
L’Europa Vuole Farti Investire: il Conto di Risparmio Ispirato al Modello Svedese ISK
L’Europa si ispira alla Svezia per farti smettere di tenere i soldi fermi in banca In Europa ci sono oltre 10.000 miliardi di euro che dormono tranquillamente sui conti correnti delle famiglie. Una montagna di soldi che, tra inflazione e tassi reali negativi, perde potere

Prezzo del Rame ai Massimi Storici: Cosa Succede negli Stati Uniti e Perché Riguarda Tutti
C’è un metallo che sta facendo impazzire i mercati: il rame. I future sul rame scambiati a New York (sul Comex) hanno raggiunto livelli mai visti, superando perfino i prezzi di riferimento globali della London Metal Exchange (LME). Ma cosa sta succedendo davvero? C’entrano Donald

Dazi di Trump: Caos Annunciato tra Esenzioni, Minacce e “Tariffe Secondarie”
Segnatevi questa data: 2 aprile 2025. È il giorno che Donald Trump ha ribattezzato “Liberation Day”, una sorta di festa della tariffa per rilanciare il suo approccio protezionista, con nuove tasse sull’import-export e un’inedita trovata: le “tariffe secondarie”. Ma cosa sta succedendo davvero? E cosa

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 12
Ben 21 miliardi di azioni scambiate in una sola giornata: è questo il dato che ha segnato la chiusura dei mercati USA, la più movimentata dell’anno. Un finale esplosivo per una settimana carica di tensioni, dubbi e qualche segnale positivo. Gli indici americani sono riusciti

Il Segreto di Buffett nei Crolli di Mercato: La Lezione sui Crash dell’Oracolo di Omaha
Dal 1965 ad oggi la Berkshire Hathaway di Warren Buffett ha offerto un rendimento annuo composto del 19,9%, quasi il doppio di quello dell’S&P 500. Dietro questo successo c’è una visione che si distacca da quella della maggior parte degli investitori: Buffett vede nei crolli

Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da
La reazione dei mercati all’aumento dei tassi della Fed
La reazione dei mercati all’aumento dei tassi della Fed annunciato ieri è stata epica. La banca centrale, come ampiamente previsto, ha aumentato i tassi di 50 punti base, il suo più grande aumento in 22 anni. In risposta, il mercato azionario ha avuto il suo giorno migliore in due anni, con l’S&P 500 che ha guadagnato quasi il 3%.
Il Nasdaq ha guadagnato il 3.39% mentre il VIX si è riportato intorno ai 25 punti.
Un aumento di 50 punti base era già stato prezzato dal mercato. Come tutti sappiamo, il mercato azionario reagisce a ciò che si aspetta che accada in futuro, piuttosto che a ciò che è appena accaduto.
I timori che la Fed stesse prendendo in considerazione un aumento di 75 punti base sono svaniti. Durante la sua conferenza stampa, Powell ha affermato che il FOMC non sta attivamente considerando un aumento di quell’entità. È stato a quel punto che l’S&P 500 è decollato.
Le aspettative del mercato
Powell ha dichiarato che ulteriori aumenti di 50 punti base sono in programma per i prossimi due incontri. Anche questo è in linea con le aspettative, ma è stato più chiaro ed esplicito di quanto ci si potesse aspettare. I mercati azionari evidentemente non hanno considerato tutto ciò come un grosso problema. Il grafico seguente mostra il modo in cui si sono spostate le aspettative sui tassi d’interesse.
Sembra quindi che i trader che scommettono direttamente sulla politica della Fed abbiano interpretato gli eventi della giornata come leggermente accomodanti. Tuttavia, la tendenza al rialzo dei future sui fed funds e l’ipotesi che la Fed aumenterà il tasso intorno al 3% prima della fine di quest’anno sono tutt’altro che accomodanti. La Fed infatti sta intraprendendo la campagna di inasprimento più veloce e aggressiva mai condotta nella storia recente.
Il quantitative tightening
Powell ha confermato le manovre di quantitative tightening, ovvero la vendita di obbligazioni attualmente detenute dalla Fed. Questo tipo di politica dovrebbe far aumentare i rendimenti dei Treasury e rimuovere liquidità dal mercato. La banca centrale statunitense consentirà alle sue partecipazioni in Treasury e titoli garantiti da ipoteca di diminuire a giugno a un ritmo mensile iniziale di $ 47,5 miliardi, aumentando in tre mesi a $ 95 miliardi.
La reazione dei mercati delle obbligazioni all’aumento dei tassi della Fed
I rendimenti obbligazionari a breve scadenza, quelli più influenzati dalla politica della Fed, sono scesi maggiormente rispetto a quelli di lungo termine. Il rendimento a due anni ha chiuso al 2,6%, dopo aver raggiunto il 2,8%. Il decennale invece è sceso del 1% ed è rimasto in prossimità dei 2,9%. Il risultato è stato un leggero irripidimento della curva dei rendimenti, con lo spread tra i 10 e i 2 anni che ha chiuso a 29 punti base.
Perché la reazione dei mercati è stata così brusca?
L’impennata dei rendimenti obbligazionari e il crollo dei grandi titoli tecnologici hanno entrambi fatto molta strada. Le parole di Powell sulle escursioni di 75 punti base sono state una buona scusa per un rally di breve termine. Anche dopo questa reazione però, le tendenze sono intatte.
Vale lo stesso per il dollaro americano, che ieri è sceso con decisione durante la conferenza di Powell.
ARTICOLI CORRELATI
FOMC e aumento dei tassi: cosa aspettarsi dalla riunione di maggio
La riduzione del bilancio della Fed: cos’è e come può influenzare i mercati?