
Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,

Euro contro Dollaro: la Battaglia Persa sul Fronte delle Riserve Valutarie
Nel teatro della finanza globale, ogni moneta ha un ruolo cucito addosso. Il dollaro domina. Lingua franca nei mercati, valuta rifugio nelle crisi, pegno di potenza per chi lo emette. L’euro, nato con ambizioni universali, resta a metà strada tra simbolo tecnico e progetto incompiuto.
Nuovi massimi per il dollaro: l’aumento del biglietto verde influenza tutto il mondo
Il dollaro si è rafforzato notevolmente da quando la Federal Reserve ha aumentato i tassi di interesse per allentare le pressioni inflazionistiche. Essendo alla base della maggior parte dei pagamenti globali, il dollaro influenza tutto il mondo.
L’indice Dollar Spot di Bloomberg, che misura la valuta rispetto a un paniere di controparti dei mercati sviluppati ed emergenti, è salito di oltre il 15% quest’anno. Il dollaro ha toccato nuovi massimi storici questa settimana ed è salito di circa il 7% nel terzo trimestre.
Nelle ultime settimane, sia l’euro che la sterlina britannica sono crollati contro il biglietto verde. Il pound è precipitato al minimo di $ 1,035, il più debole mai registrato. L’euro, nel frattempo, è stato costantemente scambiato sotto la parità con il dollaro dopo aver superato la soglia a luglio, quando la guerra tra Russia e Ucraina ha aggravato la crisi energetica e aumentato le possibilità di una recessione.
Perché il dollaro è forte?
L’aumento del valore del biglietto verde non dipende solo dalla Fed. Sebbene l’economia statunitense stia rallentando, è ancora migliore di altre economie avanzate, come il Regno Unito, l’Europa e il Giappone.
Allo stesso tempo, i rischi geopolitici che sommergono l’economia globale hanno spinto gli investitori verso investimenti sicuri e il dollaro è attualmente uno dei beni rifugio più richiesti.
Quando si tratta di finanza e commercio globali, l’influenza degli Stati Uniti è smisurata. Questo perché il dollaro è la valuta di riserva mondiale da quando gli Stati Uniti e i loro alleati hanno concordato alla conferenza di Bretton Woods di fissarlo a un tasso di $ 35 per oncia d’oro.
Secondo il Fondo Monetario Internazionale, la quota del dollaro sulle riserve globali si attesta al 58,9%, ben al di sopra dell’euro al 20,1%. Dopo l’euro, lo yen giapponese rappresenta solo il 5,36% delle riserve totali. Sebbene la quota del dollaro sia scesa negli ultimi anni da circa il 70%, è ancora al di sopra dei minimi di circa il 45% nei primi anni ’90.
Il vantaggio di detenere dollari è che i mercati statunitensi sono molto più profondi e liquidi di qualsiasi altro. Con 23 trilioni di dollari, il mercato del Tesoro statunitense è più del doppio del mercato dei titoli di Stato giapponesi. Per quanto riguarda l’Europa, i mercati obbligazionari di Regno Unito, Francia, Italia e Germania sono tutti inferiori a $ 3 trilioni.
Inoltre, il biglietto verde è coinvolto in circa il 40% delle transazioni mondiali, indipendentemente dal fatto che gli Stati Uniti siano coinvolti o meno.
Chi beneficia di un dollaro forte?
Per gli importatori statunitensi che acquistano merci dall’estero, la forza del dollaro è una storia positiva. Queste aziende vedranno un certo alleggerimento dei loro costi man mano che il dollaro aumenta.
Anche i viaggiatori statunitensi che pianificano una vacanza all’estero beneficiano di un dollaro forte, sia in termini di costi di viaggio che di acquisto di beni e servizi all’estero.
Chi accusa di più la forza del dollaro?
Le aziende con sede negli Stati Uniti ma che vendono i loro prodotti e/o servizi in tutto il mondo in diverse valute, sono svantaggiate dall’aumento del dollaro.
Recentemente, i dirigenti di multinazionali come Microsoft e Salesforce hanno iniziato a lamentarsi del fatto che la forza del dollaro sta danneggiando i loro profitti.
Microsoft è una multinazionale che assorbe circa la metà dei suoi ricavi in valute estere. Se il valore del denaro che guadagna all’estero diminuisce rispetto al dollaro, significa che Microsoft guadagnerà meno in dollari statunitensi per quelle vendite.
Il CEO di Salesforce ha osservato che in questo anno fiscale è probabile che un dollaro forte costerà all’azienda più di 800 milioni di dollari. Ciò ha seguito i commenti di Procter & Gamble, che prevede un colpo al netto delle tasse di $ 900 milioni nell’anno fiscale che si concluderà a giugno 2023.
La forza del dollaro potrebbe danneggiare i profitti di circa un terzo delle società dell’S&P 500, secondo Bloomberg Intelligence, con beni di prima necessità, materiali, tecnologia e comunicazioni tra i settori più colpiti.
Altri grandi perdenti sono i mercati emergenti. Questi paesi emettono debito denominato in dollari che in seguito devono ripagare con le rispettive valute. Con un dollaro che aumenta, il pagamento degli interessi e il rifinanziamento diventano più costosi. Ciò potrebbe portare a perdite e insolvenze
Inoltre, la maggior parte delle materie prime del mondo è prezzata in dollari. Questo significa che il petrolio, il grano e la soia coltivati nei mercati emergenti saranno più costosi.
Mentre gli importatori statunitensi beneficiano di un dollaro forte, gli esportatori vengono danneggiati. Questo perché i prodotti statunitensi diventano più costosi e meno attraenti per chi acquista dall’estero.
Le persone che vivono in paesi in cui la valuta è ora più debole del dollaro potrebbero pensarci due volte prima di viaggiare negli Stati Uniti. Man mano che il dollaro si rafforza, le loro visite diventeranno più costose.
ARTICOLI CORRELATI:
Caos nel mercato del forex: la forza del dollaro fa parlare di una ripetizione del Plaza Accord
I fondamentali per un dollaro forte