Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Prezzi dei Carburanti in rialzo: cosa c’è dietro e come influisce sulla tua vita
Fare il pieno è diventato un vero salasso per gli automobilisti italiani. La benzina viaggia intorno a 1,80 euro al litro, mentre il diesel supera i 1,70 euro, livelli che non si vedevano da mesi. Ma cosa c’è davvero dietro al rialzo dei prezzi dei
Bancomat lancia le Commissioni Variabili: cosa significa per il tuo Portafoglio
Dal 1° luglio 2025 il circuito PagoBancomat introdurrà una novità destinata a far discutere: le commissioni variabili. Acquistare un caffè al bar ti costerà meno in termini di commissioni rispetto a un gioiello o una borsa di lusso. Ma cosa significa davvero questa novità? E
L’inflazione USA e il suo impatto sui mercati
L’inflazione USA è aumentata al 8.5% rispetto all’anno scorso. Questo rappresenta l’aumento più grande dalla fine del 1981. I livelli di inflazione rafforzano la pressione sulla Federal Reserve per aumentare i tassi d’interesse in modo aggressivo. Su base mensile, il CPI è aumentato dell’1,2%, il più grande guadagno dal 2005. I costi dei carburanti hanno guidato la metà dell’aumento mensile. Anche il cibo ha contribuito in modo considerevole.
Escludendo i componenti alimentari ed energetici, i cosiddetti prezzi core sono aumentati dello 0,3% rispetto a un mese prima e del 6,5% rispetto a un anno fa. In questa lettura abbiamo potuto notare il più grande calo dei prezzi dei veicoli usati dal 1969. Questi articoli hanno rappresentato il motore dell’aumento del CPI fin dall’anno scorso.
Abbiamo raggiunto il picco dell’inflazione USA?
Cibo, affitti e altri articoli sembrano rimanere problematici. Tuttavia, molti economisti si aspettano che la lettura del CPI relativa al mese scorso possa rappresentare il picco dell’inflazione USA. L’inflazione dei beni è rimasta elevata lo scorso mese. Anche quella dei servizi ha continuato ad aumentare.
Su base annua, l’inflazione dei beni al netto di generi alimentari, energia e veicoli usati è aumentata dell’8,1% a marzo, il massimo dal 1981. I costi dei servizi invece sono aumentati del 5,1% rispetto a un anno fa, il più grande progresso dal 1991.
Le tariffe aeree sono aumentate a un record del 10,7% a marzo rispetto al mese prima. I costi shelter, che includono affitti e soggiorni in hotel, sono aumentati dello 0,5% su base mensile. Gli affitti della residenza primaria si sono attestati allo 0,43% m/m, in leggero calo rispetto a febbraio. Su base annuale però l’inflazione dello shelter e degli affitti non hanno ancora visto il picco.
Il contributo dell’energia all’inflazione USA
La guerra in Ucraina ha portato a un aumento dei prezzi dell’energia a causa dei timori sulle interruzioni delle forniture. A marzo infatti, i prezzi dell’energia sono aumentati dell’11% rispetto al mese precedente, il massimo dal 2005. I prezzi della benzina invece sono aumentati del 18,3%, il più grande aumento dal 2009.
Detto questo, i prezzi del petrolio e altri distillati hanno iniziato a diminuire nelle ultime settimane, in parte a causa del calo della domanda in Cina, dove diverse grandi città sono sotto lockdown. Se sostenuto, il calo suggerisce che i prezzi dell’energia avranno un impatto minore sull’inflazione ad aprile.
L’impatto sui mercati dell’inflazione USA
All’uscita del dato, il decennale americano è sceso perdendo 6 punti base nella giornata di ieri
La curva dei rendimenti ha continuato ad irripidirsi, venendo fuori dall’inversione della scorsa settimana.
Allo stesso tempo, le aspettative di inflazione a 5 e 10 anni sono scese.
Il dollaro è sceso bruscamente ma ha cancellato interamente le perdite, chiudendo la giornata con un +0.34%.
L’S&P 500 ha reagito positivamente al dato. In seguito però ha recuperato tutta la salita per chiudere in negativo (-0.36%).
Il Nasdaq 100 ha avuto un comportamento analogo. Tuttavia i movimenti sono stati accompagnati da una volatilità maggiore.
E’ interessante notare come molti dei movimenti iniziali si siano ribaltati rapidamente. Come al solito i mercati puniscono chi reagisce emotivamente.
ARTICOLI CORRELATI
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 14