
Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la

Pepe The Frog (PEPE): il nuovo token meme protagonista dell’ultima mania nel mondo crypto
Il mondo delle crypto sta di nuovo assistendo a una frenesia speculativa. Questa volta la protagonista è una memecoin di una rana, Pepe The Frog (PEPE). Più di 420 trilioni di memecoin Pepe The Frog sono stati creati in poco più di un mese. Il
Il picco dell’inflazione è vicino?
Con i prezzi al consumo che continuano a salire a ritmi record in tutto il mondo, tutti si stanno chiedendo se il picco dell’inflazione è vicino. Gli economisti rimangono divisi nel rispondere a questa domanda. In questo articolo vedremo quali sono le principali argomentazioni che farebbero pensare che il picco dell’inflazione sia vicino.
L’inasprimento monetario
Le banche centrali sostengono che possono aumentare i tassi d’interesse a un ritmo che consente alle loro economie di raggiungere quello che è noto come un “soft landing“. Gli scettici affermano che faranno precipitare le loro economie in recessione spingendosi troppo oltre con l’inasprimento monetario.
La storia ha mostrato che ogni volta che la Fed ha intrapreso una campagna aggressiva di aumenti dei tassi c’è stato un evento finanziario che l’ha costretta a tornare sui suoi passi. Nella maggior parte dei casi, questi eventi hanno avuto effetti disinflazionistici sull’economia.

La curva dei rendimenti tende a diventare piatta e spesso arriva addirittura ad invertirsi quando la Fed sta inasprendo la politica monetaria. Storicamente, l’inversione della curva ha preceduto il picco dell’inflazione. Lo spread tra i rendimenti a 10 anni e quelli a 2 anni, quello più utilizzato per monitorare la curva dei rendimenti, si è brevemente invertito ad aprile di quest’anno.
Il ciclo dell’inventario
I continui colli di bottiglia della catena di approvvigionamento hanno spinto le aziende a fare scorta di beni e ad anticipare gli ordini per assicurarsi di poter soddisfare la domanda. Con il sentiment dei consumatori che sta scendendo, le aziende ritrovano con un eccesso di beni che eserciterà una pressione al ribasso sui prezzi.
Le ultime stime dell’Us Census Bureau per le scorte all’ingrosso e al dettaglio indicano un afflusso storico di merci che per i rivenditori è stato ininterrotto da ottobre.
Per i grossisti, la situazione è similie.
Allo stesso tempo i consumatori si ritrovano con uno stipendio che non aumenta di pari passo con l’inflazione.
Il rallentamento del mercato immobiliare
I prezzi delle abitazioni sono aumentati vertiginosamente in molti paesi durante la pandemia grazie ai tassi d’interesse ai minimi storici. Mentre i prezzi delle case non sono sempre inclusi nei panieri dell’inflazione, i costi degli affitti lo sono e spesso riflettono le stesse dinamiche.
Quando l’inflazione è decollata nel 2021, gli oneri finanziari hanno iniziato a salire. Ora ci sono segnali che i prezzi delle case si stanno raffreddando. Secondo la Bank for International Settlements, la crescita globale dei prezzi delle abitazioni reali è rallentata a un tasso annuo del 4,6% nell’ultimo trimestre del 2021, in calo rispetto al 5,4% dei tre mesi precedenti.
In termini reali, si stima che i prezzi delle abitazioni globali superino del 27% i livelli medi immediatamente successivi alla crisi finanziaria globale, suggerendo un ampio margine per una correzione.
I tassi sui mutui sono andati oltre il 5%. Ciò, insieme al crollo dell’indice di convenienza delle case, sta frenando le vendite.
Il rallentamento della Cina
Il rallentamento della Cina, la seconda economia più grande del mondo agisce da forza deflazionistica per la domanda in tutta l’economia globale. La Cina è infatti una grande importatrice di materie prime. La diminuzione delle importazioni sta già impattando i prezzi dei metalli industriali.
Bloomberg Economics calcola che un rallentamento di 1 punto percentuale nella produzione industriale cinese può ridurre fino a 5 punti percentuali i prezzi globali del petrolio. La Cina è il più grande acquirente mondiale di minerale di ferro e ha rappresentato il 40% della domanda globale di rame nel 2020 e fino al 30% di nichel, zinco e stagno.

Le aspettative di inflazione
L’inflazione attesa è importante perché l’inflazione effettiva dipende, in parte, da ciò che ci aspettiamo. Se tutti si aspettano che i prezzi aumentino del 3% il prossimo anno, le aziende vorranno aumentare i prezzi di almeno il 3% e i lavoratori e i loro sindacati vorranno aumenti di dimensioni simili.
Dopo un anno di prezzi in rialzo, le aspettative di inflazione a lungo termine non sono molto superiori a quelle di dieci anni fa.
L’effetto base
Parte dell’attuale picco di inflazione è stato amplificato da quelli che sono noti come effetti base. In sostanza, l’inflazione è stata alta quando le variazioni di prezzo su base annua sono state misurate rispetto al periodo precedente alla pandemia, quando i costi sono crollati. Presto le variazioni verranno misurate rispetto all’attuale livello elevato dei prezzi, quindi parte di quell’effetto si invertirà.
ARTICOLI CORRELATI:
I possibili effetti del quantitative tightening
Cosa potrebbe fermare l’inasprimento della Fed