
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
La reazione dei mercati all’aumento dei tassi della Fed
La reazione dei mercati all’aumento dei tassi della Fed annunciato ieri è stata epica. La banca centrale, come ampiamente previsto, ha aumentato i tassi di 50 punti base, il suo più grande aumento in 22 anni. In risposta, il mercato azionario ha avuto il suo giorno migliore in due anni, con l’S&P 500 che ha guadagnato quasi il 3%.
Il Nasdaq ha guadagnato il 3.39% mentre il VIX si è riportato intorno ai 25 punti.
Un aumento di 50 punti base era già stato prezzato dal mercato. Come tutti sappiamo, il mercato azionario reagisce a ciò che si aspetta che accada in futuro, piuttosto che a ciò che è appena accaduto.
I timori che la Fed stesse prendendo in considerazione un aumento di 75 punti base sono svaniti. Durante la sua conferenza stampa, Powell ha affermato che il FOMC non sta attivamente considerando un aumento di quell’entità. È stato a quel punto che l’S&P 500 è decollato.
Le aspettative del mercato
Powell ha dichiarato che ulteriori aumenti di 50 punti base sono in programma per i prossimi due incontri. Anche questo è in linea con le aspettative, ma è stato più chiaro ed esplicito di quanto ci si potesse aspettare. I mercati azionari evidentemente non hanno considerato tutto ciò come un grosso problema. Il grafico seguente mostra il modo in cui si sono spostate le aspettative sui tassi d’interesse.
Sembra quindi che i trader che scommettono direttamente sulla politica della Fed abbiano interpretato gli eventi della giornata come leggermente accomodanti. Tuttavia, la tendenza al rialzo dei future sui fed funds e l’ipotesi che la Fed aumenterà il tasso intorno al 3% prima della fine di quest’anno sono tutt’altro che accomodanti. La Fed infatti sta intraprendendo la campagna di inasprimento più veloce e aggressiva mai condotta nella storia recente.
Il quantitative tightening
Powell ha confermato le manovre di quantitative tightening, ovvero la vendita di obbligazioni attualmente detenute dalla Fed. Questo tipo di politica dovrebbe far aumentare i rendimenti dei Treasury e rimuovere liquidità dal mercato. La banca centrale statunitense consentirà alle sue partecipazioni in Treasury e titoli garantiti da ipoteca di diminuire a giugno a un ritmo mensile iniziale di $ 47,5 miliardi, aumentando in tre mesi a $ 95 miliardi.
La reazione dei mercati delle obbligazioni all’aumento dei tassi della Fed
I rendimenti obbligazionari a breve scadenza, quelli più influenzati dalla politica della Fed, sono scesi maggiormente rispetto a quelli di lungo termine. Il rendimento a due anni ha chiuso al 2,6%, dopo aver raggiunto il 2,8%. Il decennale invece è sceso del 1% ed è rimasto in prossimità dei 2,9%. Il risultato è stato un leggero irripidimento della curva dei rendimenti, con lo spread tra i 10 e i 2 anni che ha chiuso a 29 punti base.
Perché la reazione dei mercati è stata così brusca?
L’impennata dei rendimenti obbligazionari e il crollo dei grandi titoli tecnologici hanno entrambi fatto molta strada. Le parole di Powell sulle escursioni di 75 punti base sono state una buona scusa per un rally di breve termine. Anche dopo questa reazione però, le tendenze sono intatte.
Vale lo stesso per il dollaro americano, che ieri è sceso con decisione durante la conferenza di Powell.
ARTICOLI CORRELATI
FOMC e aumento dei tassi: cosa aspettarsi dalla riunione di maggio
La riduzione del bilancio della Fed: cos’è e come può influenzare i mercati?