Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Nuovi massimi per il dollaro: l’aumento del biglietto verde influenza tutto il mondo
Il dollaro si è rafforzato notevolmente da quando la Federal Reserve ha aumentato i tassi di interesse per allentare le pressioni inflazionistiche. Essendo alla base della maggior parte dei pagamenti globali, il dollaro influenza tutto il mondo.
L’indice Dollar Spot di Bloomberg, che misura la valuta rispetto a un paniere di controparti dei mercati sviluppati ed emergenti, è salito di oltre il 15% quest’anno. Il dollaro ha toccato nuovi massimi storici questa settimana ed è salito di circa il 7% nel terzo trimestre.
Nelle ultime settimane, sia l’euro che la sterlina britannica sono crollati contro il biglietto verde. Il pound è precipitato al minimo di $ 1,035, il più debole mai registrato. L’euro, nel frattempo, è stato costantemente scambiato sotto la parità con il dollaro dopo aver superato la soglia a luglio, quando la guerra tra Russia e Ucraina ha aggravato la crisi energetica e aumentato le possibilità di una recessione.
Perché il dollaro è forte?
L’aumento del valore del biglietto verde non dipende solo dalla Fed. Sebbene l’economia statunitense stia rallentando, è ancora migliore di altre economie avanzate, come il Regno Unito, l’Europa e il Giappone.
Allo stesso tempo, i rischi geopolitici che sommergono l’economia globale hanno spinto gli investitori verso investimenti sicuri e il dollaro è attualmente uno dei beni rifugio più richiesti.
Quando si tratta di finanza e commercio globali, l’influenza degli Stati Uniti è smisurata. Questo perché il dollaro è la valuta di riserva mondiale da quando gli Stati Uniti e i loro alleati hanno concordato alla conferenza di Bretton Woods di fissarlo a un tasso di $ 35 per oncia d’oro.
Secondo il Fondo Monetario Internazionale, la quota del dollaro sulle riserve globali si attesta al 58,9%, ben al di sopra dell’euro al 20,1%. Dopo l’euro, lo yen giapponese rappresenta solo il 5,36% delle riserve totali. Sebbene la quota del dollaro sia scesa negli ultimi anni da circa il 70%, è ancora al di sopra dei minimi di circa il 45% nei primi anni ’90.
Il vantaggio di detenere dollari è che i mercati statunitensi sono molto più profondi e liquidi di qualsiasi altro. Con 23 trilioni di dollari, il mercato del Tesoro statunitense è più del doppio del mercato dei titoli di Stato giapponesi. Per quanto riguarda l’Europa, i mercati obbligazionari di Regno Unito, Francia, Italia e Germania sono tutti inferiori a $ 3 trilioni.
Inoltre, il biglietto verde è coinvolto in circa il 40% delle transazioni mondiali, indipendentemente dal fatto che gli Stati Uniti siano coinvolti o meno.
Chi beneficia di un dollaro forte?
Per gli importatori statunitensi che acquistano merci dall’estero, la forza del dollaro è una storia positiva. Queste aziende vedranno un certo alleggerimento dei loro costi man mano che il dollaro aumenta.
Anche i viaggiatori statunitensi che pianificano una vacanza all’estero beneficiano di un dollaro forte, sia in termini di costi di viaggio che di acquisto di beni e servizi all’estero.
Chi accusa di più la forza del dollaro?
Le aziende con sede negli Stati Uniti ma che vendono i loro prodotti e/o servizi in tutto il mondo in diverse valute, sono svantaggiate dall’aumento del dollaro.
Recentemente, i dirigenti di multinazionali come Microsoft e Salesforce hanno iniziato a lamentarsi del fatto che la forza del dollaro sta danneggiando i loro profitti.
Microsoft è una multinazionale che assorbe circa la metà dei suoi ricavi in valute estere. Se il valore del denaro che guadagna all’estero diminuisce rispetto al dollaro, significa che Microsoft guadagnerà meno in dollari statunitensi per quelle vendite.
Il CEO di Salesforce ha osservato che in questo anno fiscale è probabile che un dollaro forte costerà all’azienda più di 800 milioni di dollari. Ciò ha seguito i commenti di Procter & Gamble, che prevede un colpo al netto delle tasse di $ 900 milioni nell’anno fiscale che si concluderà a giugno 2023.
La forza del dollaro potrebbe danneggiare i profitti di circa un terzo delle società dell’S&P 500, secondo Bloomberg Intelligence, con beni di prima necessità, materiali, tecnologia e comunicazioni tra i settori più colpiti.
Altri grandi perdenti sono i mercati emergenti. Questi paesi emettono debito denominato in dollari che in seguito devono ripagare con le rispettive valute. Con un dollaro che aumenta, il pagamento degli interessi e il rifinanziamento diventano più costosi. Ciò potrebbe portare a perdite e insolvenze
Inoltre, la maggior parte delle materie prime del mondo è prezzata in dollari. Questo significa che il petrolio, il grano e la soia coltivati nei mercati emergenti saranno più costosi.
Mentre gli importatori statunitensi beneficiano di un dollaro forte, gli esportatori vengono danneggiati. Questo perché i prodotti statunitensi diventano più costosi e meno attraenti per chi acquista dall’estero.
Le persone che vivono in paesi in cui la valuta è ora più debole del dollaro potrebbero pensarci due volte prima di viaggiare negli Stati Uniti. Man mano che il dollaro si rafforza, le loro visite diventeranno più costose.
ARTICOLI CORRELATI:
Caos nel mercato del forex: la forza del dollaro fa parlare di una ripetizione del Plaza Accord
I fondamentali per un dollaro forte