
Gemini di Google sembra essere ancora indietro rispetto a OpenAI
Mercoledì Google di Alphabet ha annunciato Gemini, un nuovo modello di intelligenza artificiale che cerca di competere con ChatGPT e che dovrebbe essere rilasciato all’inizio di gennaio. L’anno scorso il gigante della ricerca è stato colto in contropiede da OpenAI. Da allora, ha cercato di

La BCE sarà la prima tra le banche centrali ad effettuare i tagli dei tassi
Gli investitori stanno scommettendo che la Banca Centrale Europea (BCE) guiderà le maggiori banche centrali del mondo nei tagli dei tassi di interesse. Quest’idea ha guadagnato popolarità dopo che uno dei politici più aggressivi della BCE ha descritto un ulteriore aumento dei tassi come “improbabile”.

Summit UE-Cina: Xi Jinping incontra von der Leyen
Questa settimana c’è stato il primo summit UE-Cina in quattro anni. Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato ai leader dell’Unione europea che vuole che le due parti siano partner commerciali chiave nella cooperazione industriale e nella catena di fornitura per perseguire vantaggi reciproci e

SpaceX di Elon Musk valutata a $ 175 miliardi in un’offerta pubblica
SpaceX di Elon Musk ha avviato discussioni sulla vendita di azioni privilegiate a un prezzo che valuta la società a stretto controllo a 175 miliardi di dollari. L’offerta pubblica di SpaceX potrebbe variare da 500 a 750 milioni di dollari e le azioni potrebbero essere

Bull Run di Bitcoin: dovresti comprare sopra i 40.000 dollari?
Bitcoin è aumentato di oltre il 160% quest’anno. Martedì il token ha superato i 43.000 dollari, aggiungendo circa il 16%. L’ottimismo per ulteriori guadagni è alto. Stiamo assistendo a una bull run di Bitcoin oppure il prezzo del token è destinato a fermarsi? La performance

Spotify non è immune dal rallentamento economico e taglia 1.500 posti di lavoro
Spotify sta riducendo la sua forza lavoro del 17% nell’ambito di uno sforzo che porterà al taglio di 1.500 posti di lavoro e servirà a ridurre i costi e aumentare la redditività. Il colosso dell’audio streaming è sulla buona strada per aggiungere più di 100
La reazione dei mercati all’aumento dei tassi della Fed
La reazione dei mercati all’aumento dei tassi della Fed annunciato ieri è stata epica. La banca centrale, come ampiamente previsto, ha aumentato i tassi di 50 punti base, il suo più grande aumento in 22 anni. In risposta, il mercato azionario ha avuto il suo giorno migliore in due anni, con l’S&P 500 che ha guadagnato quasi il 3%.
Il Nasdaq ha guadagnato il 3.39% mentre il VIX si è riportato intorno ai 25 punti.
Un aumento di 50 punti base era già stato prezzato dal mercato. Come tutti sappiamo, il mercato azionario reagisce a ciò che si aspetta che accada in futuro, piuttosto che a ciò che è appena accaduto.
I timori che la Fed stesse prendendo in considerazione un aumento di 75 punti base sono svaniti. Durante la sua conferenza stampa, Powell ha affermato che il FOMC non sta attivamente considerando un aumento di quell’entità. È stato a quel punto che l’S&P 500 è decollato.
Le aspettative del mercato
Powell ha dichiarato che ulteriori aumenti di 50 punti base sono in programma per i prossimi due incontri. Anche questo è in linea con le aspettative, ma è stato più chiaro ed esplicito di quanto ci si potesse aspettare. I mercati azionari evidentemente non hanno considerato tutto ciò come un grosso problema. Il grafico seguente mostra il modo in cui si sono spostate le aspettative sui tassi d’interesse.
Sembra quindi che i trader che scommettono direttamente sulla politica della Fed abbiano interpretato gli eventi della giornata come leggermente accomodanti. Tuttavia, la tendenza al rialzo dei future sui fed funds e l’ipotesi che la Fed aumenterà il tasso intorno al 3% prima della fine di quest’anno sono tutt’altro che accomodanti. La Fed infatti sta intraprendendo la campagna di inasprimento più veloce e aggressiva mai condotta nella storia recente.
Il quantitative tightening
Powell ha confermato le manovre di quantitative tightening, ovvero la vendita di obbligazioni attualmente detenute dalla Fed. Questo tipo di politica dovrebbe far aumentare i rendimenti dei Treasury e rimuovere liquidità dal mercato. La banca centrale statunitense consentirà alle sue partecipazioni in Treasury e titoli garantiti da ipoteca di diminuire a giugno a un ritmo mensile iniziale di $ 47,5 miliardi, aumentando in tre mesi a $ 95 miliardi.
La reazione dei mercati delle obbligazioni all’aumento dei tassi della Fed
I rendimenti obbligazionari a breve scadenza, quelli più influenzati dalla politica della Fed, sono scesi maggiormente rispetto a quelli di lungo termine. Il rendimento a due anni ha chiuso al 2,6%, dopo aver raggiunto il 2,8%. Il decennale invece è sceso del 1% ed è rimasto in prossimità dei 2,9%. Il risultato è stato un leggero irripidimento della curva dei rendimenti, con lo spread tra i 10 e i 2 anni che ha chiuso a 29 punti base.
Perché la reazione dei mercati è stata così brusca?
L’impennata dei rendimenti obbligazionari e il crollo dei grandi titoli tecnologici hanno entrambi fatto molta strada. Le parole di Powell sulle escursioni di 75 punti base sono state una buona scusa per un rally di breve termine. Anche dopo questa reazione però, le tendenze sono intatte.
Vale lo stesso per il dollaro americano, che ieri è sceso con decisione durante la conferenza di Powell.
ARTICOLI CORRELATI
FOMC e aumento dei tassi: cosa aspettarsi dalla riunione di maggio
La riduzione del bilancio della Fed: cos’è e come può influenzare i mercati?