
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,

Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Per quanto tempo i mutuatari di tutto il mondo riusciranno a sostenere tassi di interesse più alti è forse la domanda più importante in economia in questo momento. L’analisi dei funzionari politici ha portato a previsioni errate secondo cui l’inflazione si sarebbe rivelata transitoria con

E’ giunta la fine dell’era della globalizzazione?
La parola “geopolitica” sta emergendo sempre più spesso nelle chiamate degli utili e nei documenti di alcune delle più grandi aziende del mondo. Tutte le discussioni sulla fine dell’era della globalizzazione non sono più solo chiacchiere. Adesso iniziano ad emergere prove concrete del fatto che

La Russia vieta temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina
La decisione della Russia di vietare temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina rischia di interrompere le forniture prima dell’inverno. Il carburante di tipo diesel alimenta diverse aree dell’economia globale. La perdita di offerta, e qualsiasi aumento dei prezzi, avrà quindi vaste implicazioni. Ma quanto

La Fed lascia i tassi invariati e segnala la possibilità di un altro aumento
La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,5%, segnalando che i costi di finanziamento probabilmente rimarranno più alti più a lungo. Nella dichiarazione pubblicata dopo l’incontro, il FOMC ha ripetuto che i funzionari determineranno

Caro carburanti: in arrivo il Bonus Benzina del Governo
I prezzi della benzina hanno superato i 2 euro al litro anche in modalità self service. Il gasolio si attesta a 1,98 euro al litro. Il governo sta studiando un intervento che non pesi troppo sui bilanci pubblici. Per far fronte al caro carburanti, presto
L’inflazione USA e il suo impatto sui mercati
L’inflazione USA è aumentata al 8.5% rispetto all’anno scorso. Questo rappresenta l’aumento più grande dalla fine del 1981. I livelli di inflazione rafforzano la pressione sulla Federal Reserve per aumentare i tassi d’interesse in modo aggressivo. Su base mensile, il CPI è aumentato dell’1,2%, il più grande guadagno dal 2005. I costi dei carburanti hanno guidato la metà dell’aumento mensile. Anche il cibo ha contribuito in modo considerevole.
Escludendo i componenti alimentari ed energetici, i cosiddetti prezzi core sono aumentati dello 0,3% rispetto a un mese prima e del 6,5% rispetto a un anno fa. In questa lettura abbiamo potuto notare il più grande calo dei prezzi dei veicoli usati dal 1969. Questi articoli hanno rappresentato il motore dell’aumento del CPI fin dall’anno scorso.
Abbiamo raggiunto il picco dell’inflazione USA?
Cibo, affitti e altri articoli sembrano rimanere problematici. Tuttavia, molti economisti si aspettano che la lettura del CPI relativa al mese scorso possa rappresentare il picco dell’inflazione USA. L’inflazione dei beni è rimasta elevata lo scorso mese. Anche quella dei servizi ha continuato ad aumentare.
Su base annua, l’inflazione dei beni al netto di generi alimentari, energia e veicoli usati è aumentata dell’8,1% a marzo, il massimo dal 1981. I costi dei servizi invece sono aumentati del 5,1% rispetto a un anno fa, il più grande progresso dal 1991.
Le tariffe aeree sono aumentate a un record del 10,7% a marzo rispetto al mese prima. I costi shelter, che includono affitti e soggiorni in hotel, sono aumentati dello 0,5% su base mensile. Gli affitti della residenza primaria si sono attestati allo 0,43% m/m, in leggero calo rispetto a febbraio. Su base annuale però l’inflazione dello shelter e degli affitti non hanno ancora visto il picco.
Il contributo dell’energia all’inflazione USA
La guerra in Ucraina ha portato a un aumento dei prezzi dell’energia a causa dei timori sulle interruzioni delle forniture. A marzo infatti, i prezzi dell’energia sono aumentati dell’11% rispetto al mese precedente, il massimo dal 2005. I prezzi della benzina invece sono aumentati del 18,3%, il più grande aumento dal 2009.
Detto questo, i prezzi del petrolio e altri distillati hanno iniziato a diminuire nelle ultime settimane, in parte a causa del calo della domanda in Cina, dove diverse grandi città sono sotto lockdown. Se sostenuto, il calo suggerisce che i prezzi dell’energia avranno un impatto minore sull’inflazione ad aprile.
L’impatto sui mercati dell’inflazione USA
All’uscita del dato, il decennale americano è sceso perdendo 6 punti base nella giornata di ieri
La curva dei rendimenti ha continuato ad irripidirsi, venendo fuori dall’inversione della scorsa settimana.
Allo stesso tempo, le aspettative di inflazione a 5 e 10 anni sono scese.
Il dollaro è sceso bruscamente ma ha cancellato interamente le perdite, chiudendo la giornata con un +0.34%.
L’S&P 500 ha reagito positivamente al dato. In seguito però ha recuperato tutta la salita per chiudere in negativo (-0.36%).
Il Nasdaq 100 ha avuto un comportamento analogo. Tuttavia i movimenti sono stati accompagnati da una volatilità maggiore.
E’ interessante notare come molti dei movimenti iniziali si siano ribaltati rapidamente. Come al solito i mercati puniscono chi reagisce emotivamente.
ARTICOLI CORRELATI
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 14