L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
In che modo i tassi d’interesse influenzano l’inflazione?
Il metodo più comune per fermare l’alta inflazione è l’aumento dei tassi d’interesse da parte delle banche centrali. Questo è proprio quello a cui stiamo assistendo oggi. Alcune banche centrali stanno aumentando i tassi più velocemente di altre. Nel grafico che segue vengono mostrati i cambiamenti dei tassi d’interesse e dei tassi di inflazione da inizio anno ad oggi per diversi paesi.
In che modo i tassi d’interesse influenzano l’inflazione?
Per capire in che modo i tassi d’interesse influenzano l’inflazione, dobbiamo capire come funziona l’aumento dei prezzi. L’inflazione è il risultato di troppi soldi che inseguono troppo pochi beni e servizi. Negli ultimi mesi, ciò si è verificato in mezzo a un’impennata della domanda e alle interruzioni della catena di approvvigionamento.
Nel tentativo di combattere l’inflazione, le banche centrali aumentano il tasso di riferimento. Questo è il tasso che addebitano alle banche commerciali per i prestiti o che le banche commerciali pagano per i depositi. Le banche commerciali trasferiscono una parte di queste tariffe più elevate ai propri clienti, riducendo il potere d’acquisto di imprese e consumatori. In questo modo, diventa più costoso prendere in prestito denaro per una casa o un’auto ecc.
In definitiva, gli aumenti dei tassi d’interesse agiscono per rallentare la spesa e incoraggiare il risparmio. Questo motiva le aziende ad aumentare i prezzi a un ritmo più lento, o ad abbassarli per stimolare la domanda.
L’aumento dei tassi d’interesse e l’inflazione
Con i tassi di inflazione che hanno raggiunto massimi pluridecennali in alcuni paesi, molte banche centrali hanno iniziato la loro campagna di aumento dei tassi. Nella tabella qui sotto viene mostrato come il tasso di inflazione e il tasso di interesse ufficiale sono cambiati per determinati paesi da gennaio 2022. Le giurisdizioni sono ordinate dal tasso di inflazione più alto al più basso.
Tra i paesi riportati, la Federal Reserve statunitense è stata la più aggressiva. Ha aumentato il tasso di riferimento dell’1,5% da gennaio, con la metà di tale aumento verificatosi nella riunione di giugno 2022. L’azione della Fed arriva mentre gli Stati Uniti devono affrontare il tasso di inflazione più alto degli ultimi 40 anni.
D’altra parte, l’Unione Europea registra un’inflazione dell’8,1% ma non ha ancora alzato il tasso di riferimento. La Banca centrale europea, tuttavia, intende aumentare i tassi dello 0,25% a luglio, con un aumento possibilmente maggiore a settembre.
Il percorso dei tassi d’interesse
Alzare i tassi di interesse è un atto di equilibrio. Se le banche centrali alzano i tassi troppo in fretta, l’economia potrebbe fermarsi. Ciò si è verificato negli Stati Uniti negli anni ’80, quando il presidente Paul Volcker ha aumentato il tasso di riferimento al 20%. In quel periodo l’economia è entrata in recessione. Alla fine però la politica monetaria aggressiva è riuscita a domare l’inflazione.
Se i tassi vengono aumentati troppo lentamente, l’inflazione potrebbe acquisire uno slancio. In questo caso, fermare l’inflazione può diventare più difficile. Più a lungo persistono gli aumenti dei prezzi elevati, più crescono le aspettative di inflazione futura. Ciò può spingere le persone ad acquistare di più in previsione di un ulteriore aumento dei prezzi, perpetuando una domanda elevata.
Vale la pena notare che le banche centrali possono influenzare solo la domanda attraverso i tassi ufficiali. L’inflazione dipende anche dalla catena di approvvigionamento. I problemi dell’offerta sono al di fuori del controllo delle banche centrali.
La forward guidance
La forward guidance si riferisce alla comunicazione di una banca centrale sullo stato dell’economia e sul probabile andamento futuro della politica monetaria. Le banche centrali la usano per influenzare le decisioni finanziarie di famiglie, imprese e investitori. I chiari messaggi della banca centrale al pubblico sono uno strumento per prevenire sorprese che potrebbero sconvolgere i mercati e causare fluttuazioni significative nei prezzi delle attività.
ARTICOLI CORRELATI:
Le cause dell’inflazione attuale
Inflazione nel Regno Unito al massimo degli ultimi 40 anni
Banche centrali: come stanno influenzando i mercati finanziari?