
La prima crisi finanziaria globale “moderna”
Anche se non molto conosciuta, la crisi del 1772-73 è stata senza dubbio la prima crisi finanziaria globale “moderna” in termini di percorsi di contagio finanziario e di ruolo che vi hanno giocato il credito del settore privato e i prodotti finanziari. Nonostante sia avvenuta

In che modo il dollaro influenza l’economia globale?
Il dollaro USA non è solo la valuta di riserva globale, ma anche una variabile chiave che influenza l’economia globale. Per rappresentare il meccanismo attraverso il quale il dollaro americano governa la produzione e il commercio di tutto il mondo, gli economisti della Fed di

Il controllo della curva dei rendimenti della Fed durante la Seconda Guerra Mondiale
Nella prima metà degli anni quaranta la Fed cercò di controllare la forma della curva dei rendimenti dei titoli del Tesoro. Il programma di controllo della curva dei rendimenti della Fed offre due grandi lezioni: Durante la seconda guerra mondiale il FOMC ha cercato di

L’impatto del ciclo di inasprimento della Fed sulle banche
Le turbolenze di quest’anno hanno evidenziato l’importanza di comprendere la distribuzione e la composizione dei finanziamenti bancari. Il ciclo di inasprimento della politica monetaria della Fed ha influenzato molto la struttura del finanziamento delle banche. In particolare, il sistema bancario ha registrato un notevole calo

Quanto è difficile misurare l’inflazione?
Con i prezzi in rapido aumento dopo la pandemia di Covid, raramente i dati sull’inflazione sono stati così presenti nel dibattito pubblico come negli ultimi anni. Le stime dell’inflazione per un dato mese possono cambiare sostanzialmente man mano che vengono rilasciati i dati successivi. Ad

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,
La forza del dollaro potrà continuare?
La forza del dollaro è cominciata quando era chiaro che la Federal Reserve avrebbe dovuto iniziare ad inasprire la politica monetaria per via dell’inflazione. La narrativa dell’inflazione “transitoria” è svanita già nel febbraio 2021. Non è un caso che quel mese molti titoli speculativi abbiano raggiunto il picco e che il dollaro abbia cominciato ad acquisire forza.
A febbraio 2021, ci volevano $ 1,20 per acquistare € 1. Adesso le due valute hanno raggiunto la parità per la prima volta dal 2002. L’euro non è di certo l’unica valuta che ha perso valore nei confronti del dollaro. Il tasso di cambio USD/JPY, ad esempio, è sempre più vicino alla soglia dei 140, un livello che non si vede da 24 anni.
La Federal Reserve mantiene un’indice del dollaro che include le valute dei 22 maggiori partner commerciali degli Stati Uniti. Questa misura non include solo l’euro e lo yen, ma anche il renminbi cinese, il peso messicano, il dollaro di Hong Kong, il dollaro canadese, il real brasiliano, il baht thailandese, ecc.
Per questo indice del dollaro, le valute sono ponderate in base al volume degli scambi con gli Stati Uniti. Esiste anche una versione aggiustata all’inflazione dell’indice. Il cosiddetto “Real Broad Dollar Index”, che risale al 2006, alla fine di giugno ha raggiunto un livello record.
L’impatto del dollaro americano sull’inflazione
La forza del dollaro ha avuto un impatto significativo sull’inflazione. Gli USA hanno registrato un enorme deficit commerciale con il resto del mondo. Il deficit ha raggiunto un massimo storico in Q1 di quest’anno.
Nonostante i prezzi di importazione siano aumentati, il dollaro forte è servito ad attenuarli. In Eurozona e in Giappone, è successo l’esatto contrario per colpa delle valute deboli.
Viene quindi da chiedersi a quanto sarebbe arrivata l’inflazione se il dollaro non forse riuscito a contenere i prezzi di importazione.
Gli Stati Uniti producono molte materie prime, tra cui petrolio, prodotti petroliferi e gas naturale, nonché prodotti alimentari, metalli, ecc. Importano un’enorme quantità di beni di consumo, componenti, prodotti elettronici, industriali, elettrodomestici, ecc. Ecco che gli Stati Uniti ottengono un enorme deficit commerciale.
L’impatto dell’inflazione sulle valute
Sul commercio di valute c’è un’enorme quantità di speculazione in corso, anche attraverso derivati e coperture. Oltre all’azione di mercato c’è anche l’azione dell’inflazione. Questa variabile riduce il potere d’acquisto della valuta.
Il tasso di cambio e il potere d’acquisto non si muovono necessariamente nella stessa direzione a breve termine. Il potere d’acquisto del dollaro negli Stati Uniti è stato senz’altro colpito dall’inflazione. Ma allora perché il dollaro si è rafforzato nei confronti delle altre valute?
L’inflazione in Eurozona rimane all’incirca allo stesso livello di quella degli Stati Uniti mentre in Giappone è sensibilmente inferiore. La chiave di lettura sta nella divergenza tra le politiche monetarie di questi paesi.
La politica della BCE e della BOJ
L’inasprimento monetario è generalmente favorevole alla valuta. Al momento, sia la Banca centrale europea che la Bank of Japan mantengono ancora tassi di interesse negativi. Tutti gli altri principali partner commerciali degli Stati Uniti, ad eccezione della Cina, hanno già intrapreso aumenti dei tassi, in alcuni casi anche sovradimensionati.
La BCE darà il via alla stretta con il primo rialzo dei tassi a fine mese e un aumento più ampio a settembre. Ci sono alcuni membri della BCE che parlano di un aggressivo rialzo dei tassi a settembre.
La Bank of Japan per ora ha promesso di non inasprire la politica ma ciò potrebbe cambiare. Il Giappone sta già registrando un grande deficit commerciale, in parte dovuto al crollo dello yen, che rende le importazioni molto più costose. Il paese è un grande importatore di materie prime energetiche, generi alimentari, materiali, componenti e beni di consumo.
La BOJ potrebbe alla fine essere costretta a seguire le orme dei suoi peers.
Cosa aspettarsi dal dollaro?
Il forte inasprimento in altri paesi ad un certo punto inizierà ad avere un impatto sui tassi di cambio, e il dollaro potrebbe quindi perdere il suo vigore.
Storicamente, quando il dollaro è stato scambiato a livelli precariamente alti contro altre valute principali, è stato respinto. Questo non vuol dire che il dollaro non farà nuovi massimi.
Non ci sarebbe nulla di strano se il dollaro continuasse a rafforzarsi. Il suo ruolo di valuta di riserva fa si che ci sia continua domanda globale di dollari, che si trasforma in una vera e propria corsa al dollaro quando la situazione economico/finanziaria peggiora. Le caratteristiche di bene rifugio potrebbero continuare a sostenere la forza del dollaro ancora per un po’ di tempo.
Se invece il dollaro si indebolirà potrebbe alimentare l’inflazione attraverso i prezzi all’importazione, in particolare prodotti finiti e componenti di alto valore.
Il tasso di cambio ha un effetto ritardato sui prezzi delle merci importate. Molti di questi prezzi sono negoziati in dollari con mesi di anticipo, quindi un dollaro più debole alimenterebbe solo gradualmente l’inflazione dei prezzi al consumo.
ARTICOLI CORRELATI:
La parità tra euro e dollaro: perché l’euro è debole?
Inflazione statunitense al 9,1%