
Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,

Euro contro Dollaro: la Battaglia Persa sul Fronte delle Riserve Valutarie
Nel teatro della finanza globale, ogni moneta ha un ruolo cucito addosso. Il dollaro domina. Lingua franca nei mercati, valuta rifugio nelle crisi, pegno di potenza per chi lo emette. L’euro, nato con ambizioni universali, resta a metà strada tra simbolo tecnico e progetto incompiuto.
Inflazione statunitense al 9,1%
L’inflazione statunitense è aumentata più del previsto, sottolineando le incessanti pressioni sui prezzi che manterranno la Federal Reserve sulla strada per un altro grande aumento dei tassi d’interesse alla fine di questo mese.
L’indice dei prezzi al consumo è aumentato del 9,1% rispetto all’anno precedente. L’incremento è il più grande dalla fine del 1981. Su base mensile, l’inflazione è aumentata dell’1,3%, il massimo dal 2005, riflettendo costi più elevati di benzina, alloggio e cibo. Gli economisti avevano previsto un aumento dell’1,1% da maggio e un aumento dell’8,8% anno su anno. A giugno l’inflazione si era attestata all’8,6%.
Il cosiddetto core CPI, che esclude le componenti alimentari ed energetiche più volatili, è avanzato dello 0,7% rispetto a maggio e del 5,9% rispetto a un anno fa. Anche queste letture sono andate al di sopra delle previsioni.
I responsabili politici della Fed hanno già segnalato un secondo aumento di 75 punti base alla fine di questo mese. Il fatto che l’inflazione non abbia ancora raggiunto il picco potrebbe aprire le porte alla Fed per un aumento di 100 punti base alla riunione di questo mese.
I contributi delle varie categorie all’inflazione statunitense
L’inflazione dei beni sta rallentando, ma i costi dei servizi stanno salendo ai massimi del 1991.
I prezzi del gas sono aumentati dell’11,2% a giugno rispetto al mese precedente. I prezzi dei servizi energetici, che includono elettricità e gas, sono aumentati del 3,5%, il massimo dal 2006. I costi alimentari, nel frattempo, sono aumentati dell’1% e del 10,4% rispetto a un anno fa, il più grande aumento dal 1981.
L’affitto della residenza principale è aumentato dello 0,8% da maggio, l’incremento mensile più alto dal 1986. I costi dello shelter, che rappresentano la componente più grande dei servizi e costituiscono un terzo dell’indice CPI complessivo, sono aumentati dello 0,6%, in linea con il mese precedente, e del 5,6% Y/Y (la lettura più alta dal 1992). L’inflazione degli affitti è arrivata al 5,8% Y/Y, il livello più alto dal 1986.
Mentre le vendite di case sono rallentate negli ultimi mesi a causa dell’aumento dei tassi dei mutui, gli economisti prevedono che l’inflazione degli affitti continuerà ad aumentare perché ci vuole tempo prima che le variazioni dei dati si riflettano sul CPI.
Il costo delle tariffe degli hotel e delle compagnie aeree è sceso da maggio a giugno. I prezzi delle auto usate, che hanno contribuito in modo determinante all’inflazione lo scorso anno, sono aumentati dell’1,6% rispetto a un mese fa, mentre i prezzi dei veicoli nuovi sono aumentati dello 0,7%.
I prezzi più elevati continuano a intaccare i redditi dei consumatori, nonostante i forti aumenti dei salari nominali. I guadagni orari medi aggiustati all’inflazione sono scesi del 3,6% a giugno rispetto all’anno precedente, il 15° calo consecutivo e il più grande dei dati fino al 2007.
Le cifre dell’inflazione riaffermano che le pressioni sui prezzi sono diffuse in tutta l’economia e continuano a indebolire il potere d’acquisto e la fiducia dei consumatori. Ciò, oltre a tenere impegnati i funzionari della Fed, aggiungerà pressione all’amministrazione Biden, il cui sostegno è crollato.
Sebbene molti economisti suggeriscano che questi dati rappresenteranno il picco dell’inflazione, diversi fattori, come l’edilizia abitativa, manterranno le pressioni sui prezzi elevate. Anche i rischi geopolitici, inclusi i lockdown in Cina e la guerra in Ucraina, pongono rischi per le catene di approvvigionamento e le prospettive inflazionistiche.
Il calo dei costi della benzina a luglio contribuirà a ridurre l’aumento dei prezzi. Tuttavia l’ampia pressione degli affitti, suggerisce che l’inflazione potrebbe non raggiungere il picco ancora per un po’.
Il mercato obbligazionario
I rendimenti delle obbligazioni sono aumentati dopo l’uscita del rapporto sull’inflazione statunitense. L’aumento è stato guidato dai rendimenti a breve termine, quelli più sensibili alla politica monetaria della banca centrale. Lo spread ampiamente seguito tra i rendimenti del decennale e quelli a due anni è sceso al livello più basso dal 2006, quando la crisi finanziaria stava maturando in profondità.
Anche le aspettative sugli aumenti dei tassi si sono alzate. A seguito dell’uscita del CPI, il mercato ha valutato con certezza un aumento di tre quarti di punto percentuale alle riunioni di luglio e settembre e la possibilità di un aumento di un intero punto percentuale.
Il mercato degli swap mostra che i tassi di riferimento della Fed potrebbero raggiungere un picco di circa il 3,75% nel primo trimestre del 2023, dall’attuale livello dell’1,75%. A quel punto gli operatori si aspettano che la Fed inizi a tagliare i tassi.
Mercato azionario
Gli indici azionari sono crollati dopo il rapporto sull’inflazione statunitense. Il future dell’S&P 500 ha invertito nettamente i guadagni.
Il crollo del Nasdaq è stato ancora più profondo.
Adesso gli indici sembrerebbero voler recuperare.
La parità tra euro e dollaro
L’euro ha toccato brevemente la parità con il dollaro, toccando un minimo di 0.9998 $. Da lì ha rimbalzato con vigore.
Il deprezzamento dell’euro quest’anno è stato incredibilmente rapido. La valuta veniva scambiata vicino a 1,15 $ a febbraio. Meno di due anni fa i politici della BCE erano preoccupati per l’eccessiva forza dell’euro che portava a un’inflazione sottodimensionata. Adesso invece si stanno confrontando con il crollo della valuta e un’inflazione record.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa aspettarsi dalla seconda metà dell’anno sui mercati finanziari?
La prossima recessione: profondità e durata