
Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la

Pepe The Frog (PEPE): il nuovo token meme protagonista dell’ultima mania nel mondo crypto
Il mondo delle crypto sta di nuovo assistendo a una frenesia speculativa. Questa volta la protagonista è una memecoin di una rana, Pepe The Frog (PEPE). Più di 420 trilioni di memecoin Pepe The Frog sono stati creati in poco più di un mese. Il
La reazione dei mercati finanziari all’inflazione USA
E’ incoraggiante vedere che l’inflazione USA è diminuita ad aprile su base annuale. Resta però il fatto che è rimasta inaccettabilmente alta. Il consenso degli analisti era per un forte rallentamento del CPI dal +8,5% YoY al +8,1%. Tuttavia, il CPI è risultato più caldo del previsto al +8,3%. Ciò rappresenta la seconda lettura più alta dal 1982.
Il core CPI era previsto al 6,0%, in calo rispetto al +6,5% di marzo, ma è aumentato del 6,2%. Su base mensile la lettura è stata dello 0,6%.
L’aumento delle varie componenti del CPI
Su base mensile, l’inflazione dell’energia è diminuita mentre i prezzi dei servizi sono aumentati. Gli aumenti degli indici per alloggi, cibo, tariffe aeree e nuovi veicoli hanno contribuito maggiormente all’aumento destagionalizzato di tutti gli articoli. Ad aprile sono aumentati anche gli indici relativi a cure mediche, attività ricreative, mobili e operazioni per la casa. L’indice alimentare è aumentato dello 0,9% nel corso del mese, mentre l’indice del cibo a casa è aumentato dell’1,0%.
Su base annua, l’indice del cibo a casa è aumentato del 10,8%, il più grande aumento dal 1980. L’indice delle tariffe aeree ha continuato a crescere bruscamente, aumentando del 18,6%, il più grande aumento dall’inizio della serie nel 1963.
L’inflazione dello shelter di aprile è aumentata del 5,14% YoY, dal 5% di marzo. Gli affitti sono aumentati del 4,82%, il livello più alto da febbraio 1991.
E’ probabile che l’inflazione dei servizi manterrà il CPI elevato mentre I prezzi dei beni dovrebbero continuare a sgonfiarsi.
Infine la cosa più preoccupante è che i salari reali sono diminuiti per il 13° mese consecutivo.
Il piano di Biden per placare l’inflazione negli USA
L’amministrazione Biden ha annunciato nuovi passi in collaborazione con il settore privato per abbassare il prezzo di Internet ad alta velocità.
Il Congressional Budget Office ha riferito che il disavanzo del bilancio federale nei primi sette mesi di questo anno fiscale è sceso di $ 1,5 trilioni, mettendo gli Stati Uniti sulla buona strada per la riduzione del disavanzo più alta mai registrata.
Inoltre il presidente si recherà in Illinois per parlare con gli agricoltori riguardo alle azioni da intraprendere per abbassare i loro costi e aiutarli ad aumentare la produzione in modo da abbassare il prezzo del cibo.
La risposta dei mercati finanziari
La risposta dei mercati finanziari all’inflazione USA è stata piuttosto nervosa. Gli indici azionari sono scesi bruscamente ma hanno recuperato l’intera discesa. Dopo di che hanno proceduto al ribasso formando nuovi minimi.
I rendimenti obbligazionari sono esplosi al rialzo, guidati dalle brevi scadenze. Come per gli indici azionari, i movimenti iniziali sono stati interamente recuperati. Il decennale si è inizialmente portato sopra il 3% per poi chiudere la sessione intorno al 2,9%.
Il dollaro è esploso al rialzo e, nel giro di un’ora, ha recuperato tutti i guadagni. E’ riuscito comunque a chiudere vicino ai massimi della sessione.
ARTICOLI CORRELATI:
La reazione dei mercati all’aumento dei tassi della Fed