
La corsa dell’AI è fuori controllo?
Wall Street continua a festeggiare come se non ci fosse un domani, con gli indici azionari che segnano nuovi record e le grandi banche d’affari che spingono sempre più in alto le loro previsioni, arrivando a vedere l’S&P 500 verso quota 7.000. Il motore di

L’Oro sta urlando, Wall Street fa finta di non sentire
L’oro ha superato i 3.500 $/oz, rompendo un muro psicologico che per mesi sembrava invalicabile. Non è solo un record tecnico: è un segnale. La storia ci insegna che l’oro funziona come un sismografo. Non reagisce alle notizie, ma le anticipa. Nel 2019 iniziò a

La FED potrebbe fare un ERRORE Enorme: come INVESTIRE per approfittarne
La settimana sui mercati finanziari si apre con titoli allarmistici sul mercato del lavoro USA, ma come spesso accade, i numeri non dicono tutta la verità. Anzi, nascondono un’opportunità. Non lasciatevi ingannare dal panico: i dati più affidabili e difficili da manipolare ci raccontano una

Comprare casa o stare in affitto: cosa conviene ?
Quando si parla di immobiliare, le opinioni si dividono come il Mar Rosso. C’è chi vede la casa come il rifugio sicuro, il bene che “non tradisce mai”, e chi la considera una zavorra, un investimento poco liquido e costoso da mantenere. La verità è

Il Ponte invisibile tra i dazi di Trump e l’Italia
Quale è il prezzo di un dazio? In teoria, il 15% in più sul prezzo finale. In pratica, la tenuta di intere filiere industriali. E in certi casi, l’equivalente di un Ponte sullo Stretto… ogni anno. Sì, perché i nuovi dazi americani imposti dall’amministrazione Trump

La resa dei conti sui DAZI: il piano ambizioso degli USA
L’America ha alzato i dazi. Di nuovo. E stavolta non di poco. Nel 2024, la tariffa media sulle importazioni era appena sopra il 2%. Oggi, siamo già oltre il 16% – il livello più alto dai tempi della Grande Depressione. E il bello, o il
Mercato del lavoro USA: non farm payrolls e salari sopra le attese
Niente da fare! Il mercato del lavoro USA non mostra ancora segni decisi di indebolimento. I dati di venerdì hanno sorpreso i mercati superando ogni aspettativa. I datori di lavoro statunitensi hanno aggiunto il maggior numero di lavoratori in un anno e i salari sono aumentati. Tutto ciò conferma l’opinione della Fed che un taglio dei tassi a marzo è prematuro. Scendiamo subito nel dettaglio del rapporto sul mercato del lavoro USA di gennaio.
+353.000 buste paga
Le buste paga non agricole sono aumentate di 353.000 unità il mese scorso. Le letture dei due mesi precedenti sono state riviste al rialzo. Il tasso di disoccupazione si è mantenuto al 3,7%. I salari orari hanno subito un’accelerazione rispetto a un mese prima, aumentando al massimo da marzo 2022.
La crescita dell’occupazione è stata guidata dall’assistenza sanitaria, dai servizi professionali e alle imprese e dal commercio al dettaglio. Quasi tutti i settori, ad eccezione dell’estrazione mineraria e dell’estrazione del gas, hanno visto nuovi posti di lavoro a gennaio.
I dati hanno mostrato anche che il tasso di partecipazione – la quota della popolazione che lavora o cerca lavoro – si è attestato al 62,5%. L’ingresso delle donne nel mondo del lavoro ha contribuito a compensare il calo della partecipazione maschile.
Il rapporto mensile sull’occupazione è composto da due indagini: una rivolta alle imprese e l’altra alle famiglie. L’indagine sull’establishment, che produce i dati sulle buste paga, è stata aggiornata. Ci sono stati anche degli aggiustamenti ai controlli demografici utilizzati nei dati dell’indagine sulle famiglie, il che significa che i dati sulla partecipazione e sulla disoccupazione non sono direttamente paragonabili a quelli del mese precedente.
Il rapporto di giovedì evidenzia un mercato del lavoro USA che è stato determinante nel sostenere la spesa dei consumatori e nel mantenere l’economia sul suo percorso di espansione.
I salari aumentano
I salari sono saliti alle stelle nel mese e rispetto all’anno precedente. La retribuzione oraria media è aumentata dello 0,6% su base mensile, il doppio della stima degli economisti. Su base annuale è aumentata del 4,5%. Parte dei guadagni salariali potrebbero essere attribuiti alla riduzione dell’orario di lavoro, che tende a distorcere la retribuzione. Le ore lavorate sono scese al livello più basso da marzo 2020.
La settimana dell’indagine per il rapporto sull’occupazione di gennaio è coincisa con un periodo di rigido clima invernale che ha turbato l’attività economica in diverse regioni degli Stati Uniti, con temperature gelide in Texas, forti nevicate nel Midwest e inondazioni improvvise nel nord-est. Il numero di dipendenti che non hanno lavorato a causa del maltempo ha superato il mezzo milione, il numero più alto in quasi tre anni.
Mentre i funzionari della Fed sperano che la crescita dell’occupazione rimanga abbastanza forte da mantenere intatta l’espansione economica, vorrebbero vedere aumenti salariali più moderati per essere tranquilli che l’inflazione tornerà al target del 2%.
“Non stiamo cercando un mercato del lavoro più debole”, ha detto mercoledì ai giornalisti il presidente della Fed Jerome Powell dopo che la banca centrale ha lasciato i tassi di interesse invariati al livello più alto degli ultimi due decenni. “Ci aspettiamo che l’inflazione continui a scendere come è avvenuto negli ultimi sei mesi”.
ARTICOLI CORRELATI:
Il mercato del lavoro USA è davvero così forte?
Usare il tasso di disoccupazione come segnale di recessione