L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
De-dollarizzazione: perché il dollaro non perderà presto il suo status?
Le voci sulla morte della valuta statunitense sono tanto esagerate quanto ripetute. Negli ultimi tempi c’è un gran parlare di de-dollarizzazione, ovvero del fatto che il dollaro stia perdendo il suo ruolo nell’economia globale. Secondo il gruppo di ricerca GlobalData, la discussione sullo status del dollaro su piattaforme come Twitter e Reddit è aumentata del 600% durante il primo trimestre, rispetto agli ultimi tre mesi del 2022. Ciò è correlato al fatto che il suo valore rispetto ad un paniere di valute sta diminuendo. Tuttavia, vale la pena notare che il dollaro è più forte di quanto non sia stato per la maggior parte di questo secolo.
Non c’è nulla nella recente performance del biglietto verde che suggerisca che il suo status di valuta di riserva globale sia in pericolo. Ma una serie di eventi politici hanno guidato le speculazioni.
A causa delle sanzioni, la Russia è tagliata fuori da molte reti basate sul dollaro. Nazioni come il Brasile, l’India e l’Arabia Saudita hanno compiuto mosse verso la de-dollarizzazione, sperando di fare meno affidamento sul dollaro per i loro scambi internazionali.
Coloro che si oppongono alla politica monetaria statunitense dell’ultimo quarto di secolo presentano la de-dollarizzazione come un risultato inevitabile della svalutazione monetaria. Negli ultimi 15 anni circa, il denaro negli Stati Uniti è stato molto economico e accessibile. Quindi ci sono buone ragioni per cui il resto del mondo potrebbe voler abbandonare il dollaro. Ma ciò non significa che la de-dollarizzazione sia imminente, e certamente non dovrebbe implicare che sarebbe un processo facile.
A che punto è la de-dollarizzazione?
Fintanto che gli Stati Uniti saranno la più grande economia commerciale aperta e fintanto che tutto il mondo vorrà accedere all’economia statunitense, la posizione del dollaro come valuta di riserva globale è sicura.
La gente parla di de-dollarizzazione dal 1990 e afferma che sarà graduale fino a che non avverrà tutta in una volta. Ma al momento non esiste ancora un concorrente legittimo.
Le indagini triennali sui mercati dei cambi condotte dalla Bank for International Settlements confermano che, sebbene il dollaro stia perdendo una piccola quota di mercato, rimane molto avanti rispetto alla concorrenza.
Misurato convenzionalmente, il dollaro rappresenta ora una quota minore delle riserve internazionali rispetto al 1999, passando da poco più del 70% al 59%. Tuttavia, la quota in dollari delle riserve internazionali è oggi più alta di quanto non fosse nel 1995.
Pertanto, le misure fondamentali del commercio di valuta suggeriscono che la de-dollarizzazione non sta affatto avvenendo, nonostante le valide critiche alla stampa di denaro statunitense degli ultimi anni. La realtà è che è tutte le valute fiat si stanno svalutando e il dollaro è la camicia sporca più pulita.
Questo non significa che la supremazia del dollaro sarà eterna. La sterlina britannica è stata la valuta di riserva prima del dollaro e altre potenze imperiali avevano quel rango prima di allora.
Perché il dollaro è la valuta di riserva globale?
Ci sono tre fattori principali che rendono il dollaro la valuta fiat “migliore”:
- La vastità dell’economia statunitense. Solo la Cina e l’Europa sono vicine.
- La natura liberamente convertibile del dollaro. Il governo cinese continua a esercitare un forte controllo sul tasso di cambio dello yuan, creando un rischio politico molto maggiore.
- La stabilità politica ed economica degli Stati Uniti rispetto sia all’Europa che alla Cina
Nessuna di queste cose durerà necessariamente per sempre. Se la Cina continua a crescere e apre la sua economia, e se le tendenze di polarizzazione negli Stati Uniti mettono in pericolo la sua stabilità politica, allora il dollaro potrebbe col tempo perdere il suo privilegio.
Gli Stati Uniti hanno i mercati finanziari più profondi e liquidi del mondo e rimangono aperti, nonostante alcune restrizioni agli investimenti cinesi in settori sensibili per la sicurezza nazionale.
Con il dollaro stimato all’88% di tutte le transazioni internazionali, l‘euro al 31% è solo un modesto concorrente. L’euro, a differenza del dollaro, non sarà mai legato a un unico governo nazionale e l’Unione europea non si avvicina alla potenza militare degli Stati Uniti.
Si stima che lo yuan rappresenti solo il 7% del totale delle transazioni internazionali e la Cina sembra riluttante ad aprire i suoi mercati dei capitali, poiché ciò potrebbe portare a rapidi deflussi di capitali e forse a una crisi finanziaria. Ma senza mercati dei capitali aperti, lo yuan non è un forte contendente.
ARTICOLI CORRELATI:
Caos nel mercato del forex: la forza del dollaro fa parlare di una ripetizione del Plaza Accord
Nuovi massimi per il dollaro: l’aumento del biglietto verde influenza tutto il mondo