carichi arriveranno questo mese.
Mosca sta anche offrendo pagamenti in rupia-rublo agli acquirenti di petrolio indiano, mentre l’Arabia Saudita è in trattative con Pechino per valutare parte del suo greggio in yuan.
ARTICOLI CORRELATI
Russia fuori dallo swift: è davvero isolata dal sistema finanziario?