Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Prezzi dei Carburanti in rialzo: cosa c’è dietro e come influisce sulla tua vita
Fare il pieno è diventato un vero salasso per gli automobilisti italiani. La benzina viaggia intorno a 1,80 euro al litro, mentre il diesel supera i 1,70 euro, livelli che non si vedevano da mesi. Ma cosa c’è davvero dietro al rialzo dei prezzi dei
Bancomat lancia le Commissioni Variabili: cosa significa per il tuo Portafoglio
Dal 1° luglio 2025 il circuito PagoBancomat introdurrà una novità destinata a far discutere: le commissioni variabili. Acquistare un caffè al bar ti costerà meno in termini di commissioni rispetto a un gioiello o una borsa di lusso. Ma cosa significa davvero questa novità? E
L’azienda più GRANDE D’EUROPA
In questo approfondimento voglio parlarvi di LVMH, l’azienda più grande d’Europa, che da poco ha appena superato i 500 Miliardi di capitalizzazione di mercato LVMH.
Non a caso a guidarla è l’uomo più ricco del mondo , l’imprenditore Bernard Arnault .Vedremo come sia diventata l’azienda più grande d’Europa per capitalizzazione di mercato, analizzandone le storia e le sue recenti trimestrali.
E’ la prima volta in Europa che un’ azienda raggiunge questi livelli, diventando anche l’11 azienda mondiale per market cap.
Storia LVMH
L’azienda il cui nome deriva dalla fusione di Louis Vuitton e da Moet & Chandon lo Champagne , è stata fondata nel 1987 da Henri Racamier e Alain Chevalier che erano a capo delle rispettive aziende.
Nel 1988 l’attuale proprietario di LVMH, Bernard Arnault entra in azienda e grazie alla sua visione strategica, decide riunire le due aziende sotto un unico marchio.
La successiva uscita di scena di Chevalier ha permesso all’imprenditore di continuare ad acquisire altre aziende legate al lusso da collegarle al gruppo LVMH e portarlo a essere uno dei leader indiscussi in questo settore.
Per fare un esempio una delle sue più recenti acquisizioni, è stata quella di Tiffany & Co per 15,8 miliardi di dollari nel 2021.
Arnauld e la sua famiglia possiedono il 48% del capitale azionario di LVMH, e hanno gettato le basi per mantenere l’azienda sotto il loro controllo per i decenni a venire. Oggi infatti a guidare l’azienda è sempre l’imprenditore francese, con importanti posizioni dirigenziali affidate ai propri eredi, in particolare ai suoi 5 figli.
La società è caratterizzata dalla costante rotazione dei ruoli dirigenziali.
A conferma di questo, nel discorso di rilascio degli utili di Q4 2022, il magnate Francese ha sottolineato come i suoi dirigenti dovrebbero adattarsi al cambiamento, abbracciando di volta in volta nuove sfide senza cadere nella routine.
Cosa fa LVMH
LVMH opera come azienda di beni di lusso in tutto il mondo. E’ composta da 75 “maison” con quasi 600 negozi che danno lavoro a circa 145 mila persone nel mondo.
Opera in 6 settori diversi che spaziano da vini e alcolici, moda e pelletteria, profumi, cosmetici, orologi e gioielli.
I suoi marchi principali solo per citarne alcuni sono Louis Vuitton, Dior,Fendi, Moet & Chandon Dom Perignon Sephora e molti altri.
Utili
Analizziamo adesso gli ultimi utili rilasciati dall’azienda che hanno spinto il prezzo del titolo ai massimi storici.
LVMH ha registrato un fatturato di 21 miliardi di euro, in aumento del 16,8 % rispetto allo stesso trimestre del 2022.
I conti dei primi tre mesi riportano ricavi per 79,2 miliardi di euro con aumento del 23 %.Tutti i settori in cui opera l’azienda hanno registrato ampia performance, ma come vediamo dalla tabella quello che ha registrato una performance superiore agli altri è il settore selective retailing (moda e accessori di pelle ). Anche il settore degli orologi e dei gioielli ha registrato un’ottima performance con una crescita dell’11%.
Come ha fatto a raggiunger i 500 miliardi di market cap?
In un contesto di incertezza e di rallentamento economico, come ha fatto questa azienda ad avere questi risultati così positivi ?
Due considerazioni semplici ma sicuramente veritiere.
La prima è di carattere generale, poiché il settore del lusso in tempi di incertezza economica è meno resiliente alla contrazione dei margini, grazie al suo potere di determinazione di prezzi.
La seconda riguarda la riapertura della Cina post covid, dove le vendite di prodotti di lusso sono rimbalzate dopo la revoca delle misure sanitarie.
Guardando la tabella vediamo come le vendite in Asia escluso il Giappone hanno registrato un +14 %.
Il titolo da inizio anno ha registrato un aumento del +32 % e qualche giorno fa ha raggiunto i 903 dollari raggiungendo i 500 miliardi di dollari (454 miliardi di euro ) di market cap.
Ad aiutare questo record ha contribuito anche la forza dell’euro, che ha oltrepassato la soglia di 1,10 dollari.
Ma quindi è troppo tardi o ancora siamo in tempo per mettere il titolo nel nostro portafoglio ?
Molti analisti ritengono che LVMH sia un titolo sopravvalutato, ancora di più in vista di una sempre più probabile recessione tecnica negli Stati Uniti.
Quando si investe in un’azienda sul lungo termine la bravura è proprio nell’analizzare i bilanci, le scelte strategiche, il business model, la guidance con lo scopo di stimare le potenzialità di crescita futura.